I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Sono tutti i teoremi scritti e svolti che solitamente vengono trattati nel corso dell'esame orale di Analisi 2. Considerate che possono variare durante gli anni. Gli argomenti trattati sono: equazioni differenziali, funzioni a più variabili, funzioni implicite e estremi vincolati, curve e superfici, campi vettoriali.
...continua
Lezioni di Legislazione delle opere pubbliche per l'esame del professore con annessi articoli nominati da lui, ognuno con la descrizione e l testo di riferimento. Sono le lezioni della seconda parte per il secondo esonero. Non ne manca neanche una. Contiene anche un indice.
...continua
Sono tutte le lezioni di Architettura tecnica per l'esame della professoressa, con tutto ciò che dice in classe. Dai materiali fino alle PopStructures. All'interno troverete un indice con gli argomenti trattati. In più accanto a ogni ponte trattato, che abbia una certa rilevanza, la foto dello stesso.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. U. Zammit

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Fisica generale 1. Teoria ed esercizi ddl, esame professore Ugo Zammit. Semplici e facili da capire per ogni argomento trattato a lezione. Utili sia per lo scritto che per l'orale di Fisica generale 1 non complicato. 25 pagine.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica. Spero che gli esami di Chimica generale e inorganica siano andati bene per tutti gli studenti. È importante aver dedicato tempo sufficiente allo studio e alla preparazione. L'impegno profuso sicuramente vi porterà a raggiungere i vostri obiettivi. Sono sicuro che i risultati ottenuti saranno soddisfacenti. In bocca al lupo per i prossimi impegni accademici!
...continua
Riassunto per l'esame di Elettrotecnica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Costantini Giovanni: Elettrotecnica circuitale, Salerno, Costantini. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di elettronica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Re Marco: Introduction to Digital Systems, Milos Ercegovac, Tomas Lang, Jaime Moreno. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Schemi dettagliati ed esaustivi dell’intero programma di Analisi dei sistemi finanziari 2 tenuto dalla prof.ssa Barchiesi, utili per la preparazione all’esame orale. Il documento tratta temi fondamentali come la separazione tra proprietà e controllo, strumenti finanziari (azioni, obbligazioni), mercati finanziari, aumenti e riduzioni di capitale, fusioni, acquisizioni, leveraged buyout (LBO, MBO, MLBO), OPA, privatizzazioni, conferimenti, scissioni e gruppi piramidali.
...continua
Economia e organizzazione aziendale (EOA) è una disciplina fondamentale nei corsi di laurea in ingegneria e in economia, perché fornisce le basi per comprendere come funzionano le aziende, come prendono decisioni e come si organizzano per raggiungere i propri obiettivi.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Ricerca operativa. La programmazione lineare (PL) è un metodo matematico utilizzato per ottimizzare (cioè massimizzare o minimizzare) una funzione lineare, detta funzione obiettivo, rispettando dei vincoli anch’essi lineari.
...continua

Esame Fisica Generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Milani

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica generale I. La cinematica è la parte della fisica che descrive come si muove un corpo: posizione, velocità e accelerazione in funzione del tempo.La cinematica è una branca fondamentale della meccanica classica che si occupa di descrivere il moto dei corpi senza indagare le cause che lo provocano (quelle verranno trattate dalla dinamica). In altre parole, la cinematica risponde alla domanda: “Come si muove un corpo?”, non al “Perché?”. Per descrivere un moto, la cinematica si serve di tre grandezze principali: • posizione; • velocità; • accelerazione. Tutte espresse in funzione del tempo, che è la variabile indipendente.
...continua
Domande su cui esercitarsi di Economia e organizzazione aziendale. Cos’è l'economia e organizzazione aziendale (EOA). È una disciplina che studia il funzionamento delle imprese, da due punti di vista: 1. Economico → Come l’azienda gestisce risorse, costi, ricavi, profitti. 2. Organizzativo → Come è strutturata e gestita l’impresa per raggiungere i suoi obiettivi. 1. Economia aziendale: studia l’azienda come sistema economico e analizza: Natura dell’impresa: • È un sistema aperto che trasforma input (risorse) in output (beni o servizi). • Ha un fine economico (es. profitto) e un fine istituzionale (continuità nel tempo, sostenibilità, relazioni con gli stakeholder). Funzioni aziendali: • Produzione: trasformazione delle risorse in prodotti. • Marketing: gestione del mercato e delle vendite. • Finanza: raccolta e uso del capitale. • Logistica: gestione dei flussi di materiali. • Risorse Umane: selezione, formazione, motivazione del personale.
...continua
Appunti di Fisica generale 1. La fisica 1 è il primo modulo della fisica classica e si concentra sullo studio dei fenomeni meccanici e termodinamici. In particolare, si occupa di: 1. Cinematica 2. Dinamica 3. Statica e lavoro 4. Energia 5. Quantità di moto 6. Gravitazione 7. Statica e dinamica dei fluidi 8. Termodinamica
...continua

Esame Segnali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti molto utili per superare la prova di Segnali, attività formativa da 3 crediti per ingegneria gestionale a Tor Vergata. Lezioni tenute dal professore Franco Mazzenga che fa anche Probabilità e processi stocastici.
...continua
Appunti di teoria molto utili per capire gli esercizi. Presi alle lezioni del Professore Franco Mazzenga, professore di Probabilità e processi stocastici nel corso di Ingegneria Gestionale a Tor Vergata.
...continua