I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Campisi Enza

Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Faggi sulla micosi: Micosi superficiali (cute e mucose), Micosi sottocutanee, Micosi profonde, Genere candida, Fattori favorenti le candidosi, Dermatofiti e Dermatofitosi, contagio animale-uomo.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Faggi sulla Genetica batterica: Cellula batterica, divisione cellulare, la Mutazione, Trasferimento intercellulare di materiale genetico, Coniugazione, Plasmide, Trasduzione, farmaci antibatterici.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Faggi sulle infezioni: Capacità offensive microrganismo, Capacità difensive ospite, Malattia infettiva, Patogenicità, la Virulenza, Principali fasi del processo patogenetico, Capacità adesive.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi sui micobatteri: Colorazione di Ziehl-Neelsen, classificazione (a crescita lenta, crescita rapida, non coltivabili), Micobatteri d’interesse medico, Patogenesi dell’infezione tubercolare, Vaccinazione.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi sulle diagnosi di laboratorio sulle malattie infettive: la diagnosi diretta e indiretta, Selezione e raccolta dei campioni, Esame microscopico batteriologico, Esame colturale, Esame sierologico.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi sulla malaria - plasmodium: agenti eziologici, il plasmodium, protozoo dixeno, Rapporti Plasmodium-eritrocita, manifestazioni patologiche, Recidive e recrudescenze, Modalità di trasmissione, la Zanzara Anopheles.
...continua
Appunti schematici di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi sui cocchi: i cocchi di interesse medico, asporigeni e immobili, classificazioni (Gram positivi, gram negativi, Aerobi/anaerobi facoltativi, Anaerobi obbligati, Catalasi positivi e negativi).
...continua

Dal corso del Prof. E. Campisi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Microbiologia II della prof.ssa Campisi sul test di autovalutazione: dimensioni dei virus, infezioni del linfocita HIV, la persistenza di un virus, difesa dalle infezioni virali, le infezioni persistenti, i virus oncogeni.
...continua
Esercitazione con domande generiche di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi su: le tossine batteriche, parete batterica, cocco Gram positivo, la tossina difterica, aspetti microscopici, Virulenza e patogenicità, i batteri, lipolisaccaride.
...continua
Esercitazione con domande e risposte di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi su: la virulenza, le infezioni purulente, resistenze agli antibiotici, le esotossine binarie, la mureina, la patogenicità, l'antibiogramma, bastoncino Gram negativo.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi, parte quarta, su: colorazione negativa, vibriocolera, le microfilarie, inclusione nucleare, poliproteine, virus dell'influenza, HCV, metodi di ricerca, le tossine, i batteri.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi, parte terza, su: la polmonite, herpes, la diagnosi indiretta, le strutture essenziali dei batteri, le strategie di replicazione, immunofluorescenza indiretta, parassita facoltativo, tetano.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi, parte seconda, su: ebv, dermatofiti, esatossine, HCV, la vancomicina, i micobatteri e i micoplasmi, tetracidine, la sintesi proteica, botulismo, strptococco e staffilococco.
...continua
Appunti di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi, parte prima, su: le cellule di Downey, picornavirus, EBV, la paralisi spastica, il botulino, le glicoalice nei protozoi, il lisorima, la penicillina, lo scolice, i dermatofiti.
...continua

Dal corso del Prof. E. Campisi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Microbiologia e microbiologia clinica della prof.ssa Campisi su: Ospite terminale, rischi della varicella, farmaci anti-HIV, modalità di riproduzione dei protozoi, IFN-gamma, crescita dei batteri, il biofilm, l'infezione causata da funghi, Tricophyton rubrum.
...continua
Appunti di Microbiologia II della prof.ssa Campisi sulle infezioni: metodi di studio del virus, rapporto virus-cellula, trasformazione cellulare, virus oncogeni, gli antivirali, difese immunitarie contro le infezioni virali, le infezioni parassitarie, rapporto virus-ospite.
...continua

Dal corso del Prof. E. Campisi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Prova d'esame di Microbiologia della prof.ssa Campisi su: i microrganismi, la cellula procariotica, i protisti secondo Haekel, i metodi di studio della microbiologia, i batteri, i ribosomi procariotici, la mureina, la colorazione Gram, gli aspetti microscopici.
...continua

Dal corso del Prof. E. Campisi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Microbiologia della prof.ssa Campisi su: il concetto di infezione, agenti di infezione, simbiosi, i parassiti, catene infettive, schema patogenetico, batteriologia generale, patogenicità, endotossine, batteriologia speciale, streptococchi.
...continua

Dal corso del Prof. E. Campisi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Prova d'esame con soluzioni di Microbiologia della prof.ssa Campisi su: i funghi, cellula fungina, farmaci antifungini, aspergillus, candida albicans, ricerca di anticorpi in un campione di sangue, risposta secondaria, immunità passiva, i vaccini, le infezioni, antibiotici, tossine.
...continua

Dal corso del Prof. E. Campisi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Verifica in itinere con soluzioni di Microbiologia della prof.ssa Campisi su: metodi di studio, batteri Gram negativi, microrganismi, strutture essenziali della cellula batterica, la parete, il tipico batterio, il peptidoglicano, membrana citoplasmatica batterica.
...continua