Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Paniere in ordine alfabetico Psicologia dell'apprendimento nuovo 2024 2025 Pag. 1 Paniere in ordine alfabetico Psicologia dell'apprendimento nuovo 2024 2025 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere in ordine alfabetico Psicologia dell'apprendimento nuovo 2024 2025 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, la possibilità di cambiamento è funzione di: entrambe le opzioni proposte

Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, le situazioni ambientali in cui si veri cano eventi che determinano o sono a

loro volta determinati da ciò che accade nella situazione ambientale dell'individuo, ma non lo vedono coinvolto

attivamente in modo diretto, costituiscono: l'Esosistema

Nel modello di Kolb, gli assi danno orgine agli stili: entrambe le opzioni proposte

Nel Modello dell’autogoverno mentale di Sternberg, rispetto alle funzioni dello stile cognitivo si distinguono: Stile

legislativo, esecutivo e giudiziario

Nel Modello dell’autogoverno mentale di Sternberg, rispetto allo scopo dello stile cognitivo si distinguono:stile interno e

esterno

Nel modello degli stili di Miller, il processo di memoria prevede le seguenti fasi: recezione e immagazzinamento,

organizzazione, recupero

Nel modello di Boekaerts, ciò che il discente pensa sia lo s copo delle attività che deve compiere, la sua capacità di

elaborare piani, controllarne la messa in pratica e veri carne i risultati, rientrano nella componente: cognitiva degli

obiettivi

Nel modello di Boekaerts, l'autoregolazione prevede le componenti: conoscitiva, strategica, degli obiettivi

Nel modello costruttivista, il discente deve: elaborare una struttura cognitiva coerente che superi quella precedente

Nel modello di setting di Antonietti, lo "schema organico e coerente rispetto agli obiettivi e alle modalità sottese agli

elementi concreti" è detto: progetto strutturale

Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, l’interconnessione dei microsistemi che comprende anche situazioni non

attualmente presenti, ma in uenti, del passato o del futuro, costituisce: il Mesosistema

Nel modello sistematico di Bronfenbrenner, «attività molari» sono: tutte le opzioni proposte

Nel modello della scoperta, il discente deve: veri care l’applicabilità del principio a casi analoghi

Nel modello del campo, l'apprendimento è un processo di: in cui cogliere vettori/forze, relazioni, strutture globali sulla

base di principi innati e universali

Nel modello del campo, il docente deve: individuare rapporti e linee di forza

Nel modello dell'associazione, l'apprendimento è un processo di: di rinforzo/punizione per cementare le catene

associative

Nel condizionamento classico: il condizionamento è maggiore quando lo stimolo condizionato è presentato appena

prima dello stimolo incondizionato

Nella piramide di Maslow: i bisogni siologici e di sicurezza sono detti bisogni di carenza

Nelle persone anziane, l’intelligenza cristallizzata declina, mentre quella uida no: falso.

Nella categorizzazione funzionale delle immagini di Mayer, l'illustrazione rappresentativa di secondo livello: rappresenta

parti o scene del testo, sostituendo il testo stesso

Nella prima metà del Novecento la creatività era: assimilata all’iperdotazione mentale

Nello stile ri essivo/impulsivo di Kagan: lo stile impulsivo non coincide con il tratto di personalità impulsiva

Negli esperimenti di Pavlov, qual era lo stimolo incondizionato? il cibo

Nell'apprendimento per argomentazione, i contenuti sono: creati dal discente

Nell'apprendimento basato sui problemi, i contenuti sono: trovati dal discente

Nella categorizzazione funzionale delle immagini di Mayer, l'illustrazione rappresentativa di primo livello: non ha nessun

rapporto con ill testo

Nell'apprendimento cooperativo si valutano: il piano dei contenuti e dei processi

Nell'apprendimento cooperativo la valutazione è responsabilità: del docente/formatore e dei formandi

Nella valutazione dell'apprendimento cooperativo si possono usare schede di rilevazione, checklist, osservazione

informale: vero

Nella costituzione dei gruppi cooperativi, occorre considerare: durata e ampiezza del gruppo, tipologia di costruzione

Non è vero che le mappe concettuali: facilitano discenti con DSA

fl fi fl fi fi fi fi fl fi fi fi fl

Non è vero che il contesto: dipende dalle persone e dalla loro memoria

Non è una tipologia di interdipendenza positiva: dei risultati

Non è vero che il setting: è individuale

Non è una tipologia di interdipendenza: nessuna delle opzioni proposte

Non è vero che il Test ACR: nella versione junior prevede solo prove gurali

Non è vero che le emozioni piacevoli: sono il contrario delle emozioni spiacevoli

Non è vero che il senso di autoe cacia: equivale al senso di competenza

Non è vero che: chi subisce gravi incidenti non riesce a tornare al proprio livello di set point del benessere

Non è vero che il successo motiva di per sé

Non è vero che le epistemologie personali: sono stabili rispetto ai diversi domini speci ci

Non è vero che le mappe concettuali: rendono evidente l’esistenza di lacune o misconcezioni

Per la teoria dei modelli mentali, la risoluzione di un sillogismo prevede quattro fasi: comprensione delle premesse;

integrazione delle premesse; estrazione delle conclusioni; ricerca di contro esempi

Per Dewey e il Funzionalismo, il comportamento deve essere studiato: in funzione del signi cato che ha per l’individuo

che lo mette in atto e del contesto nel quale si manifesta.

