I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti di Algebra lineare e geometria. Trattazione sistematica della geometria analitica nel piano cartesiano. Si parte dalla definizione di riferimento cartesiano e dalle coordinate dei punti e dei vettori, introducendo la rappresentazione dei punti mediante vettori posizione. Si approfondiscono le rette nel piano, presentandone le equazioni sia parametriche che cartesiane, incluse le condizioni per il parallelismo e la perpendicolarità tra rette. Viene inoltre analizzata la distanza tra due punti, tra un punto e una retta e tra due rette parallele, con relative formule esplicite. Successivamente si introduce lo studio delle circonferenze, definendole sia per centro e raggio, sia tramite l’equazione cartesiana generale. Si esamina anche come determinare l’equazione della circonferenza passante per tre punti non allineati. Gli esercizi guidano lo studente nella costruzione delle equazioni parametriche e cartesiane di rette e circonferenze, nel calcolo di distanze e nel riconoscimento di figure geometriche nel piano.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Introduzione del prodotto scalare canonico tra vettori in ℝⁿ, definendone formalmente la formula e mostrando come determinarlo con esempi numerici. Si stabilisce il concetto di ortogonalità (due vettori sono ortogonali se il loro prodotto scalare è zero) e si presentano le proprietà del prodotto scalare: bilinearità, simmetria e definizione positiva. Si definisce la norma (o modulo) di un vettore e si enunciano disuguaglianze fondamentali come quella di Cauchy-Schwarz. Segue una trattazione delle basi ortogonali e ortonormali, del procedimento di Gram-Schmidt per ottenere una base ortonormale da una qualsiasi base di uno spazio vettoriale, e del complemento ortogonale di un sottospazio. Il documento affronta anche il concetto di proiezione ortogonale, di matrici ortogonali, e presenta il teorema spettrale per endomorfismi simmetrici: ogni matrice simmetrica è diagonalizzabile tramite una base ortonormale di autovettori. Infine, sono proposti esercizi su scomposizioni ortogonali, cambi di base ortogonali e costruzione di applicazioni lineari con determinate proprietà.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Introduzione ai sistemi lineari, definiti come insiemi di equazioni lineari in più incognite, rappresentabili nella forma matriciale compatta AX = B, dove A è la matrice dei coefficienti, X il vettore delle incognite e B il vettore dei termini noti. Si discutono le condizioni di esistenza e unicità delle soluzioni: un sistema quadrato ha un’unica soluzione se il determinante di A è diverso da zero (teorema di Cramer), mentre per sistemi con determinante nullo si applica il teorema di Rouché-Capelli, che confronta il rango della matrice dei coefficienti con quello della matrice completa. Viene approfondita la distinzione tra sistemi omogenei e non omogenei, con particolare attenzione alle soluzioni banali e non banali. Il testo propone diversi esempi di risoluzione tramite calcolo diretto del determinante e uso del metodo di Gauss, sia per la risoluzione che per la determinazione del rango. Si introduce la nozione di matrice a scalini, utile per individuare i pivot e quindi il rango del sistema. L’approccio è progressivamente applicativo, con esercizi e casi particolari che mostrano le varie tipologie di soluzioni: nessuna, una o infinite.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Si parte dalla definizione di applicazione lineare tra spazi vettoriali, specificandone le proprietà fondamentali: additività e omogeneità. Vengono introdotti strumenti fondamentali come la matrice associata a un’applicazione rispetto a basi fissate, e viene mostrato come essa agisca sulle coordinate mediante moltiplicazione. Il nucleo e l’immagine dell’applicazione vengono analizzati sia dal punto di vista teorico che computazionale, con particolare attenzione al teorema fondamentale della dimensione (somma di dimensioni di nucleo e immagine). Si discutono inoltre isomorfismi, criteri di iniettività e suriettività, e la costruzione dell’applicazione inversa nei casi applicabili. Una parte significativa è dedicata al tema della diagonalizzazione: vengono definiti autovalori, autovettori, autospazi e analizzati i criteri per la diagonalizzabilità di un’applicazione (o matrice), con esempi espliciti di calcolo della forma diagonale e della base di autovettori. Il testo è corredato da numerosi esercizi svolti e osservazioni operative.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Il documento si configura come un insieme organico di appunti di algebra lineare, incentrato sullo studio di spazi vettoriali e sottospazi, con un’impostazione teorico-pratica. Si parte dalla definizione formale di spazio vettoriale su un campo, elencando e discutendo le proprietà fondamentali (chiusura, associatività, esistenza del neutro, elementi opposti, compatibilità tra somma e prodotto scalare). Viene approfondito il concetto di sottospazio vettoriale, evidenziando criteri di verifica (chiusura rispetto a somma e moltiplicazione per scalare) e la costruzione tramite combinazioni lineari. Seguono i concetti di dipendenza e indipendenza lineare, base e dimensione di uno spazio vettoriale, con applicazioni alla determinazione di basi di insiemi di vettori. Una sezione è dedicata alle applicazioni lineari, definite come funzioni che preservano somma e prodotto per scalare. Si analizzano nucleo e immagine, condizioni per l’isomorfismo tra spazi vettoriali e il legame tra iniettività, surgettività e dimensione. La formula di Grassmann viene presentata come strumento per calcolare la dimensione della somma di due sottospazi, introducendo anche il concetto di sottospazi supplementari. Infine, il documento illustra la rappresentazione cartesiana e parametrica dei sottospazi e propone esercizi svolti per rafforzare la comprensione dei concetti teorici.
...continua
Appunti di Algebra lineare e geometria. Geometria analitica nello spazio tridimensionale ℝ³, con un equilibrio tra teoria ed esercizi applicativi. Si introducono i riferimenti cartesiani nello spazio, la rappresentazione dei punti e dei vettori in tre dimensioni, e le formule fondamentali per il calcolo di distanze tra punti, rette, piani e sfere. Ampio spazio è dedicato allo studio delle rette e dei piani: vengono fornite sia le rappresentazioni cartesiane che parametriche, con metodi per il passaggio da una forma all’altra. È trattato il prodotto vettoriale tra vettori, con le sue principali proprietà geometriche e applicazioni (come la verifica di ortogonalità e la costruzione di piani). Il testo affronta inoltre la definizione e rappresentazione delle sfere, fornendo formule e strategie per riconoscerne equazioni e relazioni geometriche con altri oggetti. Completano il documento una serie di esercizi svolti e osservazioni pratiche, utili per applicare in modo guidato i concetti teorici.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
In questo file di Elettrotecnica sono contenute le equazioni costitutiv dei componenti, metodi di risoluzione con anelli e nodi, procedimento per svolgere la rappresentazione di No e Th, assorbimento nelle matrici Z e Y, procedimento per svolgere la funzione di rete, procedimento per svolgere la rappresentazione Y e Z, svolgimento per risolvere la potenza assorbita.
...continua

Esame Programmazione mobile

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo file contiene appunti dettagliati presi durante le lezioni del corso di Programmazione mobile tenuto dal professor Emanuele Storti. Gli appunti coprono i principali argomenti trattati a lezione, tra cui la struttura delle applicazioni mobili, lo sviluppo con Android Studio, il ciclo di vita delle activity, l’interazione con l’utente, l’uso delle API e la gestione dei permessi. Il materiale è utile per chi ha seguito il corso e per chi vuole prepararsi in modo pratico all’esame, con spiegazioni semplici e schemi utili a comprendere la logica dello sviluppo mobile.
...continua
Questo file contiene appunti completi del corso di Tecnologie per l’automazione e la robotica del professor Gianluca Ippoliti, relativi al motore a collettore e al motore a induzione trifase, due degli argomenti che il docente chiede spesso all’esame. Si tratta di spiegazione dettagliata e fedele a quanto spiegato a lezione, con definizioni, schemi e chiarimenti tecnici utili per comprendere a fondo il funzionamento e le differenze tra i due tipi di motore. Il file è pensato per facilitare lo studio e l’approfondimento in vista della prova d’esame.
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo file raccoglie appunti presi durante le lezioni del corso di Tecnologie Web del professor Alessandro Cucchiarelli, arricchiti con piccole ricerche online per chiarire e approfondire alcuni concetti. Il materiale segue fedelmente il programma svolto in aula e copre vari temi chiave del corso, come HTML, CSS, JavaScript, architettura client-server, protocolli web e basi di dati. Si tratta di contenuti rielaborati in modo completo e utili per lo studio, in vista dell’esame scritto e/o orale.
...continua
Questo file contiene i miei appunti delle lezioni di Tecnologie per l'automazione e la Robotica del Prof. Gianluca Ippoliti su convertitori Boost e Buck e sui trasduttori di temperatura. Analizza in dettaglio il principio di funzionamento, gli schemi circuitali, le formule chiave e le applicazioni pratiche, fornendo una risorsa completa per lo studio di questi argomenti fondamentali in elettronica di potenza e sensoristica.
...continua
Questo file contiene i miei appunti delle lezioni di Tecnologie per l'automazione e la robotica del prof. Gianluca Ippoliti su SCR (Silicon Controlled Rectifier) ed Encoder. Descrive funzionamento, applicazioni e caratteristiche tecniche di entrambi i dispositivi.
...continua

Esame Aerodinamica applicata

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni di Aerodinamica applicata del prof. Ricci. Gli appunti contengono una divisione per lezione degli argomenti trattati durante l'intero corso, integrate con slide e disegni esplicativi.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento di Strumentazione biomedica contiene un piccolo cenno sui biopotenziali, sulle varie tipologie di elettrodi e sulla pompa sodio potassio, e sulle varie tipologie di esami per i potenziali d’ azione, come ad esempio l‘elettroneurogramma.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Seconda parte introduttiva dell‘ esame di Strumentazione biomedica in cui viene descritto il cuore, includendo la parte anatomica e funzionale, poi sono presenti dei brevi cenni sulla legge di Fick, sulle derivazioni aumentate e precordiarli.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. Descritto in breve, lo schema a blocchi della parte analogica dell'ECG, con un attenta analisi di tutti i blochi che sono stati scritti, in più un attenta analisi anche sul loro funzionamento, e sul passaggio dei segnali.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. In breve sono descritte le cause di un mal funzionamento di un ECG analogico, con annessi riferimenti sui vari disturbi e le frequenze. Inoltre sono descritti anche i filtri di banda, al fine di risolvere le varie problematiche.
...continua

Esame Strumentazione biomedica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Strumentazione biomedica. Vengono citati i vari funzionamneti dei sistemi dell' elettrocardiogramma, inoltre viene descritto in breve, il funzionamento dello schema a blocchi analogico digitale, con tutti i circuiti di sicurezza e non che sono presenti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Teoremi e dimostrazioni Analisi 1. Teoremi: teorema unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema dei due carabinieri, secondo teorema di confronto, teorema successioni divergenti, teorema degli zeri, primo e secondo teorema dei valori intermedi, teorema di Weierstrass, criterio di continuità per f monotone, teorema Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange, criterio di monotonia, criterio di integrabilità, integrabilità delle funzioni monotone, teorema fondamentale del calcolo integrale, caratterizzazione delle primitive, formula fondamentale del calcolo integrale.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
É l'argomento a piacere che ho portato all'esame di Analisi matematica 2 e ho preso 29. Power Point lungo circa 20 slide e giudicato buono dal professore. L'argomento me lo ha consigliato il prof. Spero possa essere d'aiuto.
...continua