I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Antonini Alfredo

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti delle lezioni tenute dal prof. Alfredo Antonini durante il corso di Diritto della navigazione per Giurisprudenza e Diritto delle imprese e le istituzioni. Contenuti: 1. Il diritto della navigazione: definizione, caratteri, fonti e interpretazione. 2. I beni pubblici destinati alla navigazione. 3. L’uso dei beni, i porti e gli aeroporti. 4. I servizi della navigazione. 5. La navigazione da diporto. 6. Armatore, esercente e relativa responsabilità. 7. La contribuzione alle avarie comuni. 8. I danni a terzi sulla superficie. 9. L’urto. 10. L’assistenza, il salvataggio, il ricupero e il ritrovamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dei trasporti del professor Antonini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di diritto dei trasporti, Antonini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di diritto dei trasporti, la gerarchia delle fonti nel dr della navigazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del regolamento comunitario n. 261/04 recante disposizioni in tema di compensazione e assistenza dei passeggeri in caso di negato imbarco, cancellazione del volo e ritardi prolungati.
...continua
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del regolamento comunitario n. 889/02, recante disposizioni di modifica al reg. n. 2027/97 in tema di responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del regolamento comunitario n. 2027/97 in tema di trasporto aereo comunitario. In particolare il regolamento riporta le norme in tema di responsabilità del vettore aereo in caso di incidenti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del d. lgs. 151/06 recante le disposizioni correttive ed integrative al d. lgs. 96/05 in tema di revisione della parte di aeronautica del codice di navigazione. Argomenti trattati: organi amministrativi, servizi di navigazione aerea, polizia degli aerodromi, polizia di bordo, personale aeronautico, incidenti, atti di stato civile a bordo, turismo, assicurazione passeggeri.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del d. lgs. 96/05 recante le disposizioni di revisione della parte di aeronautica del codice di navigazione. Argomenti trattati: organi amministrativi, servizi di navigazione aerea, polizia degli aerodromi, polizia di bordo, personale aeronautico, incidenti, atti di stato civile a bordo, turismo, assicurazione passeggeri.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del d.l. n. 237/04 recante disposizioni urgenti nel settore dell'aviazione civile. Gli interventi hanno riguardato: vigilanza sulla fornitura di servizi, gestioni aeroportuali, partenza di aeromobili, aspetti finanziari.
...continua
La dispensa fa riferimento alle lezioni di Diritto dei Trasporti, tenute dal Prof. Alfredo Antonini nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo integrale in lingua inglese, della Convenzione di Varsavia, firmata nell'ottobre del 1929, ora sostituita da quella di Montreal. L'argomento trattato è il trasporto aereo internazionale.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Diritto dei Trasporti, tenuto dal Prof. Alfredo Antonini, nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del d.lgs. n. 171/05, anche conosciuto come codice della nautica da diporto. Concetti chiave: navigazione da diporto, regime amministrativo, abilitazione, equipaggio, locazione, noleggio, mediatore per l'unità di diporto, patente, sanzioni.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Diritto dei Trasporti, tenuto dal Prof. Alfredo Antonini, nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo della legge delega n. 32/05 in cui si stabiliscono i criteri guida per la riforma dell'autotrsporto di persone e di cose. Aspetti importanti: liberalizzazione, tutela della concorrenza, sicurezza sociale, certificazioni, rapporti tra Governo e Unione Europea.
...continua

Dal corso del Prof. A. Antonini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
La dispensa fa riferimento al corso di Diritto dei Trasporti, tenuto dal Prof. Alfredo Antonini, nell'anno accademico 2006. Il documento riporta il testo del d. lgs. 286/05 recante le disposizioni per il riassetto normativo in mtaeria di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore. Parole chiave: tariffe obbligatorie, contrattazione prezzi, contratti, responsabilità vettori, usi, certificazioni.
...continua