I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'Exeter book, uno dei principali manoscritti che tramandano poesia anglosassone, presenta carattere miscellaneo: contiene 36 componimenti diversi, tutti poetici, di argomento cristiano e pagano. Scritto verso la fine del X sec. in zona sassone occidentale, contiene il "Cristo di Kynewulf", un poemetto di argomento cristologico diviso in tre parti, che descrivono le tre venute del Cristo, l'"Avvento", l'"Ascensione", il "Giudizio Universale".
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La poesia anglosassone è prevalentemente attestata da quattro manoscritti: - Exeter Book o Liber o Codex Exoniensis; - Cotton Vitellius A XV o Beowulf manuscript; - Junius Eleven; - Vercelli book.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La flessione verbale delle lingue germaniche in generale e dell'inglese in particolare presenta diversi tipi flessionali: - verbi forti: sei classi di verbi caratterizzati da apofonia; - verbi deboli: denominativi o deverbativi, caratterizzati da un suffisso in dentale al preterito; - verbi preterito-presente: antichi preteriti flessi alla maniera forte con significato di presente; - verbi atematici: relitti di una categoria di verbi radicali atematici indoeuropei sopravvissuti nelle lingue germaniche. In inglese sono rappresentati dai verbi essere, volere, fare, andare.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. I sostantivi inglesi si ripartiscono principalmente in due declinazioni: - declinazione forte: comprende i tipi flessionali in vocale (temi in -a, -o, -i, -u); - declinazione debole: comprende i tipi flessionali in nasale. Vi sono inoltre alcuni tipi flessionali consonantici: si tratta di temi in -ter/-tor, in dentale, in -nd, in -es/-os e di temi radice o nomi radicali.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La Wortbildung è la formazione delle parole. Ogni parola nelle lingue germaniche è costituita dai seguenti elementi: radice, formanti, desinenza. Non solo le radici, ma anche i formanti sono confrontabili a livello indoeuropeo.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Fenomeno caratteristico del consonantismo dell'inglese antico, ed esclusivo dell'inglese tra le lingue germaniche, è la palatalizzazione delle consonanti velari davanti a vocale palatale primaria, in posizione iniziale e interna di parola. Altri fenomeni del consonantismo inglese sono: - geminazione; - caduta di h intervocalica o intersonantica postonica; - influenza delle consonanti palatali sul vocalismo.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Per vocalismo dell'inglese antico si intende il vocalismo del sassone occidentale, di cui riusciamo meglio a ricostruire la fonologia. L'inglese antico presenta vocali palatali, centrali e velari, lunghe e brevi. Caratteristica dell'anglosassone è il suono ae. Fenomeni del vocalismo inglese antico: - progressiva chiusura delle vocali; - monottongazione dei dittonghi o passaggio a nuovi dittonghi lunghi; - metafonia (palatale e velare); - frattura.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'alfabeto runico nordico era di 24 segni. Si trattava di una scrittura epigrafica. La definizione di sequenza alfabetica per le rune è impropria perché le prime rune compongono la sequenza futhark. L'a serie runica, diffusa tra tutte le tribù germaniche, fu introdotta in Inghilterra dove divenne di 28 segni per adattarsi al sistema fonologico dell'inglese. Tuttavia per veicolare la cultura inglese e per scrivere su manoscritti gli Anglosassoni hanno adottato l'alfabeto latino: l'alfabeto inglese è dunque un adattamento dell'alfabeto latino. Diversi sono i tipi di grafia latina, a seconda del tempo e del luogo: i primi codici manoscritti inglesi sono nella cosiddetta grafia insulare. Gli Inglesi incontrarono problemi nella resa della loro lingua per mezzo di una grafia ideata per una lingua diversa: di qui aggiustamenti e compromessi.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. I Normanni portarono in Inghilterra la lingua e la cultura francese. Il francese divenne lingua di cultura, e ciò comportò l'introduzione di prestiti francesi in inglese, soprattutto nella terminologia giuridica ed ecclesiastica. Ma l'influenza francese fu indiscriminata: i prestiti superarono le 10000 unità, il 75% persiste ancora oggi nell'inglese. Il lessico inglese è dunque fortemente francesizzato.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. I Danesi, con i loro tentativi di colonizzazione dell'Inghilterra, che portarono alla creazione di uno stato chiamato Danelow, esercitarono un'azione di superstrato nordico sull'inglese: - nomi di località nordici; - nomi di terminologia marinara; - pronomi personali; - preposizione till; - presente indicativo plurale del verbo essere.