Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Politica - Cotta, Della Porta, Morlino Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione di politica

un problema antico• Aristotele [IV secolo a.C.]• Cicerone [I secolo a.C.]• Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.]• Hobbes [1588-1679]• Locke [1632-1704]

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino,2 2001

Definizione di politica: i tentativi contemporanei

• Carl Schmitt [1932]: la contrapposizione amico/nemico

• Max Weber [1922]: il monopolio legittimo dell’uso della forza

• David Easton [1953]: distribuzione di valori imperativi nell’ambito di una comunità

• Giovanni Sartori [1972]: sfera delle decisioni collettivizzate sovrane

Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino,3 2001

Politica: una definizione

l’insieme di attività, svolte da uno o più soggetti individuali o collettivi, caratterizzate da comando, potere e conflitto, ma anche da partecipazione, cooperazione e consenso, riguardanti una collettività nella quale sia promosso il controllo della violenza

distribuiti

costi e benefici

materiali e non

Cotta-della Porta-Morlino

Scienza politica

Il Mulino

4 2001

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Massari Oreste.