Neurone 2° ordine: nel nucleo gracile e cuneato (bulbo). Assoni decorrono nel tegmento del
tronco encefalico.
Neurone 3° ordine: nel nucleo ventroposterolaterale (VPL) del talamo.
Decussazione: assoni dei neuroni 2° ordine.
Sistema del cordone anterolaterale (SAL) / lemnisco spinale: (sensibilità dolorifica,
termica, tattile protopatica).
Fibre del contingente laterale della radice posteriore entrano nel sostanza di Lissauer -> si
dividono a T e danno collaterali per lamine 1,3,4,5,7,10.
Neuroni 2° ordine: nella sostanza grigia del midollo spinale. Assoni decorrono nel cordone
anterolaterale, poi nel tegmento del tronco encefalico.
Somatotopismo: profondo-superficiale (più sensibilità da zone basse, più fibre sono
superficiali), antero-posteriore (ax: info tattile, centro: info dolorifica, px: info termica).
Decussazione: assoni dei neuroni 2° ordine (attraverso commessura bianca anteriore).
Via spinotalamica
o Anteroventrale: (info tattili)
Posterolaterale: (info termiche, dolorifiche)
Neurone 3° ordine: nucleo VPL del talamo
Via spinoreticolare: (info dolorifica)
o Neurone 3° ordine: formazione reticolare (neuroni 2° ordine arrivano bilateralmente)
Via spinomesencefalica: (info dolorifica)
o Neurone 3° ordine: grigio periacqueduttale (mesencefalo) (-> modulazione dolore)
Vie trigeminali: fibre da nuclei del V NC (neuroni 2° ordine (nucleo pontino e della radice
ascendente, tranne quelli del nucleo mesencefalico che sono di 1° ordine)):
Nucleo mesencefalico: (info propriocettive).
o Invia al nucleo pontino del V NC e cervelletto
Nucleo pontino: (info tattile epicritica (+ info propriocettive del nucleo
o mesencefalico) -> analogo lemnisco mediale). Assoni decorrono nel tegmento del
tronco encefalico.
Neuroni 3° ordine: nucleo ventroposteromediale (VPM) del talamo (neuroni 2°
ordine arrivano bilateralmente).
Decussazione: assoni neuroni 2° ordine -> lemnisco trigeminale
Nucleo della radice discendente: (info termiche, dolorifiche, tattili protopatiche ->
o analogo lemnisco spinale). Assoni decorrono nel tegmento del tronco encefalico
Neuroni 3° ordine: nucleo VPM del talamo.
Decussazione: assoni neuroni 2° ordine -> lemnisco trigeminale
Vie spinocerebellari: (sensibilità propriocettiva, tattile epicritica):
Info di natura dinamica (info attività motorie e riflessi spinali):
o Ventrale: (info arto inferiore, parte inferiore tronco).
Fibre del contingente mediale della radice posteriore -> lamine VI, VII
sostanza grigia midollo spinale.
Neurone 2° ordine: sostanza grigia midollo spinale. Assoni decorrono nel
cordone laterale, poi nel peduncolo cerebellare superiore.
Neurone 3° ordine: cervelletto.
Decussazione doppia: assoni neuroni 2° ordine (prima di entrare nel cordone
laterale, e poi all’origine dei peduncoli cerebellari (decussazione di
Werneking)).
Manda collaterali a nucleo olivare inferiore e nuclei precerebellari.
• Rostrale: (arto superiore, parte superiore tronco (-> analogo via
spinocerebellare ventrale per parte superiore corpo)).
Fibre del contingente mediale della radice posteriore -> lamine VII sostanza
grigia midollo spinale (C4-C8).
Neurone 2° ordine: sostanza grigia midollo spinale. Assoni decorrono nel
cordone laterale, poi nel peduncolo cerebellare inferiore.
Neurone 3° ordine: cervelletto.
No decussazione.
Manda collaterali a nucleo olivare inferiore e nuclei precerebellari.
