Estratto del documento

SISTEMI AVANZATI DI PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE

LE DISTINTE DI PIANIFICAZIONE

? Dare una definizione di planning Bill.

Le distinte di pianificazione o planning bill rappresentano uno

strumento volto a migliorare i processi di pianificazione su base

previsionale al fine di massimizzare l’evasione degli ordini clienti e

costituiscono pertanto un ausilio importante per una avanzata

gestione aziendale.

La distinta di pianificazione è anche detta ‘’pseudo bill’’ per

sottolineare il fatto che si tratta di una distinta fittizia, ovvero di uno

strumento costruito per dare supporto al processo di pianificazione.

In generale, si intende un gruppo artificiale di codici utilizzato per

facilitare e migliorare il processo di pianificazione che risulta articolato

nella classica struttura di una distinta base.

? Descrivere le super bills of materials, dettagliando le distinte di

pianificazione specifiche che la compongono e riportare i vantaggi

collegati al suo utilizzo e le modalità di risposta al mercato (e.g ETO,

MTO, MTS, …) vo in cui queste distinte trovavano più probabilmente

applicazione.

• Distinte modulari e delle parti comuni (MODULAR BILL E COMMON

BILL):

La distinta modulare o modular Bill è una distinta di pianificazione

organizzata in moduli o opzioni alla cui costruzione si giunge mediante

un processo di modularizzazione. L'opzione rappresenta una

caratteristica offerta ai clienti per personalizzare il prodotto finito,

anche se in alcune aziende con questo termine si indica una scelta

obbligatoria cioè il cliente deve selezionare obbligatoriamente una delle

alternative possibili. Le opzioni obbligatorie si chiamano ‘’ varianti’’.

La modular Bill è utilizzata in aziende dove il prodotto ha molte

caratteristiche opzionali, un esempio è un’azienda del settore

automobilistico.

Il modulo che raggruppa i componenti comuni, indipendentemente dalla

configurazione finale del prodotto, è definito come distinta parti

comune o common parts bill. 27

• Distinte per aggiunte e cancellazioni (ADD / DELETE BILL):

Le add e delete bill sono delle alternative all'uso delle modular Bill e

delle common parts Bill. Le add e delete bill Sono distinte materiali per

aggiunte e cancellazioni e sono anche chiamate comparative o per

eccezioni. Queste tipologie di distinte sono costruite a partire da una

distinta base di un prodotto di riferimento e successivamente tramite

aggiunte o cancellazioni di determinati codici.

Queste distinte, utilizzate in aziende che costruiscono prodotti diversi

per la presenza o meno di vari componenti, consentono di pianificare

gli acquisti e la produzione.

In conclusione, se non si vuole usare la modular bil, non è comunque

conveniente applicare la add / delete bill.

Per i componenti ‘’add / delete’’ si preferisce una gestione a scorta

anziché a fabbisogno.

• Distinte contenitore (KIT BILL):

La kit Bill è una distinta di pianificazione utilizzata maggiormente in

quelle aziende in cui i prodotti al primo livello della distinta base

presentano un elevato numero di codici di basso valore (ad esempio

dadi, bulloni, ecc) che vengono usati per montare gli assiemi di livello

superiore.

La kit Bill, rappresentabile graficamente come un sacco portaoggetti,

costituisce in generale un'insieme logico di codici che risulta opportuno

pianificare come gruppo, anche se in fase di costruzione del prodotto

gli articoli vengono impiegati secondo precise sequenze produttive.

• Distinte super (SUPER BILL):

La super Bill Lega insieme a modular Bill e common parts Bill.

La super Bill rappresenta la struttura del prodotto ‘’medio’’ di una certa

linea di prodotti realizzata in azienda.

Nelle super bill, i coefficienti di utilizzo dei moduli rappresentano la

percentuale prevista di domanda di ogni modulo.

La super Bill individua come componenti tutte le possibili operazioni

con cui può essere disponibile un particolare prodotto, indicandone le

percentuali medie di utilizzo chiamate ‘’percentuali di popolarità’’.

La super bill consente di esprimere le previsioni di vendita delle singole

opzioni in termini percentuali e di definire i volumi complessivi di

produzione in termini di unità media di prodotto.

La creazione di una super Bill può essere considerata la fase successiva

di un processo di modularizzazione o di un processo di kitizzazione. 28

• Distinte famiglia (FAMILY BILL):

La family Bill può essere definita come una super Bill basata sulla

gestione di singoli prodotti finiti appartenenti ad una medesima

famiglia o linea di prodotti.

Secondo l’APICS Dictionary, la famiglia è un gruppo di prodotti finiti le

cui similitudini in termini progettuali o produttivi ne facilitano la

previsione di vendita, la pianificazione aggregata e a volte il controllo

dei costi.

Le famiglie di prodotto possono essere a loro volta raggruppate,

tramite altre family Bill, insiemi superiori come i mercati di vendita.

Vantaggi dell’uso delle family bill sono:

- la formulazione di previsioni di vendita su basi aggregate con i noti

effetti di maggiore attendibilità, per poi arrivare alla definizione di

previsioni di vendita dei singoli prodotti finiti mediante l'uso di

coefficienti d'uso anche detti di ‘’ popolarità’’;

- la verifica della congruenza di diverse previsioni di vendita espresse a

diversi livelli aziendali in termini di fatturato famiglie e prodotti finiti;

- la possibilità di aggregare i dati effettivi delle vendite confrontandoli

con le previsioni per poter distinguere fenomeni di varianza legati al

volume al mix.

