Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Microbiologia - test di autovalutazione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Test di autovalutazione per il corso di Microbiologia

II - AA 2010-2011

Le soluzioni, indicate a fianco di ciascuna domanda, sono state fornite dalla

Prof.ssa Azzi durante la correzione.

1. Le dimensioni dei virus si misurano in: Risposta

esatta:

(a) Nanometri (nm) (a)

(b) Micron (µm)

(c) Millimicron (mµ)

(d) Angstrom (Å)

2. Diresti che tutti i virus: Risposta

esatta:

(a) Hanno il pericapside (c)

(b) Hanno l’envelope

(c) Hanno il capside

(d) Codificano per una polimerasi

3. Diresti che per infettare un linfocita HIV ha bisogno: Risposta

esatta:

(a) Di legarsi al recettore CD4 (a)

(b) Di legarsi al recettore CD8

(c) Di legarsi al recettore CCR5

(d) Che avvenga la fusione tramite la gp120 tra envelope e membrana

cellulare

4. Tra i fattori che favoriscono la persistenza di un virus indicheresti: Risposta

esatta:

(a) La formazione di DIP (a)

(b) L’inibizione della proteina RB

(c) L’espressione di geni tardivi virali

(d) Il controllo da parte della risposta immunitaria

5. Quale tra questi composti è attivo particolarmente contro i virus HSV1

e HSV2? Risposta

esatta:

(a) Ganciclovir (d)

(b) Lamivudina

(c) Foscarnet

(d) Aciclovir 1

6. Quale di questi fattori interviene più prontamente nella difesa dalle

infezioni virali? Risposta

esatta:

(a) Cellule NK (c)

(b) Macrofagi

(c) Interferon di tipo 1

(d) Interferon γ

7. Quale di questi agenti causa più frequentemente infezioni persistenti? Risposta

esatta:

(a) HIV (a)

(b) HBV

(c) HCV

(d) Poliovirus

8. A proposito dell’influenza diresti che: Risposta

esatta:

(a) È un’infezione acuta (a)

(b) È un’infezione disseminata

(c) Si diffonde tramite viremia

(d) Può raggiungere i polmoni solo dopo una viremia secondaria

9. A proposito di virus oncogeni diresti che: Risposta

esatta:

(a) HSV2 è un virus altamente oncogeno (c)

(b) HSV2 trasforma in vitro 1 cellula su 100

(c) HSV2 trasforma in vitro 1 cellula su un milione

(d) HSV2 trasforma in vitro cellule epiteliali di topo

10. A proposito di epatiti virali, diresti che: Risposta

esatta:

(a) Sono prevalentemente a trasmissione feco-orale (c)

(b) Tendono a dare infezioni persistenti

(c) uno degli agenti eziologici è il virus dell’epatite B

(d) Uno degli agenti eziologici di più recente scoperta è il virus del-

l’epatite G (HGV)

11. Per la diagnosi di infezione da CMV in gravidanza chiederesti al labo-

ratorio: Risposta

esatta:

(a) Un test per la ricerca di IgM e IgG anti-CMV (a)

(b) Un test per la ricerca del DNA virale nelle urine

(c) Un test per la ricerca del DNA viruale nel sangue

2

(d) Il test dell’antigenemia

12. A proposito del virus della varicella zooster diresti che: Risposta

esatta:

(a) Appartiene al genere Simplexvirus (c)

(b) Può essere trasmesso solo da chi ha la varicella

(c) Può essere trasmesso dai pazienti con fuoco di Sant’Antonio

(d) Si riattiva frequentemente in situazioni di stress

13. A proposito di Aspergillus diresti che: Risposta

esatta:

(a) È un lievito (c)

(b) È un fungo dimorfo

(c) È una muffa

(d) La via di infezione è prevalentemente alimentare

14. La pellicola dei protozoi: Risposta

esatta:

(a) È resposabile della forma cellulare (a)

(b) Si trova sotto la membrana citoplasmatica

(c) È una componente costante

(d) Si chiama anche parete

15. L’enterotest in parassitologia: Risposta

esatta:

(a) Si esegue su materiale fecale (d)

(b) Si chiama anche test di Graham

(c) È un’applicazione dell’antibiogramma

(d) Si usa per alcune parassitosi intestinali

16. A proposito delle caratteristiche epidemiologiche dei virus influenzali,

diresti che: Risposta

esatta:

(a) Dipendono dalla grande diffusione di questi virus (b)

(b) Sono influenzate anche dalla natura segmentata del genoma virale

(c) Sono dovute fondamentalmente agli errori dell’RNA polimerasi

virale

(d) I virus di tipo A e quelli di tipo B hanno lo stesso comportamento

epidemiologico

17. A proposito dei virus influenzali in generale, diresti che: Risposta

esatta:

(a) Possono infettare indifferentemente sia l’uomo che altri mammi- (c)

feri 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Campisi Enza.