I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cianci Eleonora

Morfologia germanica, appunti di filologia germanica direttamente presi a pc seguendo le lezioni della prof.ssa Cianci. Sono corredati di illustrazioni, screen di tabelle sui fonemi e le varie leggi, mappe e cartine geografiche per facilitare l'apprendimento. Voto mio esame: 30 e lode.
...continua
Seconda parte degli appunti di filologia germanica (sui cambiamenti fonetici, leggi di Grimm, Verner) direttamente presi a pc seguendo le lezioni della prof.ssa cianci. Sono corredati di illustrazioni, screen di tabelle sui fonemi e le varie leggi, mappe e cartine geografiche per facilitare l'apprendimento. voto mio esame: 30 e lode.
...continua
Appunti diritto germanico di filologia germanica direttamente presi a pc seguendo le lezioni della prof.ssa Cianci. Sono corredati di illustrazioni, screen di tabelle sui fonemi e le varie leggi, mappe e cartine geografiche per facilitare l'apprendimento. Voto mio esame: 30 e lode.
...continua
Prima parte degli appunti di filologia germanica direttamente presi a pc seguendo le lezioni della prof.ssa Cianci. Sono corredati di illustrazioni, screen di tabelle sui fonemi e le varie leggi, mappe e cartine geografiche per facilitare l'apprendimento. Voto mio esame: 30 e lode.
...continua
Appunti di filologia germanica direttamenti presi a pc seguendo le lezioni della prof.ssa cianci sull'inno di Caedmon con traduzione, analisi, storia. Sono corredati di illustrazioni, mappe e cartine geografiche per facilitare l'apprendimento. Voto mio esame: 30 e lode.
...continua
Appunti di filologia germanica sulla lingua e sulla storia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cianci dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Filologia Germanica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dalla docente Cianci: "Dispensa di Filologia Germanica. Parte I. Linguistica Germanica; Parte II. Storia e Cultura", "Medioevo Volgare Germanico" di Marco Battaglia.
...continua
Modulo storico: Classificazione delle fonti latine e greche, classiche e medievali sui germani, origini, migrazioni e caratteristiche dei principali popoli germanici come Burgundi, Longobardi, Franchi e Vichinghi, caratteristiche della società germanica (Bung, Gefolgschaft), origine e caratteristiche delle iscrizioni runiche, religione e mitologia dei popoli germanici. Modulo linguistico: Origini del germanico, studi sulla nascita dall'indoeuropeo del germanico, classificazione delle lingue germaniche antiche, classificazione delle lingue germaniche moderne, innovazioni del germanico rispetto all'indoeuropeo, prima legge di Grimm o prima rotazione consonantica, legge di Verner, esito delle sonanti indoeuropee, il vocalismo nel germanico, i dittonghi germanici, le semivocali germaniche, la metafonia palatale e velare, morfologia di sostantivi, aggettivi e pronomi, l'apofonia, la morfologia del verbo (verbi forti e verbi dedoli), interferenza linguistiche (prestiti e calchi), caratteristiche dell'Alto tedesco Modulo letterario: La tradizione manoscritta del mondo germanico (Codex Argenteus, Carolinus e Gissensis), la letteratura anglosassone (Junius XI, Vercelli Book, Exter Book e Nowell Codex), caratteristiche della poesia epico-eorica, della poesia religiosa e della poesia elegiaca, il Beowulf e I Nibelunghi.
...continua
Origini del germanico, studi sulla nascita dall'indoeuropeo del germanico, classificazione delle lingue germaniche antiche, classificazione delle lingue germaniche moderne, innovazioni del germanico rispetto all'indoeuropeo, prima legge di Grimm o prima rotazione consonantica, legge di Verner, esito delle sonanti indoeuropee, il vocalismo nel germanico, i dittonghi germanici, le semivocali germaniche, la metafonia palatale e velare, morfologia di sostantivi, aggettivi e pronomi, l'apofonia, la morfologia del verbo (verbi forti e verbi dedoli), interferenza linguistiche (prestiti e calchi), caratteristiche dell'Alto tedesco
...continua
La tradizione manoscritta del mondo germanico (Codex Argenteus, Carolinus e Gissensis), la letteratura anglosassone (Junius XI, Vercelli Book, Exter Book e Nowell Codex), caratteristiche della poesia epico-eorica, della poesia religiosa e della poesia elegiaca, il Beowulf e I Nibelunghi.
...continua
Classificazione delle fonti latine e greche, classiche e medievali sui germani, origini, migrazioni e caratteristiche dei principali popoli germanici come Burgundi, Longobardi, Franchi e Vichinghi, caratteristiche della società germanica (Bung, Gefolgschaft), origine e caratteristiche delle iscrizioni runiche, religione e mitologia dei popoli germanici.
...continua
Sunto per l'esame di Filologia Germanica, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dalla docente Cianci: "Dispensa di Filologia Germanica. Parte I. Linguistica Germanica; Parte II. Storia e Cultura", "Medioevo Volgare Germanico" di Marco Battaglia
...continua