Definizione di politica
un problema antico• Aristotele [IV secolo a.C.]• Cicerone [I secolo a.C.]• Tommaso d’Aquino [XIII secolo d.C.]• Hobbes [1588-1679]• Locke [1632-1704]
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino,2 2001
Definizione di politica: i tentativi contemporanei
• Carl Schmitt [1932]: la contrapposizione amico/nemico
• Max Weber [1922]: il monopolio legittimo dell’uso della forza
• David Easton [1953]: distribuzione di valori imperativi nell’ambito di una comunità
• Giovanni Sartori [1972]: sfera delle decisioni collettivizzate sovrane
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino,3 2001
Politica: una definizione
l’insieme di attività, svolte da uno o più soggetti individuali o collettivi, caratterizzate da comando, potere e conflitto, ma anche da partecipazione, cooperazione e consenso, riguardanti una collettività nella quale sia promosso il controllo della violenza
distribuiti
costi e benefici
materiali e non
Cotta-della Porta-Morlino
Scienza politica
Il Mulino
4 2001
-
Fondamenti di scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino - Domande e risposte
Premium Appunto3,7/5 (3) -
Riassunto esame Scienza politica, prof. Nevola, libro consigliato Scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino
Premium Appunto4,0/5 (1) -
Riassunto esame scienza politica, prof. Nevola, libro consigliato La scienza politica, Cotta, Della Porta, Morlino
Premium Appunto4,3/5 (3) -
Manuale di scienza politica a cura di Cotta, della Porta e Morlino - capitolo 4
Premium Appunto
Recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
1
0
0