Info di natura statica (info contrazione muscoli, posizione articolazioni, pressione e
o tensione):
Dorsale: (info arto inferiore, parte inferiore tronco).
Fibre del contingente mediale della radice posteriore -> colonna dorsale di
Clarke (T1-L2).
Neurone 2° ordine: nella sostanza grigia del midollo spinale. Assoni
decorrono nel cordone laterale, poi nel peduncolo cerebellare inferiore.
Neurone 3° ordine: cervelletto.
No decussazione.
Manda collaterali a nucleo olivare inferiore e nuclei precerebellari.
• Via cuneocerebellare: (arto superiore, parte alta tronco (-> analogo via
spinocerebellare dorsale per parte superiore corpo)).
Fibre del contingente mediale della radice posteriore -> fascicolo cuneato.
Neurone 2° ordine: nucleo cuneato accessorio. Assoni passano nel
peduncolo cerebellare inferiore.
Neurone 3° ordine: cervelletto.
No decussazione.
Manda collaterali a nucleo olivare inferiore e nuclei precerebellari.
Lemnisco mediale, lemnisco spinale, vie trigeminali:
Talamo (VPL, VPM) -> braccio posteriore della capsula interna ->
• Corteccia cerebrale (discriminazione e localizzazione dell’info sensitiva) (territorio
prevalente di terminazione: strato IV (sinapsi con cellule granulari)):
Area somatosensitiva primaria (aree 1,2,3 (preA,preB) -> area S1).
o 4 mappe somatotopiche (2,1,3a,3b) ognuna organizzata somatotopicamente
(mediale -> laterale): arto inferiore, tronco, torace, arto superiore.
Area somatosensitiva secondaria / aree associative complesse (aree 5,7 -> area
o S2)
Collegamenti fra i due emisferi opposti: fibre callosali, fibre di associazione -> terminano
nello strato IV (,III).
• Corteccia dell’insula:
Territorio granulare (posteriore): (info extrapersonali (acustiche, ottiche,
o somatosensitive))
Territorio agranulare (anteriore): (info intrapersonali (gustative, olfattive, viscerale,
o dolorifiche))
• Corteccia cingolata anteriore: (info nocicettive, viscerali)
VIE VISCERALI GENERALI
Vie polineuroniche (2-4 stazioni intercalanti).
Sostanza grigia SNC che riceve:
• Nucleo del tratto solitario (VII, IX, X NC)
• Formazione reticolare
• Nucleo parabrachiale
• Nucleo grigio periacqueduttale del mesencefalo
• Nuclei del talamo (alcuni)
• Corteccia cerebrale (anche sistema limbico (giro del cingolo, amigdala, corpo mammillare))
• Ipotalamo (riceve attraverso formazione reticolare o nucleo del tratto solitario)
Via postsinaptica dei cordoni posteriori: (info dolorifiche).
Fibre (piccolo calibro) viscerali della radice posteriore (contingente laterale) -> lamina IV
sostanza grigia midollo spinale.
Neurone 2° ordine: sostanza grigia midollo spinale. Assoni decorrono nel cordone
posteriore o dorsolaterale.
Neurone 3° ordine: nucleo del fascicolo gracile o cuneato. Assoni decorrono tramite il
lemnisco mediale.
Neurone 4° ordine: nucleo VPL talamo.
Decussazione: assoni neuroni 3° ordine (tramite lemnisco mediale).
Modulazione info dolorifiche.
Meccanismi:
• Corticali: direttamente tra sostanza grigia del MS
• Sottocorticali: vie discendenti (decorrono nel cordone dorsolaterale o anterolaterale)
Locali: midollo spinale (es. teoria del cancello)
o
Strutture sovraspinali coinvolte:
• Formazione reticolare (formazione reticolare bulbo-rostro-ventrale, nucleo dorso-reticolo-
bulbare) (diretta)
• Grigio periacqueduttale del mesencefalo (indiretta -> trasmette alla formazione reticolare)
• Nucleo del tratto solitario (indiretta -> trasmette alla formazione reticolare)
• Ipotalamo
• Nucleo/complesso parabrachiale
VIA OTTICA
Retina divisa:
• Con piano verticale:
Metà nasale
o Metà temporale
o
• Con piano orizzontale:
Quadrante superiore: riceve raggi da quadrante inferiore del campo visivo.