• Distinta media (AVERAGE BILL):

L'average Bill indica una distinta di pianificazione che, come la super

Bill, rappresenta la struttura di un prodotto medio. Nella average Bill, la

distinta media insiste su codici di produzione (Ehi componenti) Ehi odi

acquisto (componenti e / o materie prime).

Nell'utilizzo reale dell’Average Bill, è emerso che la scelta tra l’uso di

Super bill o Average bill si basa sulla natura della differenziazione dei

prodotti finiti:

- utilizzo le super bill per i prodotti che si differenziano per l'impiego di

componenti diversi, nonché implicano funzionalità differenti;

- utilizzo l’average bill per i prodotti che si differenziano per

caratteristiche fisiche come ad esempio forma dimensione, volume, ecc.

Distinta inversa (INVERTED BILL):

La distinta inversa si utilizza quando la maggior parte o tutti i prodotti

finiti insistono su una particolare materia prima o componente

significativo. Le previsioni di domanda aggregata in termini di consumo

di materia prima o componente risultano estremamente più affidabili

rispetto a previsioni sui singoli articoli finali.

• Distinta immaginaria (IMAGINARY BILL):

Nelle aziende che lavorano su commessa (ETO), con produzione di

prodotti complessi e lunghi tempi di consegna come mesi e anni, la 29

struttura del prodotto al momento dell'accettazione dell'ordine non è

nota. Ai fini della pianificazione viene creata una distinta immaginaria

simile nella struttura a prodotti analoghi costruiti nel passato e che

sostituisce temporaneamente ciò che sarà la distinta base a

progettazione ultimata. I codici della distinta immaginaria sono in

parte già definiti e conosciuti ed in parte stimati. I codici stimati sono

contrassegnati come transitori e vengono sostituiti da quelli effettivi

man mano che la progettazione li definisce.

CONTESTI APPLICATIVI DELLE PLANNING BILL:

• MTS (trapezio): family bill, super bill e kit bill.

• ATO (clessidra): family bill, super bill e modular bill – common

parts bill.

• MTO (imbuto): si ha il caso in cui si utilizzano family e inverted

bill e il caso in cui si utilizzano family e average bill.

• PTO (imbuto): family bill.

• ETO (imbuto): immaginary bill e family bill.

? Sistemi avanzati di pianificazione della produzione: elencare,

illustrandone il funzionamento e giustificando la scelta, quali distinte di

pianificazione si ritengono più opportune per imprese che rispondano al

mercato in modalità Make To Order (MTO). 30

Imprese MTO (Make To Order)

Nelle aziende MTO il prodotto è costruito dopo l'acquisizione dell'ordine,

l’MPS coincide con il piano di approvvigionamento formulato su

previsione delle materie prime e/o dei componenti di acquisto,

il FAS è espresso su ordine in unità di prodotto finito a catalogo,

i fabbisogni di codici di acquisto generato dalla procedura MRP, a

partire dal FAS dovrebbero essere già soddisfatti da ordini emessi in

passato in sede di formulazione del piano di approvvigionamento.

Le distinte di pianificazione più adatte ad aziende MTO sono

• l'average Bill in cui l’MPS0 è formulato su previsione in unità di

prodotto medio mentre l’MPS1 coincide con un piano espresso su

previsione di produzione dei codici fisici figli del prodotto medio oppure

con un piano di approvvigionamento dei codici fisici figli del prodotto

medio.

Il FAS viene formulato su ordine del cliente.

• inverted bill in cui l’MPS0 è un piano di acquisizione dei pochi

codici comuni di produzione e/o acquisto su cui insistono la gran parte

dei prodotti finiti mentre, l’MPS1 e il piano di produzione dei prodotti

finiti che innesca l’MRP per l'emissione automatica degli ordini di

produzione e acquisto dei codici figli dei prodotti.

Imprese MTS-DTO e DTS

In generale nelle aziende MTS-DTO e DTS

l’MPS è formulato su previsione delle vendite in termini di prodotto

finito

l'emissione degli ordini di produzione dei codici di fabbricazione degli

ordini di acquisto delle materie prime avviene tramite la procedura

automatica dell’MRP,

il FAS ha per oggetto la configurazione finale definitiva dei prodotti

finiti.

Nelle aziende MTS dove si utilizzano le planning Bill

il PP è correlato via family Bill all'MPS di livello 0 formulato in termini

di prodotto medio e correlato tramite super Bill con l’MPS di livello 1

che ha come oggetto di pianificazione il kit di componenti e le parti

comuni; gli ordini di produzione o di acquisto dei codici fisici figli dei

kit e delle parti comuni sono emessi automaticamente tramite MRP.

Anche il FAS è definito su previsione con oggetto i prodotti finiti nelle

configurazioni decise sulla base delle più recenti previsioni di vendita.

Imprese ATO

Nelle imprese ATO, dove prodotti finiti sono tenuti a partire

dall'assemblaggio di sottoassiemi e / o com

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Teoria gestione della produzione Pag. 1 Teoria gestione della produzione Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria gestione della produzione Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreamangano03503 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione della produzione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Romagnoli Giovanni.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community