Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 166
Esami svolti Geotecnica  Pag. 1 Esami svolti Geotecnica  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esami svolti Geotecnica  Pag. 41
1 su 166
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNICUSANO

Università degli Studi Niccolò Cusano - Telematica Roma

CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA CIVILE Classe L-7

Esame di Geotecnica cfu 9 Prof. Riccardo Conti

Esercizio 1

Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco Ws = 36.3 N, volume V = 0.00198 m3 e peso specifico dei costituenti solidi γs = 27.0 kN/m3. In laboratorio sono stati determinati gli indici dei vuoti massimo emax = 0.95 e minimo emin = 0.35. Determinare la densità relativa del campione indisturbato.

Esercizio 2

In tabella sono riportati i dati a rottura relativi a prove triassiali eseguite su provini di un campione indisturbato. Determinare i parametri di resistenza al taglio che possono essere ricavati dai dati. Determinare, inoltre, il valore della pressione a rottura che si sarebbe misurata nella prova TXUU.

  • prova tipo σr kPa σa kPa u kPa
  • 1 TXCD 300 477 200
  • 2 TXCU 300 390 250
  • 3 TXCD 500 1030 200
  • 4 TXUU 200 280 ???

Esercizio 3

Ricavare l'espressione del coefficiente di permeabilità equivalente nel caso di moti di filtrazione in serie. Definire, inoltre, il problema analizzato.

Il tempo a disposizione per la prova è di 90 minuti. Lo studente deve rispondere attenendosi rigorosamente ai quesiti proposti.

Data ___________________________ Firma dello Studente ________________________

esercizio n)

Vd = Ps = 36,3 N = 0,0363 Vv = 0,000198 m3 = 1,98 * 10-3s = 27,0 kN/m3emax = 0,95emin = 0,35Dr = ?

Dr = (emax - e) / (emax - emin) * 100 = (0,95 - 0,98) / (0,95 - 0,35) * 100 = 78,33%

e = Vv / Vs = (Vtot - Vs) / Vs = (Vtot / Vs) - 1 = (1,98 * 10-3 / 1,39 * 10-3) - 1 = 0,98

Vs = Ps / s = 36,3 * 10-2 / 27 = 1,39 * 10-3

Stato tensionale al termine della consolidazione:

σv = γ ⋅ z = γ ⋅ Hs + γ ⋅ (z - Hs) = 80 kPa

μ = γw ⋅ HA = γ ⋅ (z - Hs) ⋅ (z - HA) / (HA - Hs) = 20 kPa

σ'v = σv - μ = (z - Hs) ⋅ (γa - γw - μ) / (HA - Hs) = 80 - 60 = 20 kPa

Conclusioni

Al termine della consolidazione si oppone la condizione tensionale caratterizzata da:

  • u(z = Hs) = 0 (Fermo di falda a fondo scavo)
  • u(z = Hs) = γ ⋅ HA (Pressioni interstiziali nello strato di argilla non influenzate dalla realizzazione dello scavo)

Ne consegue, in tali condizioni, che lo strato di argilla è interessato da un moto di infiltrazione (stazionario) del flusso verso l'alto, e le pressioni interstiziali sono inferiori al valore idrostatico.

Dal punto di vista grafico, le stato tensionali totali, le pressioni interstiziali e lo stato tensionale efficace operati nello strato di argilla nelle 3 fasi sono rappresentati in figura:

Stato tensionale prima dello scavo:

σv (kPa):

  • 2
  • 40

u (kPa):

  • 60

σ'v (kPa):

  • 6
  • 60

4) Peso unità di volume in condizioni secche: (γd)

γd = βs = Ptot = γtot = 17.8 1+W 1+0.2638

1.10.8 kN/m3

5) Peso unità di volume in condizioni sature: (γsat)

γsat = PV = (Gs+e1+e) γw = (2.63+0.131)1+0.811.10 = 18.89 kN/m3

Cerchi di Mohr - Tensioni totali

A \(\left(\frac{\sigma_V}{2}, \tau\right) = (40, 15)\)