o Quadrante inferiore: riceve raggi da quadrante superiore del campo visivo.
o
Campo visivo:
• Diviso in:
Metà dx
o Metà sx
o
• Si trovano:
1 zona binoculare: info su entrambe le retine.
o Zona di fissazione: zona del campo visivo da cui originano e vengono riflessi
dei raggi luminosi che vanno a fuoco su entrambe le fovee.
Lateralmente alla zona di fissazione parte dei raggi vanno sulla retina nasale
omolaterale, parte sulla retina temporale controlaterale.
2 zone monoculari: info su una sola retina.
o Parte più periferica i cui raggi vanno sulla retina nasale omolaterale.
Info da lato sx del campo visivo -> emisfero dx.
Info da lato dx del campo visivo -> emisfero sx.
Fibre da retina passano:
• Nervi ottici
• Chiasma ottico: rapporto posteromediale con ipofisi.
Decussazione fibre della metà nasale della retina.
• Tratti ottici: contiene fibre da metà temporale della retina omolaterale e da metà nasale
della retina controlaterale.
Radice mediale/tratto ottico accessorio: fibre per nuclei pretettali del mesencefalo e
o lamina tecti (collicoli superiori), diencefalo (ipotalamo, pulvinar).
Radice laterale/tratto ottico vero e proprio: fibre per corpo genicolato laterale,
o diencefalo (ipotalamo, pulvinar).
Assoni delle cellule gangliari proiettano a:
• Radice laterale dei tratti ottici:
Corpo genicolato laterale.
Costituito da 6 strati: ricevono alternativamente info dall’occhio ipsi/controlaterale
Magnicellulari (1,2): arrivano assoni da cellule gangliari M -> rilevamento
movimento, analisi spaziale campo visivo.
Parvicellulari (3,4,5,6): arrivano assoni da cellule gangliari P -> acuità visiva,
percezione colore, analisi forma.
Koniocellulari (sottostrati): arrivano assoni da cellule gangliari K ->
percezione colori.
Proietta a:
Corteccia cerebrale (corteccia visiva -> corteccia striata (perché nello strato
IV c’è la stria di Gennari)).
Fibre passano dal corpo genicolato laterale della corteccia attraverso
porzione retrolenticolare (e braccio posteriore) della capsula interna ->
radiazione ottica.
In parte passano sopra il corno inferiore del ventricolo laterale (nel lobo
parietale -> vanno al labbro superiore/cuneo) e in parte lateralmente (ansa di
Meyer) (nel lobo temporale -> vanno al labbro inferiore/lingula).
Retinotopismo (strati specifici corpo genicolato laterale proiettano a strati
specifici della corteccia):
• Colonne di dominanza oculare (2 colonne -> modulo visivo corticale):
colonne di neuroni che processano info provenienti da retina
omolaterale o controlaterale.
• Colonne di orientamento spaziale dello stimolo: colonne di neuroni
che rispondono in base ad inclinazione dello stimolo luminoso.
Zone corteccia:
• Zona visiva primaria (area 17): faccia mediale del lobo occipitale
(intorno alla scissura calcarina).
Percezione cosciente della scena.
Divisa da scissura calcarina in:
Labbro superiore/cuneo.
o Labbro inferiore/lingula.
o
Strato IV molto sviluppato.
Strati corpo genicolato laterale proiettano a:
• Strati magnicellulari -> strato IVCα
• Strati parvicellulari -> strato IVCβ
• Strati koniocellulari -> strato II,III.
• Zone visive secondarie:
Area 18
o Area 19:
o Area V5: identificazione oggett
-
Vie discendenti, Anatomia dell'uomo
-
Vie visive acustiche vestibolari, Anatomia dell'uomo
-
Vie cerebellari
-
Vie urinarie