I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Napoli - Parthenope

Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo energia nucleare. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula. Le reazioni nucleari. Bilanciamento e completamento. Calcolo dell'energia sviluppata in una reazione. Reazioni nucleari indotte.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo energia nucleare. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula. Le reazioni nucleari. Bilanciamento e completamento. Calcolo dell'energia sviluppata in una reazione. Reazioni nucleari indotte.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo energia nucleare. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula. Le reazioni nucleari. Bilanciamento e completamento. Calcolo dell'energia sviluppata in una reazione. Reazioni nucleari indotte.
...continua
Appunti per l'esame di Fisica Generale, modulo energia nucleare. Problemi svolti o assegnati durante le esercitazioni in aula. Le reazioni nucleari. Bilanciamento e completamento. Calcolo dell'energia sviluppata in una reazione. Reazioni nucleari indotte. La fissione nucleare.
...continua
4 problemi svolti sul secondo principio della termodinamica. Macchina frigorifera e pompa di calore, coefficiente di prestazione e coefficiente di guadagno, significato statistico dell'entropia, microstati e macrostati, la variazioni di entropia di un gas., ciclo di Carnot, trasformazioni nel piano TS, calcolo dell'area e significato fisico. Libro di riferimento Amaldi per il liceo scientifico edizione 2020.
...continua
4 problemi svolti di termodinamica. La trasmissione del calore per irraggiamento, legge empirica di Stefan Boltzmann e calcolo della emissività di una superficie; i calori specifici molari a pressione costate e a volume costante; la legge di Fourier della conduzione; l'equazione di stato dei gas perfetti e le trasformazioni isoterma ed adiabatica. Libro di riferimento Amaldi per il liceo scientifico edizione 2020.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
In questo documento sono trattati i seguenti capitoli: classificazione delle terre; tecniche per la determinazione delle proprietà fisiche di stato; granulometria dei terreni; plasticità e consistenza dei terreni; tensione nei terreni; acqua nei terreni; condizioni drenate e non drenate; stato tensionale in sito e dopo campionamento.
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In tale documento vengono trattati i seguenti capitoli: prova edometrica e compressibilità dei terreni; teoria della consolidazione unidirezionale con soluzione dell'equazione differenziale adimensionale .
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Tale documento presenta i seguenti capitoli: prova di taglio diretto; resistenza a taglio dei terreni a grana grossa- dilatanza; criterio di Mohr-Coulomb (tale criterio è riportato anche nei piani t-s' e q-p')
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In questi appunti sono riportati gli argomenti riguardanti la prova triassiale nei tre casi: consolidata isotropicamente e drenata (CID), consolidata isotropicamente e non drenata (CIU), non consolidata e non drenata (UU)
...continua
Piu di 160 pagine tra testi di esame di geotecnica e relative soluzioni. Argomenti trattati: Determinazione stati tensionali (anche con cerchi di Mohr); prove triassiali; determinazioni peso specifico, indice dei vuoti, grado di saturazione; permeabilità terreni ecc..; prove di permeabilità; prove granulometriche; moti di filtrazione; prove compressione edometriche...
...continua
All'interno del documento sono riportate le prove d'esame svolte del corso di Strutture in cemento armato. Risoluzione di telai a nodi mobili tramite l'utilizzo del metodo degli spostamenti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il documento di Codifica e crittografia tratta argomenti di teoria dell'informazione e crittografia, tra cui: - Disuguaglianza di Jensen: per variabili aleatorie continue e concave. - Disuguaglianza dell'informazione: dimostra che l'entropia relativa è non negativa e che è uguale a zero se e solo se le distribuzioni di probabilità sono uguali. - Mutua informazione: definita come entropia relativa, dimostra che è sempre non negativa e si annulla in caso di indipendenza statistica tra le variabili. - Entropia: mostra che la distribuzione uniforme massimizza l'entropia (massima incertezza) e che il condizionamento riduce l'entropia. Catena di Markov: introduce la sua definizione e proprietà, come la reversibilità. Disuguaglianza del trattamento dati: afferma che in una catena di Markov, la mutua informazione non può aumentare con elaborazioni successive
...continua
Il documento di Codifica e crittografia copre crittografia e teoria dell'informazione, includendo: disuguaglianza di Jensen, dell'informazione e di Fano, mutua informazione, entropia, catene di Markov e legge debole dei grandi numeri.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia esplora la teoria dell'informazione e la crittografia, coprendo il Teorema AEP, la stima di variabili aleatorie discrete, la disuguaglianza di Fano e le catene di Markov. Tratta anche la disuguaglianza del trattamento dati e la legge debole dei grandi numeri.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia descrive i concetti di crittografia e teoria dell'informazione, trattando la disuguaglianza di Jensen e dell'informazione, la mutua informazione, le catene di Markov, l'entropia e la sua riduzione tramite il condizionamento.
...continua
Il documento di Codifica e crittografia tratta la compressione dati e i codici di sorgente, definendo termini come alfabeto sorgente e alfabeto codice. Spiega il concetto di lunghezza media del codice e come minimizzarla per ottenere la compressione. Introduce i codici univocamente decifrabili e i codici istantanei (a prefisso), sottolineando la loro importanza per una decodifica efficiente. Infine, presenta la disuguaglianza di Kraft, che stabilisce una condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza di un codice a prefisso.
...continua