I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Rissunto dei capitoli 11 e 12 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardanti i regni dell'Africa occidentale e dell'Africa Bantu in età pre-coloniale ed in particolare: lo sviluppo del commercio ed i principi mercanti, gli Imperi Denkyira e Akwamu, l'Impero Ashanti, il Regno Dahomey, il dominio portoghese in Angola, l'espansione nel Buganda, la creazione del sultanato di Zanzibar, il Regno Loango, il Difaqane, il Regno Zulu di Shaka.
...continua
Rissunto del capitolo 10 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante il fenomeno della tratta degli schiavi: il commercio arabo-musulmano degli schiavi, le ricadute politico economiche del commercio sui regni africani, le tre tratte principali.
...continua
Rissunto del capitolo 9 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante le prime esplorazioni portoghesi del continente africano ed in particolare: le spedizioni verso l'Etiopia e le leggende del Prete Gianni, l'esplorazione delle coste dell'Africa Occidentale, i commerci e gli accordi commerciali con i popoli africani, la missione cristiana in Kongo, i primi commerci di schiavi.
...continua
Rissunto del capitolo 18 del testo di J. Fage dal titolo "Storia dell'Africa", parte del programma per il corso di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici del prof. Gianluigi Rossi, riguardante le vicende politiche africane del post-indipendenza ed in particolare: il regime di apartheid in Sud Africa e le battaglie dell'African National Congress, i colpi di stato militari nei paesi di nuova indipendenza, le strategie di sviluppo adottate dai paesi africani.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli dal 22 - 28. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'assetto bipolare seguito alla Seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, le vicende politiche dell'Italia repubblicana post-fascista, i governi De Gasperi, il miracolo economico, il declino del sistema politico italiano negli anni '70 e '80.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitolo 16. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo, la marcia su Roma e l'instaurazione della dittatura, le leggi fascistissime e le politiche del regime degli anni Venti.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 10 - 14. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il sistema di alleanze nell'Europa dei primi del Novecento, i governi di Zanardelli e Giolitti, la guerra italo-turca e l'intervento in Libia, il Patto di Londra, l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, la rivoluzione russa e la costituzione dell'Unione Sovietica.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 6 - 9. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, la corsa alle colonie, l'imperialismo europeo, la situazione sociale ed economica del post-unità d'Italia, i governi della destra storica, la questione meridionale, il conflitto fra Stato e Chiesa, la legge sulle guarentigie, la diffusione del socialismo in Italia.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 1 - 4. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: i moti rivoluzionari del 1848, la nascita dell'internazionale dei lavoratori, il Risorgimento, le guerre d'indipendenza e l'unità d'Italia, la guerra franco-prussiana ed il sistema bismarckiano.
...continua
Riassunti del libro di M. Rush dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", parte del programma per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Arianna Montanari. Trattasi dei capitoli 9 - 12 riguardanti i seguenti argomenti: il concetto di opinione pubblica, l'ideologia e la depoliticizzazione della società, i cambiamenti sociali e la rivoluzione, la teoria dello sviluppo e la teoria della modernizzazione.
...continua
Riassunti del libro di M. Rush dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", parte del programma per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Arianna Montanari. Trattasi dei capitoli 4 - 8 riguardanti i seguenti argomenti: la teoria delle elites, la teoria pluralista di Dahl, il concetto di socializzazione politica e quello di partecipazione politica, il reclutamento politico e le teorie sulla comunicazione politica di Lasswell, Fiske, Shannon e Weaver.
...continua
Riassunti del libro di M. Rush dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", parte del programma per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa Arianna Montanari. Trattasi dei capitoli 1 - 3 riguardanti i seguenti argomenti: i concetti base della sociologia, i padri fondatori della disciplina Marx e Weber, il concetto di Stato ed il suo rapporto con la società, le teorie del conflitto e le teorie dell'integrazione, i concetti di potere, autorità e legittimazione, i tipi di legittimazione individuati da Weber.
...continua
Riassunti del libro del prof. Pietro Grilli di Cortona dal titolo "Il cambiamento politico in Italia", parte del programma del corso di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la transizione dalla prima alla seconda repubblica; la comparazione con i casi della quarta repubblica francese e del Belgio.
...continua
Riassunti del libro del prof. Pietro Grilli di Cortona dal titolo "Il cambiamento politico in Italia", parte del programma del corso di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la prima transizione ed il passaggio dal regime fascista alla repubblica; il consolidamento attraverso i partiti; la seconda transizione verso la seconda repubblica; sintomi della crisi del sistema partitico.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Trattasi di slides esplicative del manuale di Cotta - Della Porta - Morilino dal titolo "Scienza Politica", capitolo 2. In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: metodologia della ricerca politica, definizione di un indicatore, le regole di Mill per la classificazione, la scala di astrazione, tipi di studio del caso, generalizzazioni e teorie.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti per il corso di Scienza Politica del Prof. Oreste Massari. Trattasi di slides esplicative del manuale di Cotta - Della Porta - Morilino dal titolo "Scienza Politica", capitolo 1. In particolare, sono affrontati i seguenti argomenti: definizione di politica; la politica degli antichi; polity, politics e policy;
...continua
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 9-12, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: l'opinione pubblica e la società, l'ideologia e la società, i tipi di depoliticizzazione di Himmelstrad, i cambiamenti sociali e la rivoluzione, la teoria della modernizzazione.
...continua
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 4-8, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: la teoria delle elites, gli studi di Dahl sulla città di New Heaven, il totalitarismo e la definizione di Friedrich, la socializzazione politica, la partecipazione politica, il reclutamento politico, la comunicazione politica e il modello di Shannon - Weaver.
...continua
Appunti per il corso di Sociologia dei fenomeni politici della Prof.ssa Maria Cristina Marchetti. Trattasi di riassunti del libro di M.M. Rush, capitoli 1-3, dal titolo "Politica e società. Introduzione alla sociologia politica", riguardante i seguenti argomenti: le unità base della sociologia; i padri fondatori (Marx, Weber); lo Stato e la società; le teorie del conflitto e le teorie dell'integrazione; la nascita dello Stato moderno; potere, autorità e legittimità nella teoria elitista, teoria marxista e teoria pluralista; i tipi di legittimazione del potere.
...continua
Materiale didattico per il corso di Storia dei trattati e politica internazionale del prof. Francesco Lefebvre D'Ovidio. Trattasi di una mappa storica riguardante il tracciato della Linea Maginot e della Linea Sigfrido, le frontiere fortificate di Francia e Germania.
...continua