B \(\left(\frac{\sigma_1}{2}, \tau\right) = (30, 15)\)

C \(\left(\frac{\sigma_V}{2}, \tau_2\right) = 0\)

R = R1

\(\sigma\)

30

40

esercizio 3)

  • MT,i (g) | Mt,i (%) | \(\Sigma M_{t,i}\) (%) | P(Di) | Dest
  • 0 | 0 | 0 | 100 | 4
  • 14,8 | 2,96 | 2,96 | 97,04 | 10
  • 88 | 19,6 | 22,56 | 77,44 | 22
  • 90,1 | 18,02 | 40,58 | 53,42 | 40
  • 181,9 | 36,38 | 76,96 | 23,06 | 100
  • 108,8 | 21,76 | 98,72 | 1,28 | 200
  • 6,1 | 1,22 | 99,94 | 0,06 |

MT,i (%) = \(\frac{M_{t,i}}{M_{tot}} \times 100 = \frac{14,8}{500} \times 100 = 2,96\)% (1a voce)

P(Di) = Percentuale del peso di passante attraverso il setaccio i-esimo con diametro Di

P(Di,j) = 100 - \(\sum_{{k=1}}^{M_{tot}}\) Uk \(\times\) 100 = 100 - \(\frac{x_{ES}}{M_{tot}}\) \(\times\) 100

=100 \(- \frac{(14,8 \times 100)}{500}\) = 97,04

= 100 - \(\frac{(181 + 88)}{500}\) \(\times\) 100 = 77,44

Andamento delle pressioni tubo 5:

hc = zc + uc

uc = γw (hc - zc) = γw (0.963 - 0.125) = 8.138 kPa

hc = hA - hc ⇒ hc = hA - Δhm = 0.863

O := A

LC = 10

LB = 35

L (m)

Esame di Geotecnica

cfu 9      Prof. Riccardo Conti

Esercizio 1

Un deposito di argilla con piano campagna orizzontale ha uno spessore di 8 m e la falda in quiete coincide con il piano campagna. Alla profondità di 4 m di tale deposito è stato prelevato un campione per eseguire una prova di compressione edometrica.Il provino su cui è stata eseguita la prova è di forma cilindrica, con diametro D = 80 mm e altezza iniziale H0 = 20 mm. La densità specifica del terreno è stata valutata pari a Gs = 2.71 (Gs = γs/γw).

I valori di pressione verticale a cui è stato sottoposto il provino (σ'v) e le entità dei cedimenti misurati durante le fasi di consolidazione (ΔH) sono riportati in tabella, insieme ai corrispondenti valori dell'indice dei vuoti calcolato (e=Vv/Vs).

σ'v kPa ΔH mm e 25 0.085 0.902 50 0.465 0.866 100 1.028 0.814 200 1.452 0.772 400 2.012 0.718 800 2.675 0.655 1600 3.026 0.604 800 3.014 0.650 200 2.673 0.655 50 2.329 0.688

L’indice dei vuoti iniziale del campione è pari a e0 = 0.910. Alla fine della prova la massa del provino umido è Muf = 180.557 g, mentre quella del provino secco è Msf = 145.378 g.

  1. Rappresentare i risultati della prova di compressione edometrica nel grafico a disposizione.
  2. Calcolare il contenuto d'acqua finale del campione, w.
  3. Calcolare l’indice di compressione Cc medio nell’intervallo di carico 50-200 kPa.
  4. Assumendo un peso medio dell’unità di volume dell’acqua pari a γw = 10 kN/m³, un peso medio dell’unità di volume del terreno costante con la profondità e pari a γsat = 20 kN/m³ e che la deformazione verticale dello strato di argilla sia uniforme e pari a quella del provino, calcolare il valore del cedimento finale ΔH indotto dall’applicazione di un carico q = 150 kPa sul piano campagna.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
166 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/07 Geotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erik9922 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Cont Riccardo.