I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma

(Parte 1/2) Appunti Illustrati per la preparazione completa all'esame di Letterature e Transculturalità basati sulle videolezioni del Prof. Vittorini Fabio e della Prof.ssa Nora Moll. Gli appunti permettono il superamento dell'esame con successo e sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. E' necessario affiancare la parte 2 che riguarda il testo obbligatorio Percorsi di teoria comparatistica. Fortemente consigliata l'integrazione del testo L'infinito sotto casa.
...continua

Esame Psicologia dei consumi

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti illustrati per la preparazione completa all'esame di Psicologia dei Consumi basati sulle videolezioni della Prof. Carmela Donato. Gli appunti permettono il superamento dell'esame con successo e sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. Argomenti trattati: modello stimolo risposta, modello 6W, processi psicologici, modello di fishbein, Who-Where-When-What-How-Why, soggetti, fasi del processo d'acquisto, oggetti di consumo, modalità di consumo, matrice assael, catena mezzi fini, approcci allo studio, comprensione-memorizzazione, atteggiamento, modello ELM, apprendimento e condizionamento, personalità di brand, modello big five, euristiche, prospect theory, strategie decisionali formali/semplificate, strategie compensatorie e non, cues valutativi, framing, online consumer behaviour, modello del valore atteso, fattori sociali di comportamento.
...continua

Esame Visual storytelling

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
Appunti Illustrati per la preparazione completa all'esame di Visual Storytelling basati sulle videolezioni del Prof. Guido Chiesa. Gli appunti permettono il superamento dell'esame con successo e sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. Argomenti trattati: testo audiovisivo, cinema e lingua, scrittura, racconto audiovisivo, manipolazioni, decoupage narrativo, produzione e creatività, profilmico, costruzione del testo, riprese, inquadratura, codici specifici, montaggio, ritmo, decoupage sonoro, musica diegetica/extradiegetica, contrappunto, recitazione, realismo, audiovisual digitale, marketing narrativo.
...continua
Appunti illustrati per la preparazione completa all'esame di Comunicazione d'Impresa basati sulle videolezioni della Prof.ssa Maria Luisa Bionda. Gli appunti permettono il superamento dell'esame con successo e sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. Argomenti trattati: comunicazione interna/esterna, canali, trend, evoluzione digitale, comunicazione digitale, interruption & repeat, inbound/otbound marketing, funzioni d'impresa, status marca e mercato, convergenza, codici, condivisione, formati, branded content, spreadability, community. Argomenti trattati basati sul testo consigliato La strategia di comunicazione nell’era post-digitale: indirizzi del marketing, responsabilità sociale e valore condiviso, Mission e valori, branding, strategia e tecniche, piano di comunicazione.
...continua

