I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Basso Michele

Il documento contiene appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024/25. Il documento contiene appunti teorici ed esercizi su come progettare un controllore a tempo discreto.
...continua
Il documento contiene appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024/25. Il documento contiene una spiegazione teorica su come andare a progettare un controllore a tempo continuo rispettando delle specifiche date.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024/25. Nel documento sono trattate le reti attenuatrici e anticipatrici per realizzare un controllore a tempo continuo.
...continua
Il documento contiene appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024/25. Nel documento sono presenti alcuni esercizi sul luogo delle radici ed inoltre è presente una spiegazione teorica sull’analisi statica e dinamica dei sistemi in retroazione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024/25. Nel documento viene trattato il luogo delle radici, sono presenti formule e definizioni teoriche oltre ad esempi svolti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è presente una spiegazione teorica relativa ai margini di stabilità di un sistema, sono presenti inoltre esempi ed esercizi.
...continua
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento sono presenti esercizi (trattando diversi casi) su come disegnare il diagramma di Nyquist data una G(S).
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattata la stabilità di sistemi in rappresentazione I/S/U con esempi ed esercizi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattato lo studio della stabilità di un sistema attraverso l’impiego di alcuni criteri (tra cui Nyquist). Nel documento è presente solo una parte del corso.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti dell’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento vengono trattati i sistemi interconnessi in particolare è trattata l’algebra degli schemi a blocchi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Parte di Fondamenti di automatica relativa agli argomenti del progetto del controllore a tempo discreto partendo da un controllore a tempo continuo, sulla base di attuatori e riferimenti che sono direttamente in TD.
...continua
Appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele che spiegano il progetto di controllore a tempo discreto con spiegazione sulla trasformata Zeta il metodo di Tustin e il matching poli/zeri.
...continua
Il documento contiene una esercitazione di esame di Fondamenti di automatica svolta a lezione nell’anno accademico 2024/2025. È presente un esercizio sulla analisi di un sistema in retroazione ed uno sul progetto di un controllore.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Sono gli appunti di Fondamenti di automatica del professor Basso Michele presi durante l’anno accademico 2024/2025, comprendono nozioni sulla trasformata di Laplace e i sistemi LTI necessari per risolvere gli esercizi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Il documento contiene la spiegazione di tutte le lezioni del corso di Laboratorio di automatica tenuto dal professor Basso presso Unifi nell'A.A. 2024/25, completo di tutte le spiegazioni dettagliate dei modelli MATLAB sviluppati ed analizzati in aula, propedeutici per lo sviluppo del progetto finale.
...continua
Votazione di 30/30 Gli esercizi presentati nel documento riguardano sia il primo parziale che il compito completo. Sono presenti svolgimenti di molti compiti (più di 20) con: -Grafici di Nyquist, Bode e LdR ricontrollati su Matlab -Progetto del controllore TC e TD -Stabilità -etc. etc.
...continua
I seguenti appunti di Fondamenti di automatica sono divisi in due blocchi. Il primo blocco (pag 1-70) sono appunti presi durante il corso e ampliati via via tramite appunti del professore. le ultime pagine sono una breve trattato del corso.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti utili al fine di preparare l'esame di Fondamenti di automatica; presenti spiegazioni teoriche, dettagli spiegati a lezione ed esercizi, consiglio comunque di seguire il corso. Il programma inizia con la rappresentazione dei sistemi, lo studio degli stessi, la costruzione del criterio di Routh-Hurwitz, diagramma di Bode, di Nyquist, luogo delle radici fino al progetto di un controllore tempo-discreto che soddisfi determinate condizioni.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica, dell'anno accademico 2022/23 tenuto dal professore Michele Basso all'Università di Firenze per il corso in Ingegneria Elettronica. Gli appunti ricoprono la parte di programma a partire dalle funzioni di trasferimento fino alla fine del corso, compresi degli schemi per la programmazione in MATLAB.
...continua
Il file contiene esercizi di esame del corso di Fondamenti di automatica su diagrammi di Bode, luogo delle radici, diagrammi di Nyquist, progetto del controllore C(S), stabilità, progetto di controllore tempo discreto.
...continua