Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Risposte domande chiuse corrette evidenziate Psicologia cognitiva applicata aggiornate 2025  Pag. 1 Risposte domande chiuse corrette evidenziate Psicologia cognitiva applicata aggiornate 2025  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse corrette evidenziate Psicologia cognitiva applicata aggiornate 2025  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse corrette evidenziate Psicologia cognitiva applicata aggiornate 2025  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE DOMANDE CHIUSE EVIDENZIATE PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA

Il pensiero complesso:

comporta la capacità di gestire elementi dinamici e interdipendenti, differenziandoli e integrandoli in modo mult iprospett ico.

Secondo Inagaki e Hatano, i bambini comprendono la distinzione ontologica tra mente e corpo quando riconoscono:

tutte le opzioni di risposta proposte.

Le entità mentali vengono definite per contrapposizione da:

Wellman e Estes.

Il pensiero riflessivo è caratterizzato da:

riflessione intenzionale, autovalutazione, comprensione profonda, ut ilizzo di feedback.

, le entità mentali si definiscono attraverso i criteri di:

Secondo Perner

esperienza interiore, costrutto teorico, aboutness.

I procedimenti algoritmici sono anche detti:

nessuna delle opzioni proposte.

Il modello di M etcalfe e M ischel distingue:

sistema caldo e sistema freddo.

Kahneman distingue tra funzionamento cognitivo:

Intuit ivo (mondo 1) e deliberat ivo (mondo 2).

Le tre modalità tipiche del pensiero umano sono:

logica, intuit iva ed eurist ica.

Il pensiero post-formale è caratterizzato da:

relat ivismo, accettazione delle contraddizioni, integrazione.

Secondo Eysenck e Keane, il pensiero varia quanto a:

verbalizzabilità, scopo, quantità e natura delle conoscenze da attivare

.

Il sistema freddo:

controlla il comportamento.

Il sistema analitico è detto anche:

deliberat ivo, razionale, sistema 2.

Il sistema due è:

intenzionale.

Il sistema uno è:

orientato all'azione.

Lo stile di pensiero:

nessuna delle opzioni proposte.

Stile e abilità:

sono costrutti indipendent i.

Lo stile di pensiero è:

una dimensione trasversale.

Lo stile comprensione-operazione di Pask contrappone le tendenze:

olist ico-comprensione vs. seriale-operazione.

Gli stili di apprendimento sono:

modelli strutturati che considerano anche variabili quali obiett ivi, mot ivazioni, attese.

Nel modello di Schmeck si distinguono gli stili

profondo, elaborat ivo, superficiale.

Nello stile riflessivo/ impulsivo di Kagan:

lo stile impulsivo non coincide con il tratto di personalità impulsiva

.

Lo stile categorizzatore ampio-chiuso distingue tra:

adozione di categorie generali vs. definite.

Lo stile categorizzatore associazione-bisociazione di Jabri distingue tra:

applicazione di strategie di pensiero familiari vs. ricerca di nuove procedure di problem-solving. Nel

’ ’«Afferrare l’esperienza» si declina lungo il continuum tra: esperienza

modello di Kolb, l atto dell

concreta e concettualizzazione astratta.

Nel M odello dell autogoverno mentale di Sternberg, rispetto allo scopo dello stile cognitivo si distinguono:

st ile interno e esterno.

Il modello degli stili di Antonietti distingue le fasi di:

rappresentazione, processo, atteggiamento.

Il modello esperienziale di Kolb vede l'apprendimento come risultato dell'interazione tra:

’ ’«Afferrare l’esperienza» e l’atto del «Trasformare l’esperienza»

l atto dell .

Il QSVV è:

Quest ionario Strategie Visive-Verbali.

Il questionario narrativo:

tutte le opzioni proposte.

La rilevazione dello stile di pensiero può avere valenza:

tutte le opzioni proposte.

I criteri di affidabilità dei verbal report indicano che:

devono essere concomitant i.

Gli assunti del thinking aloud sono:

entrambe le precedenti opzioni di risposta.

è una tecnica è una tecnica di verbalizzazione concomitante:

Il Thinking aloud

che si applica nel caso di problemi e compiti meno strutturat i, per i quali il modo di procedere viene definito analizzando le variabili e le

risorse cont ingent i.

Il M yers-Briggs Type Indicator valuta:

propensione alle relazioni sociali, modalità di percezione e di giudizio, modalità di interpretazione dell'informazione

Il talking aloud consiste nel:

verbalizzare ad alta voce un discorso che si farebbe comunque a livello subvocale.

I processi di verbalizzazione possono essere:

concomitant i, a posteriori. ’alta qualità di entrambe le opzioni di scelta, l’

Quando viene precisata l effetto less-is-better si attenua.

vero.

Quando la valutazione non corrisponde al valore oggettivo di ciò che si è valutato, si ha una incoerenza di tipo:

esterno. , le persone formulano giudizi e valutazioni secondo le modalità di valutazione:

Secondo Hsee

congiunta/ separata. , nel caso di una valutazione con modalità separata:

Alla luce della evaluability hypothesis

entrambe le opzioni proposte.

Non è vero che l'effetto dotazione:

aumenta quando i beni/attività coinvolti sono immateriali

.

" è:

La corretta definizione dell'effetto "Less is better

Dati due beni di differente valore, i consumatori avrebbero la tendenza a spendere di più per il bene che vale meno, quindi a

pagare di più per avere meno.