Esame Elementi di marketing

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
4 / 5
Appunti illustrati per la preparazione completa all'esame di Elementi di marketing (6 crediti) basati sulle videolezioni del Prof. Carlo Alberto Pratesi. Gli appunti permettono il superamento dell'esame con successo e sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. Argomenti trattati: marketing diagnostico-strategico, marketing mix, fasi, risorse e funzioni associate, strumenti, comportamento d'acquisto, influenze, segmentazione, ricerche di marketing, strategia di marketing, matrice bcg, posizionamento strategico, prodotto, gamma e linea, concept, comunicazione di marketing, promozione, new media, prezzo, distribuzione,
...continua
Appunti illustrati per la preparazione all'esame di Search Engine e Social Media Marketing basati sulle videolezioni della Prof.ssa Fisichella Chiara. Gli appunti sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. Argomenti trattati: tipologie di EBusiness, B2B B2C, modelli di business, consumatore digitale, digital marketing, web markeitng, social media marketing, SEO, SEM, email marketing, mobile app, analytics, e-commerce, decisioni aziendali, modello comportamentale, scoperta di conoscenza, modelli di addestramento supervisionati e non, modello predittivo, model set.
...continua
(Parte 1/2) Appunti per la preparazione completa all'esame di Sociologia della comunicazione basati sul testo obbligatorio S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale. Comprendono anche uno schema riassuntivo di tutte le teorie alla fine del file. Gli appunti sono divisi per capitoli e videolezione inerente per rendere l'esperienza di studio il più fluida possibile e permettono di superare con successo l'esame di Sociologia. E' necessario affiancare la parte 2 che riguarda i testi obbligatori 'G. Gili - F. Colombo, Comunicazione, cultura, società' e 'L. Mazzoli, Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali'.
...continua
(Parte 2/2) Appunti per la preparazione completa all'esame di Sociologia della comunicazione basati sui testi 'G. Gili - F. Colombo, Comunicazione, cultura, società' e 'L. Mazzoli, Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali'. Gli appunti permettono di superare con successo l'esame di Sociologia ed è necessario affiancare la parte 1 che riguarda il testo obbligatorio 'S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale.' e che comprende uno schema riassuntivo di tutte le teorie alla fine del file.
...continua
Appunti illustrati per la preparazione completa all'esame di Processi economici e produttivi delle Media company basati sulle videolezioni della Prof.ssa Laura Cafaroli e sui libri d'esame consigliati Richeri 'Economia dei Media' e Scaglioni/Sfardini 'La televisione, modelli teorici e percorsi d'analisi' Gli appunti permettono il superamento dell'esame con successo e sono completi di illustrazioni, schemi, collegamenti per rendere l'esperienza di studio il più intuitiva possibile. E' presente un indice per navigare tra le sezioni in maniera pratica.
...continua
I sistemi di comunicazione e di segnalazione utilizzati nel complesso sistema ferroviario sono fondamentali per l’efficienza e la capacità del servizio poiché garantiscono che l’interazione uomo-macchina, l’interazione uomo-uomo, e come vedremo nella tesi, l’interazione macchina-macchina rispettino elevati standard di sicurezza. Attraverso uno sguardo semiotico, la tesi si prefigge di scrutare l’intricato mondo dei segni che popola il codice ferroviario, con particolare riferimento al sistema di segnalamento luminoso (semafori ferroviari laterali), cercando di dimostrare come l’evoluzione di tale segnalamento e la sua successiva standardizzazione nell’ambito della Unione Europea, mediante il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management /European Train Control System), abbia contribuito a garantire l’interoperabilità dei trasporti su ferro tra Stati Membri, permettendo quindi ai treni (siano essi treni merci o treni viaggiatori) di muoversi senza interruzioni attraverso Paesi diversi, sfruttando una tecnologia capace inoltre di automatizzare il funzionamento dei treni e mitigare i rischi associati a guasti o emergenze. Per fare ciò, verrà seguito un percorso che parte da una definizione etimologica del termine Semiotica e, rinunciando a fornire una trattazione storica dettagliata, introduce l’oggetto di studio della stessa, con particolare riferimento agli esponenti che meglio si prestano all’analisi di tipo ferroviario, ovvero Charles Sanders Peirce e Tullio De Mauro. Quindi, proseguendo in parallelo, il testo affronta da un lato la concezione di Segno secondo C. Peirce e secondo T. De Mauro, applicandola dall’altro lato al codice ferroviario italiano, richiamando alcuni esempi rappresentativi della classificazione dei segni che i due studiosi hanno concepito. Verranno messi inoltre in evidenza le differenze e le similitudini tra il codice ferroviario italiano ed il codice di alcuni stati UE a noi prossimi, facendo prima riferimento alle logiche di funzionamento dei segnali luminosi. In conclusione, verrà presentato il Sistema Europeo di Gestione del Traffico Ferroviario di nuova concezione chiamato ERTMS/ETCS, un sistema che assicura l’interoperabilità tra le diverse realtà nazionali mediante una comunicazione fatta di simboli condivisi, utilizzati per comunicare ai conducenti (macchinisti) le informazioni sullo stato del tratto di binario da percorrere e sui limiti di velocità massima; comunicazione mostrata a display che si sovrappone a quella storica presente lungo le linee ferroviarie, traducendola ed integrandone il contenuto.
...continua

Esame Semiotica e linguaggi

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
Appunti delle videolezioni di Semiotica e linguaggi, sono le lezioni del professore prese e rielaborate da me. E' completo e l'ho usato per preparare l'esame. Mi sono trovata molto bene, in modo che se non avete tempo di vederle tutte potete usare questo.
...continua