Per il costruttivismo l’apprendimento è: un processo di progressivo adeguamento delle strutture cognitive alle nuove

situazioni che si presentano.

Per Harter le emozioni legate alla costruzione del sé sono: umiliazione, orgoglio, senso di colpa, vergogna e imbarazzo

Per una reale trasformazione dell’emozione è necessario: a) il riconoscimento delle emozioni, b) la loro comunicazione:

c) la condivisione; d) la loro ri-signi cazione; e) l’attivazione di pattern comportamentali speci ci.: a, b, d, e

Per il modello di Harter, quando l’adulto sostiene i suoi tentativi di padronanza, il bambino sviluppa: la percezione di un

senso di competenza e di controllo interno

Per un apprendimento ottimale, gli obiettivi sociali e gli obiettivi di apprendimento devono essere congruenti tra loro:

vero, e si devono promuovere l’orientamento alla padronanza e la collaborazione

Quale tra le seguenti è una categorizzazione di stile di pensiero proposta in letteratura? adattatore/innovatore

Quale tra le seguenti è una de nizione psicologica di intelligenza largamente riconosciuta? capacità di comprendere il

mondo, pensare razionalmente ed usare le risorse disponibili con e cacia

Quale autore ha de nito l'intelligenza come dell’insieme di capacità creative, analitiche e pratiche per raggiungere i

propri obiettivi nella vita, in un determinato contesto socioculturale: Sternberg

Quale delle seguenti a ermazione è vera? Le euristiche sono strategie semplici, economiche e approssimative

Quale di queste non è una funzione del processo della memoria? L’interferenza

Quali dei seguenti elementi rientrano nella memoria procedurale: schemi, routine e script.

Quali delle seguenti a ermazioni sugli algoritmi è errata? possono essere applicati a qualsiasi tipo di problema

Quali dei seguenti elementi rientrano nel pensiero narrativo: dimensione interpretativa ed episodica

Qual è la di erenza tra gioia e piacere? la gioia un’emozione e il piacere è una sensazione

Quando si ricorda qualcosa senza averne avuto l'intenzione, si attiva la memoria: implicita.

Quando i risultati di una ricerca possono essere generalizzati ad una più ampia gamma di situazioni rispetto a quella

speci ca indagata nella ricerca, si parla : validità esterna.

Quando in una ricerca vengono presi accorgimenti tali da escludere che i dati raccolti siano viziati dall’intervento di

variabili estranee validità interna.

Quando si hanno comportamenti autonomi, coinvolti, interessati, si dice che si è spinti da una motivazione: intrinseca

Qualità paralinguistiche della voce, espressioni facciali, gesti, sguardo, prossimità, aptica e postura sono processi e

fenomeni che costituiscono l'insieme della CVN: vero

Rimé analizza gli e etti del raccontare le proprie emozioni : anche a se stessi

Rispondere alla domanda: «Quella è Maria?», signi ca svolgere un compito di: Riconoscimento

Rispetto allo studio dell’intelligenza si distinguono le teorie: a) teorie unitarie; b) innatiste; c) teorie multicomponenziali;

d) teorie gerarchiche; e) teorie cognitive; f) evoluzionistiche; g) teorie globali-maturative a, c, d, e, g

Rispetto alle emozioni, l’attivazione siologica è stata de nita dalle diverse teorie come: causa, concausa, risultato

Rispetto al costrutto di autocompassione non è vero che: implica l’identi carsi con i propri errori

Rispetto agli obiettivi, è vero che: è preferibile individuare obiettivi di performance nel breve termine è obiettivi di

risultato a lungo termine

Rispetto al Self-Talk, è vero che: tutte le opzioni proposte

Rispetto alle epistemologie personali, la dimensione della "natura della conoscenza", comprende credenze: relative al

grado di certezza e di semplicità della conoscenza

Rispetto alle epistemologie personali, la dimensione del "processo del conoscere", comprende credenze: sulle fonti e le

giusti cazioni della conoscenza

Rispetto agli aspetti sintattici, i modelli mentali: sono niti e discreti

Rispetto all'apprendimento, il termine "modello" si riferisce a: Tutte le opzioni proposte

Rispetto alle funzioni di controllo metacognitivo, è vero che: vengono regolate in relazione all’età e alla quantità di

risorse cognitive a disposizione

Scegliere la de nizione più corretta. In base alla Teoria del focus regolatorio: nella modalità «prudente» le persone non

rischiano e agiscono per l’obbligo, nella modalità «audace» osano per ottenere vantaggi anche nell’incertezza

fi

fi ff fi ff fi ff ff fi ffi fi fi fi fi fi ffi fi fi fi fi fi

Se il risultato di un esperimento è signi cativo, le di erenze tra i gruppi (sperimentale e di controllo) sono: il più possibile

ampie.

Si parla di uso conversazionale di un termine quando:il bambino riconosce il contesto nel quale viene utilizzato un

termine pur non comprendendone il signi cato

Si possono associare tre de cit all9impotenza appresa: cognitivo, motivazionale, emotivo

Si apprende con modalità recettiva e la responsabilità dell9apprendimento è esterna all9individuo. Nel modello di Säljö,

questa posizione rispecchia la categoria: Crescita della conoscenza

Stile e abilità: sono costrutti indipendenti

Si coglie il rapporto tra i primi due termini e si trasferisce sulla seconda coppia per ricavare quello mancante. Si tratta

del procedimento di: analogia di proporzione

Si impara meglio quando parole e immagini corrispondenti sono presentate sim

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dell'apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cantoia Manuela.