Nell'effetto di aggregazione/ disaggregazione di vincite/ perdite

“ ” ’incremento dei guadagni dà maggior soddisfazione

quando i bilanci mentali sono separat i, l .

Per l'Effetto dello sconto temporale:

più l'ottenimento di un bene si allontana nel tempo, più esso perde valore .

’Effetto della grandezza e del formato dei numeri non è vero che:

Rispetto all

gli esperti ne sono " immuni" .

La valutazione del gradimento/insoddisfazione è un fenomeno relazionale che si sviluppa tramite il confronto tra il

costo/valore del bene-target e un costo-àncora. Non dipende dal costo né dal valore assoluto del bene.

vero.

L'unità base della memoria semantica è detta:

concetto.

Nel ragionamento sillogistico, ritenere che il rapporto tra A e B intercorra anche tra B ed A è un:

errore d conversione.

Nella formazione dei concetti, la classificazione in base all'appartenenza ad un concetto di cui, singolarmente presi, gli

oggetti non sono esemplari segue il criterio:

temat ico-relazionale. ’

Nell'errore da inferenza probabilistica del ragionamento sillogistico, se una conclusione corretta va contro l esperienza

comune, si tende ad accettarla.

falso.

Non è vero che il sillogismo lineare:

nessuna delle opzioni proposte.

Nel ragionamento sillogistico, ritenere che il rapporto di implicazione logica presente nel principio sia simmetrico è un:

errore dell affermazione del conseguente.

L'effetto atmosfera non si verifica quando: “ ”

in entrambe le premesse ricorre il quant ificatore alcuni .

La capacità di mettere le conoscenze in relazione e fare inferenze, per estendere il potere conoscitivo delle informazioni è

detta:

ragionamento.

E' un tipico errore di ragionamento:

entrambe le opzioni proposte.

Il compito 2-4-6 è stato studiato per:

osservare la dinamica del processo di scoperta di regole, prescindendo da conoscenze specifiche.

Il ragionamento per induzione:

entrambe le opzioni proposte.

Nella formazione dei concetti, la classificazione in base a caratteristiche fisiche e percettive comuni segue il criterio:

descritt ivo-analit ico. non è

La conclusione induttiva :

certa e unica. non è

Il modello mentale :

un'entità solida e resistente che viene continuamente modificata .

E' vero che i sistemi di credenze:

comportano un diverso grado di consapevolezza della possibilità di costruire alternative .

Un modello mentale entra in crisi quando:

entrambe le opzioni proposte.

Secondo Nelson, la crescita intellettiva del bambino è questione di:

trasformazione del modo di rappresentare le informazioni.

Le teorie implicite: ’

variano in base al modo di concettualizzare e interpretare l esperienza.

Le teorie implicite:

tutte le opzioni proposte.

Il modello mentale:

riguarda aspetti generali e specifici della realtà

.

La costruzione dei modelli mentali implica la capacità di tradurre le entità mentali e i prodotti delle elaborazioni compiute

in azioni da compiere sul mondo esterno

Vero.

Secondo Johnson-Laird, le rappresentazioni coerenti e integrate di scene od oggetti in cui tutti gli elementi sono disponibili

simultaneamente e possono essere presi in esame similmente a quanto avviene nella percezione sono:

immagini mentali.

Il ragionamento per analogia è:

tutte le opzioni proposte.

Secondo il M odello strutturale:

contano le connessioni che si stabiliscono tra gli elementi dell'analogia.

Secondo Sternberg, il ragionamento sotteso alle analogie di proporzione prevede sei passaggi:

codifica, inferenza, mapping, applicazione, giust ificazione, risposta.

Secondo il modello del contrasto, l'analogia è una sovrapposizione di attributi:

è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità è il grado di analogia esistente tra

maggiore hanno in comune, maggiore

tali due entità .

Sul piano cognitivo, l'analogia permette di:

entrambe le opzioni proposte.

Una rappresentazione analogica:

tutte le opzioni proposte.

Sul piano cognitivo, l'analogia permette di elaborare i contenuti a livello intermedio percettivo-astratto, facilitando la

corrispondenza tra il dato concreto e la sua concettualizzazione

vero.

L'avversione al rischio si manifesta quando:

in caso di possibilità si vincita/guadagno le persone sono meno propense a rischiare .

Secondo la teoria del prospetto: ’«effetto

i punti di riferimento rispetto ai quali vengono definite vincite/ perdite sono soggett ivi e possono variare nel tempo. L

vincitore-perdente» porta a sovrastimare le potenzialità delle opzioni che si sono mostrate redditizie in

precedenza e a sottostimare le potenzialità delle opzioni con una pregressa storia di insuccesso

vero. ’utilità attesa, è più vantaggioso il 10% di probabilità di vincere 11 euro o l'11% di probabilità di

Secondo la teoria dell

vincere 10 euro?

hanno lo stesso valore atteso, la scelta è equivalente .

Si parla di incertezza quando:

dipende dall'ambito di riferimento.

L'illusione di controllo è:

la tendenza a credere di poter controllare risultati sui quali oggett ivamente non si ha potere.

Nell'esperimento delle due urne con paline nere e rosse, i soggetti cadono in una incoerenza:

entrambe le opzioni proposte.

Il «valore atteso»:

entrambe le opzioni proposte. ’

Sul piano neurobiologico, l effetto framing elicita una maggiore attivazione:

dell amigdala nelle scelte di conferma e della corteccia cingolata anteriore e della corteccia prefrontale dorsolaterale bilaterale ne

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia cognitiva applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cantoia Manuela.