I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cantoia Manuela

Risposte domande chiuse evidenziate Psicologia cognitiva applicata aggiornate 2025 Uniecampus, prof. Manuela Cantoia. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Paniere completo Psicologia dell'apprendimento: domande chiuse a crocette e domande aperte ben dettagliate con domande fuori paniere del prof. Cantoia. Corso scienze dell'educazione e della formazione anno 2025, ultimo aggiornamento.
...continua
Starting Report tirocinio 2 anno psicologia generale contenente schedature sulla base dei seguenti articoli: -Dunlosky, J. & Thiede, K.W. (2013). Metamemory. in Dunlosky, J. & Bjork, R.A. Handbook of metamemory and memory. Psychology Press -Norman, E., Pfuhl, G., Saele, R.G., Svartdal, F., Lag, T. & Daehl, T.I. (2019). Metacognition in psychology. Review of General Psychology, 23(4), 403-424 -Craig, K., Hale, D., Grainger, C., & Stewart, M.E. (2020). Evaluating metacognitive self-reports: systematic reviews of the value of self-report in metacognitive research. Metacognition and Learning, 15, 155-213.
...continua
Paniere in ordine alfabetico materia Psicologia dell'apprendimento anno universitario 2024 2025. Paniere compilato con solo domande chiuse. Ottimo per esame, sicuro superamento. Prof Cantoia Manuela Eliane Anna.
...continua
L’argomento scelto per la mia tesi verte sulla relazione tra Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le emozioni. Ho voluto affrontare questo argomento perché ho potuto conoscere il mondo scuola in prima persona e ho notato come il turbinio di emozioni avvolga gli studenti in generale, ma ancor di più gli alunni con DSA. Ho desiderato illustrare l’idea di una connessione tra tali disturbi e la bassa autostima, ansia, stati depressivi e senso di inefficacia, stati d’animo che impediscono allo studente di affrontare con serenità l’apprendimento scolastico. Il presente lavoro si basa, inizialmente, su un approfondimento bibliografico sui disturbi specifici dell’apprendimento, andando a specificare le varie caratteristiche di essi che sono dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. I soggetti che hanno questi disturbi hanno un QI nella norma, talvolta anche superiore alla media, ma faticano ad apprendere nel modo tradizionale, hanno solo bisogno di trovare un metodo adeguato alle loro difficoltà per poter avere successo in ambito scolastico. Codeste difficoltà se non interpretate in modo tempestivo possono portare a problemi internalizzanti come bassa autostima, depressione o esternalizzanti come aggressività, ecco perché credo che sia fondamentale per la scuola avere un mezzo come il Piano Didattico Personalizzato che possa fornire metodi compensativi e dispensativi in modo da poter non solo aiutare l’alunno a livello didattico, ma anche a livello emotivo, in quanto lo studente vivendo il percorso scolastico con maggiore consapevolezza e maggiore serenità, può ottenere ottimi risultati, come la letteratura in materia sottolinea, un ambiente sereno e positivo aiuta i discenti ad affrontare meglio la scuola. A sostegno della tesi ho analizzato tre articoli scientifici che hanno portato all’obiettivo di delineare quali potrebbero essere le strade che dovrebbe intraprendere la scuola e tutta la comunità che gira intorno ad essa per includere completamente questi alunni e poter conoscere meglio tali disturbi e quali siano i vissuti emotivi che li contraddistinguono. Nelle conclusioni ho pensato di mettere in risalto il “metodo DADA” perché ho avuto modo di conoscerlo personalmente e ritengo possa essere una nuova strategia di insegnare ed apprendere, in quanto trasforma la scuola della tradizionale lezione frontale, con la scuola del “fare”, ricca di esperienze e laboratori, dove gli alunni sono portati a lavorare in gruppo, le aule sono immersive e gli studenti sono davvero inclusi.
...continua
Tale file rappresenta un supporto allo studio e contiene gli appunti della materia Psicologia dell'apprendimento della professoressa Manuela Cantoia. Buono studio a tutti e grazie per la fiducia riposta!
...continua
Paniere Quiz Risolti Psicologia dell’apprendimento prof Cantoia-ecampus . Il documento contiene il paniere dei quiz risolti dell'esame di Psicologia dell'Apprendimento del corso tenuto dalla professoressa Cantoia presso università telematica e-Campus.
...continua
Il documento contiene il paniere proposto dalla docente professoressa Cantoia al suo corso dell'esame di Psicologia dell'Apprendimento alla facoltà di Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche presso università telematica e-campus. Contiene tutti i 446 quiz corretti, aggiornato Maggio 2022.
...continua
Paniere con risposte chiuse di psicologia generale e dell'attività fisica - Attività motorie e sportive basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cantoia dell’università Ecampus - Uniecampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di psicologia generale e dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cantoia dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sport e salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di psicologia generale e dello sport basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cantoia dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sport e salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua