Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
La malaria - plasmodium Pag. 1 La malaria - plasmodium Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La malaria - plasmodium Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
La malaria - plasmodium Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Plasmodium

Il Plasmodium è un protozoo dixeno. Per il completamento del ciclo sono indispensabili due ospiti:
  • un ospite intermedio (uomo) (FASE ASESSUATA)
  • un ospite definitivo che è il vettore (zanzara Anopheles) (FASE SESSUATA)

Ciclo biologico

Rapporti Plasmodium-eritrocita

Il parassita diventa il gestore del metabolismo del gl.rosso mediante vari meccanismi:
  • il merozoite si mantiene in contatto con il plasma mediate un dotto parassitoforo
  • aumenta la permeabilità del gl. rosso a vari fattori di crescita
  • metabolizza il glucosio del sangue mediante glicolisi anaerobica
  • utilizza fattori di crescita e ADP dell'eritrocita, ma gli fornisce ATP

Rapporti Plasmodium-eritrocita

Il parassita:
  • altera la citoaderenza del g.r. a livello dei capillari (trombosi)
  • antigeni liberi del parassita si adsorbono su g.r. anche non parassitati
  • attivazione del complemento
  • produce una sostanza mitogena policlonale per i linfociti B => produzione di cloni di IgM
Principali manifestazioni patologiche: Sintomi simil-influenzali (in particolare: febbre), Anemia emolitica, splenomegalia, glomerulonefrite.

Complicazioni della malaria da P.falciparum:

  • malaria celebrale, con o senza convulsioni
  • emorragia della retina
  • disfunzioni renali
  • emoglobinuria
  • ipoglicemia
  • edema polmonare
  • collasso circolatorio

Recidive ipnozoiti nel P.vivax e P.ovale come annidamento fegato ondate di parassitemia a distanza di settimane o mesi.

Gli ipnozoiti sono sporozoiti che entrano in una fase di latenza negli epatociti. Non ne sono note le cause. ... e recrudescenze.

P.falciparum e P.malariae possono dare ondate di parassitemia a distanza di anni.

La recrudescenza segue ad una fase di latenza eritrocitaria (possibile forma di resistenza dei parassiti ad un precedente trattamento farmacologico).

In questa fase è possibile la trasmissione dell'infezione attraverso le trasfusioni di sangue.

Modalità di

trasmissione• Zanzara del genere Anopheles - nelle zone endemiche- arrivate con un aereo(malaria da aeroporto)• trasfusioni• aghi infetti• via transplacentare

Zanzara Anopheles

Esistono circa 400 specie di Anopheles

Circa 60 vettori di Plasmodium spp

In Africa: A. gambia complex e altre spp.

ITALIA

A. atroparvus: Italia settentrionale (prevalentemente zoofilo)

A. superpictus: Italia meridionale

A. labranchiae e A. sacharovi: Italia centromeridionale e isole(zone costiere)

Casi di malaria autoctona in Italia 1990—2002

• Indotta: 12 casi

Trasfusionale 8 casi

Accidentale 3 casi

Scambio di siringa 1 caso

Totale= 22 casi

• Criptica: 9 casi

da aeroporto 2 casi

da bagaglio 7 casi

• Introdotta: 1 caso

Trasmessa da zanzare indigene (Grosseto 1998)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e microbiologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Campisi Enza.