vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’affinità delle IgG tende a diminuire col tempo
L’affinità degli anticorpi per l’antigene è funzione dell’avidità
Le IgM hanno un’affinità maggiore rispetto alle IgG
26.Imiceti sono dei microrganismi:
anaerobi obbligati
procarioti
fotosintetici
eterotrofi
27.In micologia, cosa si intende per gemmazione:
una modalità di formazione dei setti
una modalità di riproduzione sessuata
una modalità di formazione della capsula
una modalità di riproduzione asessuata
28.Quale di queste infezioni sono molto contagiose:
infezioni da Dermatofiti
Infezioni da Alternaria
infezioni da Aspergillus
Infezioni da Penicillium
29.A proposito di dermatofiti diresti che:
sono dei protozoi
sono dei lieviti
sono dei funghi filamentosi settati
sono dei funghi dimorfi
30.A proposito di miceti appartenenti al genere Aspergillus diresti che:
sono dei lieviti
la via di infezione è esclusivamente oro-fecale
causano micosi altamente contagiose
sono delle muffe ambientali
31.Di un test diagnostico diresti che:
Specificità e sensibilità risentono delle stime di prevalenza
I rapporti di verosimiglianza risentono delle stime di prevalenza
Specificità e sensibilità sono caratteristiche intrinseche
La sensibilità diagnostica indica la bontà del test a rilevare i veri positivi
32.L’esame microscopico tramite immunofluorescenza:
Richiede un microscopio ottico normale
Permette di distinguere caratteri metabolici
Permette di distinguere Neisseria meningitidis da Neisseria gonorrhoeae
Consente solo l’identificazione di genere
33.Lo “scolice”:
ha funzione escretrice
è un elemento strutturale dei Cestodi
ha funzione riproduttiva
è un elemento strutturale dei Nematodi
34.Il glicocalice dei protozoi:
è di natura lipoproteica
è soggetto a variazioni antigeniche
non è soggetto a variazioni antigeniche
è un componente esclusivo dei protozoi
35.Gli Artropodi
sono dotati di un endoscheletro chitinoso
possono essere ermafroditi
possiedono appendici articolate
comprendono i Cestodi
36.Iprotozoi del phylum Apicomplexa:
sono esclusivamente extracellulari
comprendono le Amebe
sono dotati di un conoide
si replicano solo asessuatamente
37.Un soggetto affetto da teniasi:
può trasmettere l’infestazione per via venerea
elimina proglottidi
è vittima di un’infestazione da artropodi
nel ciclo vitale del parassita rappresenta l’ospite intermedio
38.Delle infezioni endogene diresti che:
Vi rientra la gonorrea
Iniziano con l’arrivo dell’agente
Vi rientra la varicella
Dipendono da un cambiamento del rapporto
39.Dei microrganismi diresti che:
Alcuni sono parassiti obbligati
I batteri sono fagotrofici
I protozoi hanno una parete cellulare
I miceti sono procarioti
40.Quale di queste malattie è a trasmissione sessuale
Morbillo
Sifilide
Scarlattina
Tubercolosi
41.Delle infezioni esogene diresti che:
Presentano sempre un andamento acuto
Iniziano con l’arrivo dell’agente
Sfociano per lo più in malattia
Vi rientra il botulismo classico
42.La via sessuale è la via di contagio prevalente per:
Neisseria meningitidis
Poliovirus
Streptococcus pyogenes
Neisseria gonorrhoeae
43.A proposito di vaccino antinfluenzale diresti che
è un vaccino trivalente
si somministra per aerosol
induce una immunità secretoria di lunga durata
contiene solo il virus più diffuso
44.Ilinfociti B infettati da EBV
vengono eliminati tutti dalla risposta citotossica
producono anticorpi specifici contro il virus
tendono a proliferare
esprimono sempre numerosi antigeni precoci (early) con attività trasformante
45.La freccia blu indica
La degradazione del virus in un fagosoma
Il meccanismo di azione della proteina virale M2
Il bersaglio di azione della amantadina
Il sito di azione di Zanamivir, un inibitore della neuraminidasi dei virus flu
46.L’immagine rappresenta
Fotografia al ME della liberazione di un virus per gemmazione
Un processo di fusione tra virus e membrana cellulare
Legame di un adenovirus al recettore cellullare
Fotografia al ME dell’interazione di un virus con il recettore cellulare
47.La freccia nella figura indica
Il tegumento del virus
Uno spazio virtuale
Dei piccoli ribosomi
Il capside virale
48.Le dimensioni di un virus possono variare tra
20-300 nm
20 -300 Amstrong
1-10 micrometri
20-300 micrometri
49.A proposito di vaccino antinfluenzale diresti che
contiene virus attenuato
più comunemente si prepara coltivando il virus in colture cellulari
contiene solo emoagglutinina virale
quello oggi più usato è a sub unità