vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercitazione 2
Analisi di un’infrastruttura stradale
Raccolta dati geometria stradale: sezioni trasversali, planimetria d’asse e
profilo altimetrico
Postazione 306
Strada SS 166 km 65+995
Nome strada statale degli Alburni
Ubicazione Capaccio Paestum, Salerno, Campania
Coordinate 40,455697 15,528458
2.1 Area oggetto di studio
Si traccia tramite l’applicativo Google Earth una circonferenza di raggio pari a circa cinque
chilometri centrata nella postazione di rilievo oggetto di studio.
Si identificano poi due “segnaposto” agli estremi del tracciato di circa dieci chilometri in
esame.
2.2 Sezioni trasversali
Con il comando “righello” è
possibile misurare la sezione della
strada in almeno due punti. Si
effettua la misura in due punti
diversi della strada, prima e dopo
la postazione di rilievo. In entrambi
i casi il comando restituisce una
misura della sezione pari a circa 7-
8 metri.
2.3 Profilo di elevazione
Una volta identificato un tracciato della strada in oggetto pari a circa un chilometro,
l’applicativo permette di visualizzare il profilo di elevazione del tracciato in oggetto.
2.4 Profilo su autocad
Si allegano le stampe in formato A3 (tavole n. 1,2,3) dell’immagine raster del tracciato
stradale in scala 1:10000. Si allega inoltre la stampa dei tre raggi di curvatura principali del
tratto considerato di 1 km.
2.5 Sezioni a livello strada
Si riportano alcune istantanee di sezioni a livello stradale. Si mettono in evidenza gli
elementi compositivi della sezione stradale (carreggiate, corsie, banchine eccetera). \Users\luigisantarelli\D