Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Cambiamenti fonetici dall'indoeuropeo al germanico Pag. 1 Cambiamenti fonetici dall'indoeuropeo al germanico Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cambiamenti fonetici dall'indoeuropeo al germanico Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cambiamenti fonetici dall'indoeuropeo al germanico Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cambiamenti fonetici dall'indoeuropeo al germanico Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trascrizione germanica e mutazioni consonantiche

Nella trascrizione germanica, l'accento rappresenta la vocale lunga "Ai" e si legge come una velare simile alla "h" glottidale dell'inglese "home", ma con un suono più aspro.

La prima mutazione consonantica è la palatalizzazione, in cui la "k" diventa "ʧ".

Il Grande spostamento delle vocali è un fenomeno grazie al quale alcune vocali si associano ad altre, dando vita a dei dittonghi.

La geminazione è il passaggio da "k" a "kk", ed è il terzo atto della prima mutazione consonantica.

Esistono delle eccezioni alla prima legge di Grimm, come il dittongamento e la legge di Verner.

La legge di Verner può essere vista come il completamento della legge di Grimm, poiché riguarda sostanzialmente il primo atto ma vale anche per un altro suono dell'indoeuropeo, la fricativa "s". Tale legge ci dice che se il fono indoeuropeo si trova in ambiente sonoro (cioè vicino a "l", "m", "r", "n") o in ambiente e l'accento non cade sulla sillaba immediatamente precedente, le...

occlusive vocalico)indoeuropee non diventano fricative sorde (come per la legge di Grimm) ma fricativesonore.

Secondo Verner, le occlusive sorde indoeuropee, se si trovano in ambiente sonoro el’accento (accento mobile ie.) non cade sulla sillaba immediatamente precedente, simutano in fricative sonore invece che sorde.

Esito delle sonanti in indoeuropeo

Sonanti “liquide”:

Sonanti nasali:

Vocali brevi indoeuropee Assimilazione : quando ci sono deisuoni vicini, uno dei due cerca diassomigliare all’altro.

In fonetica, si dice di articolazione realizzata con arrotondamento e protrusione dellelabbra simultanei. In italiano sono p. le vocali u, o stretto, o aperto. A seconda dellamaggiore o minore protrusione si possono distinguere diversi gradi di procheilia.

L’opposto di p. è aprocheilo.

Vocali lunghe indoeuropee

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
17 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/15 Filologia germanica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martiipacini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia germanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Cianci Eleonora.