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La lingua inglese si presenta fortemente stratificata: il sostrato celtico è presente nella toponomastica e in poche voci riguardanti oggetti di uso comune e di ambiente contadino. Pochi sono anche gli elementi si superstrato nordico, dovuti ai popoli nordici che si insediarono in Inghilterra senza imporsi. Gli elementi di sostrato latino si spiegano invece con il peso della tradizione latina, con l'influenza della cultura classica: si tratta di prestiti che riguardano tutti gli ambiti culturali. Due sono i tipi di prestiti latini: prestiti di cultura materiale, portati dai Romani con la colonizzazione, e prestiti dotti, dovuti soprattutto alla diffusione del Cristianesimo.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La lingua inglese si articola in tre fasi cronologiche: - antico inglese (dalle origini al XII sec.); - medio inglese (XII-XVI sec.); - inglese moderno (XVI-sec.). Si pensa che la data di nascita dell'inglese antico sia il 450 d.C. circa, con l'avvento delle tribù germaniche, ma i primi documenti risalgono all'VIII sec. Dunque dal V all'VIII sec. la cultura era orale. Quando parliamo di inglese antico la lingua di cui descriviamo la grammatica è il sassone occidentale di re Alfredo il Grande, divenuto una koiné letteraria. Ma dopo il 1150 il potere politico passò da Winchester a Londra e si affermò il dialetto mercico di Londra, di cui l'inglese moderno è la continuazione.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Juti diedero vita in Inghilterra a un'eptarchia di sette regni: Kent, Essex, Wessex, Mercia, Northumbia, East Gallia. A questa frammentazione politica corrisponde una frammentazione dialettale: dialetto kentico nel Kent, dialetto sassone occidentale nei tre regni sassoni, dialetto mercico e northumbrico nella zona anglica. L'inglese antico si può considerare una lingua unitaria ma solcata da varianti dialettali che non inficiavano la mutua comprensione tra i parlanti.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il sincretismo inglese-latino consiste nell'aver impiegato una forma germanica per un contenuto cristiano grazie al tramite del popolo romano. Per forma germanica si intendono le modalità retoriche della poesia inglese. L'inglese da lingua orale divenne lingua scritta per mezzo di interpreti latini, i quali leggevano e traducevano, mentre altri creavano poesia rielaborando gli stessi contenuti secondo gli schemi della poesia inglese. Per le esigenze dell'evangelizzazione i monaci avevano bisogno di testi scritti in lingua locale: formule battesimali, di confessione, preghiere, omelie sono i primi documenti in volgare inglese.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il monaco inglese Beda, anglico, è l'unica fonte per il periodo delle origini della civiltà e cultura inglese. Fu autore di testi in inglese, di cui non ci è rimasto quasi nulla, e in latino, ci cui ci è rimasto molto. Scrisse in latino un'opera sulla storia della Britannia, Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Nel V sec. d.C. le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Juti sbarcarono sull'isola di Britannia chiamate come truppe mercenarie da uno dei re britannici. Esse parlavano una lingua tedesca. Superiori in guerra ai Celti, spinsero verso le regioni periferiche del nord e dell'ovest le tribù celtiche e si stanziarono nell'isola.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. L'Inghilterra antica medievale fu interessata da movimenti migratori. Giulio Cesare descrisse per primo le popolazioni celtiche che dal continente si erano portate sull'isola: Pitti e Belgi. L'imperatore Claudio si recò in Britannia e scrisse opere storiche perdute. Sotto Domiziano si ebbe una spedizione in Britannia narrata da Tacito. Adriano fece costruire il vallum Adriani, che delimitava parte settentrionale e meridionale della Britannia, All'inizio del V sec. i Romani abbandonarono la Britannia per supportare militarmente il confine orientale dell'impero.
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia Germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. La denominazione di inglese antico sottolinea la continuità con la lingua moderna. L'inglese antico si può chiamare anche anglosassone. Questa denominazione ha valenza storica e enfatizza le migrazioni di Angli e Sassoni che occuparono la Britannia e l'apporto di queste tribù alla fisionomia della lingua.
...continua
Questo appunto è relativo al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. Il testo tedesco "Christus und die Samariterin", alamanno con elementi franchi, presenta elementi linguistici relativamente tardi quali l'indebolimento del vocalismo delle sillabe finali, che non hanno quindi più pregnanza morfologica, ed inoltre il fenomeno della rima interna, sempre voluta, mentre l'allitterazione non è sempre rispettata. Tutti elementi che fanno propendere per una datazione relativamente tarda (900 circa).
...continua

Esame Filologia germanica B

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia germanica, modulo B, tenuto dalla professoressa Anna Maria Guerrieri. "Cristo e la Samaritana" è l'unico testo tedesco contenuto nel Codex Vindobonensis 515, oggi conservato nella biblioteca nazionale di Vienna. Il codice è costituito da otto fogli di pergamena, rilegato nel XVIII sec., conteneva gli annalo di Lorsch. Il testo tedesco è sul foglio 5 recto, scritto da due diversi amanuensi.
...continua