I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Parma

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Appunti di Estetica per l'esame della professoressa Rita Messori. La tesina verte sull'analisi dell'estetica bizantina e della rappresentazione della divinità nel primo Medioevo. Tra gli argomenti trattati: estetica, filosofia, bizantino, arte, divinità.
...continua
Appunti di Fonti per la storia dell'arte moderna e contemporanea per l'esame della professoressa Vanja Strukelij, con un'analisi della corrispondenza privata tra il pittore Francisco Goya e Martìn Zapater; la breve storia editoriale delle lettere tra i due.
...continua
Appunti di Fondamenti di scienze dell'informazione della professoressa Rossi con analisi della Galleria Nazionale di Parma e del suo Ufficio Catalogo, del suo sito web e delle sue modalità di interazione con il pubblico. Argomenti trattati: la Galleria Nazionale di Parma si configura come un soggetto culturale a sé stante rispetto agli Uffici della Soprintendenza SBAE di Parma e Piacenza, aventi sede nello stesso complesso, ma allo stesso tempo si presenta anche come luogo privilegiato per il lavoro che la stessa Soprintendenza svolge a livello di catalogazione, tutela, valorizzazione e promozione del materiale culturale
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
Appunti di Estetica per l'esame della professoressa Rita Messori sulle basi per lo studio dell'estetica. vi è un aspetto di trasformazione dello studio, della conoscenza della teoria; vi è un legame originario teoria e prassi per cui ogni lavoro di tipo intellettuale ha o dovrebbe avere una ricaduta pratica: il cambiamento, il rinnovamento dipendono da quanto siamo riusciti a far nostra la teoria; ciò vale in particolar modo per le materie umanistiche: l’interpretazione-trasformazione è del mondo, ma anche di sé.
...continua
Esericitazione di Editoria digitale per l'esame del professor Bordini contenente l’inchiesta – condotta dagli studenti del corso di Editoria digitale dell’a.a. 2010-2011 – si è proposta di mettere a confronto la versione a stampa di alcune note e meno note testate nazionali e internazionali con la loro versione telematica. L’obiettivo prioritario della ricerca era quello di vagliare le contiguità e/o le discrepanze tra le due distinte varianti di una medesima pubblicazione, al fine di meglio focalizzare: 1) le specificità e le criticità della comunicazione giornalistica on line; 2) le specificità e le criticità della comunicazione giornalistica tradizionale; 3) e, soprattutto, le eventuali influenze tra le due modalità di comunicazione, valutando nello specifico l’univocità e o la reciprocità di tali influssi. Prima di avviare l’inchiesta sono state indicate dal docente alcune linee guida, che sono servite più che altro come una prima traccia orientativa per gli studenti, i quali, in verità, hanno potuto muoversi sull’inchiesta in assoluta libertà, ampliando o restringendo il raggio della loro azione investigativa sulla base delle caratteristiche delle diverse pubblicazioni in esame e dei dati che, via via, emergevano dalla disamina. La breve serie dei parametri d’indagine indicata dal docente – la quale non è certo esaustiva ed è senz’altro passibile di critiche – ha tenuto conto, in primo luogo, della tempistica; si è ossia cercato di fissare una griglia di punti chiave che fosse concretamente e completamente utilizzabile nel breve arco di tempo nel quale l’inchiesta è stata condotta (7-8 lezioni all’incirca). L’indagine è stata rivolta perlopiù al mondo della stampa quotidiana, ma sono stati presi in considerazione anche alcuni noti settimanali, soprattutto italiani. Sul piano organizzativo, si è optato per la suddivisione dei sessanta partecipanti al corso in alcuni gruppi di ricerca, più o meno articolati, ciascuno dei quali guidato da un coordinatore. Quest’ultimo è stato scelto dal docente su base curricolare, ossia prediligendo in questo ruolo gli studenti impegnati in attività giornalistiche (passate o presenti e di natura più o meno professionali) e gli studentiblogger. Su indicazione del docente, i gruppi di lavoro hanno inoltre individuato alcune notizie (relativi ai più vari settori in cui si articola l’informazione giornalistica) che, entro lo spazio di tempo in cui si è svolta la ricerca, hanno assunto una particolare rilevanza dal punto di vista giornalistico. Su queste notizie è stato svolto un lavoro di analisi qualitativa, finalizzato a soppesare l’eventuale diverso rilievo conferito dalle singole testate in esame a tali avvenimenti, soprattutto in termini di persistenza degli stessi e di livello di approfondimento. Naturalmente, si è cercato anche di valutare, fin dove possibile, le ragioni di fondo (ragioni di interesse, ragioni ideologiche, ragioni di altra natura) sottese a queste scelte giornalistiche. Al termine del proprio lavoro di ricerca, ciascun gruppo ha redatto una relazione, che è stata poi presentata in aula dai coordinatori di ogni team. Nel corso di queste presentazioni finali si sono tratte, insieme al docente, alcune valutazioni di massima, che sono state riportate, unitamente alle singole relazioni, in un e-book intitolato Indagine sulla comunicazione giornalistica nell’era della società digitale, realizzato dal dott. M. Carion e curato dal prof. S. Bordini e dagli studenti coinvolti direttamente nel lavoro laboratoriale.
...continua

Esame Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Messori

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
3,3 / 5
La relazione riguarda un riassunto del capitolo del testo consigliato dal docente di Paul Ricoeur "La metafora viva" dedicato ad un confronto con Aristotele e la sua concezione della metafora all'interno della "Poetica" e della "Retorica". Tutto ciò comprende l'Introduzione, la Prefazione e l'intero Primo Studio dell'opera di Ricoeur. La tesina era in vista dell'esame di Estetica con la prof R. Messori a Parma. Gli altri libri su cui si concentrava l'esame erano "L'estetica antica" di Lombardo e "Introduzione all'estetica" di Franzini. Voto conseguito: 30.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Bosi

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
3 / 5
Durante il corso di Sociologia Generale il Professore Alessandro Bosi dell'università di Parma ci ha dato il compito di scrivere una relazione "differente" unendo e lavorando sulle conoscenze acquisiti durante il corso e cercando di argomentare coerentemente con il tema offerto una nostra visione sulla società prefigurativa. (il libro di riferimento è Generazioni in conflitto)
...continua