I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Basso Michele

Esercizi di esame di teoria, diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist e controllore C(s) di Fondamenti di Automatica svolti. Ci sono più di 7 esami svolti che comprendono gli esercizi di teoria, Bode, luogo delle radici, Nyquist e controllore C(s).
...continua
Sette esami svolti di Fondamenti di automatica del prof Basso del corso di Ingegneria Elettronica. Per ogni esame svolto ci sono tre tipi di esercizi svolti. Il primo è relativi al luogo delle radici, il secondo è su diagramma di Bode e il terzo è sul progetto di un controllore C(s).
...continua
Appunti e prove d'esame completi di tutta la seconda parte del corso di Robotica Industriale tenuto nella laurea triennale in ingegneria elettronica, curriculum automazione. In ogni caso gli argomenti trattati negli appunti vengono affrontati anche in altre corsi oltre a questo, incluso nelle lauree in Ingegneria Meccanica. Il contenuto è tutto ciò che serve per affrontare il secondo parziale e tutti gli esercizi relativi alla seconda metà del corso.
...continua
Formulario per l'esame di Elementi di Automatica (6 crediti) comprendente guide allo svolgimento degli esercizi più ricorrenti negli esami. All'esame, fino all'anno accademico 2022/23, era consentito portare un formulario di non più di una pagina fronte retro. Basterà stampare (in copisteria) questo formulario, a colori e fronte/retro, per avere una guida agli esercizi degli esami. Comprende: -Classificazione sistemi dinamici -Valore asintotico risposta impulsiva -Equilibri e stabilità sistemi dinamici -Modi naturali -Bode Routh Hurwitz -Progetto controllore -Schemi a blocchi -Laplaciani notevoli
...continua
Esercizi di Fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Basso, dell'Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Teoria ed esercizi dei seguenti argomenti: Sistemi Tempo discreto, Trasformata Zeta, Sistemi LTI- TD e stabilità, Sistemi di Controllo digitali (tecnica di integrazione, matching poli-zeri, invarianza della risposta). Esercitazione finale del corso (2 compiti svolti)
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di Automatica, con teoria ed esercizi svolti a lezione. Argomenti: Problema del controllo, Sistemi dinamici lineari tempo-invarianti (LTI), Sistemi in rappresentazione Ingresso-Stato-Uscita, Stabilità, Sistemi non lineari, Diagrammi di Bode, Diagrammi e criteri di Nyquist, Luogo delle radici, Sistemi Comuni, Sistemi retroazionati, Sintesi del Controllore, Reti correttrici. Sono presenti anche alcune pagine di esercitazione mathlab e simulink.
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Fondamenti di automatica. Argomenti trattati: 1. Introduzione al problema del controllo 2. Sistemi dinamici 3. Trasformata di Laplace 4. Stabilità sistemi LTI-TC 5. Stabilità sistemi non lineari 6. Risposta permanente e transitoria (Bode) 7. Interconnessione sistemi elementari 8. Nyquist 9. Progetto sistema di controllo (sintesi per tentativi) 10. Luogo delle radici
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti rielaborati presi alle lezioni dei prof Basso e Tesi e integrati con slide per sostenere con successo l'esame. Validi sia per studenti di Ingegneria Elettronica che di Meccanica Gli appunti contengono tutta la teoria e gli esercizi richiesti per superare l'esame. Contengono anche parte del corso da 9 CFU (per i 6 CFU basta ignorare quei capitoli), tranne la parte dei sistemi tempo discreti. Voto esame: 28
...continua

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Svolgimento esoneri e svolgimento con commento esercizi D8 e D9 di alcuni compiti. Esame conseguito con Valutazione pari a 27/30 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Basso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua