I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazioni di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli, contenente vari esercizi, i cui quesiti sono: - Determinare l’espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n]; - Verificare che le probabilità calcolate al punto precedente soddisfino l’assioma di normalizzazione.
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti richiesti vi sono: - Calcolare i coefficienti Xk della serie di Fourier di ex(t); - Utilizzando il teorema fondamentale della media, calcolare media, valor quadratico medio e varianza di Y (esprimere tutti i risultati intermedi e finali in forma frazionaria).
...continua
Esercitazione di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti posti vi sono i seguenti: - Determinare l’espressione esplicita del segnale x[n] e calcolare la sua potenza ed il suo valore efficace; - Calcolare la CDF di X e rappresentarla graficamente.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti presenti, si ricordano: - Determinare il valore della costante in modo che il segnale y(t) in uscita al sistema abbia potenza unitaria; - Stabilire se X è una v.a. continua, discreta o mista;
...continua
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti proposti nei singoli esercizi vi sono i seguenti: - Determinare i segnali y(t), y[n], e yr(t); - Completare la tabella, calcolando tutte le probabilità mancanti; - Calcolare la potenza di yr(t) e la potenza mutua tra x(t) e yr(t).
...continua
Esercizi d Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli, in cui vengono proposti alcuni quesiti, come: - Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema complessivo [ingresso x(t) e uscita y(t)]; - Determinare i coefficienti della serie di Fourier di x(t), il valor medio di x(t) e la potenza di x(t).
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i quesiti proposti vi sono: - Calcolare l’uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = | cos(Wt)|; - Determinare CDF e pdf della variabile aleatoria X e rappresentarle graficamente.
...continua
Esercitazione di Teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Tra i questi posti vi sono: - Calcolare la risposta armonica H(f) del sistema complessivo [ingresso x(t) e uscita y(t)] e rappresentarla graficamente in modulo e fase; - Determinare l’espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n].
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Teoria dei segnali per la prova d'esame del professor Gelli. Tra gli esercizi proposti: - Classificare il sistema complessivo, motivando brevemente le risposte, sulla base delle sue proprietà di dispersività, causalità e stabilità; - Determinare il massimo valore di restituzione Xmax del quantizzatore se il fattore di carico del quantizzatore è kc = 4.
...continua
appunti per il corso di Calcolo numerico della prof.ssa Alessandra D'Alessio. Nel documento sono presenti le indicazioni per eseguire l'eliminazione di Gauss con pivoting parziale, fornendo, eventualmente, dei dati per l'adattamento del vettore dei termini noti.
...continua
Esercizi di Elementi di trasmissione del calore per l’esame della professoressa Greco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo della temperatura; il ricavo dell'espressione della rete elettrica equivalente per lo scambio radioattivo di una cavità a più superfici grigie; il ricavo di una resistenza termica conduttiva.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo di una funzione; il calcolo della forza agente su tre cariche puntiformi; il calcolo di un solenoide; il calcolo della capacità di un condensatore prima e dopo l'inserimento di una lastra isolante.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e il calcolo di una funzione; il calcolo della direzione di due cariche puntiformi; dato un circuito calcolare il valore della capacità; la determinazione del campo B in due fili paralleli percorsi da correnti.
...continua
Esercizi di Fisica generale 1 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: determinazione in componenti cartesiane dei vettori; determinazione degli angoli che formano i vettori; velocità della Luna durante la sua orbita ed accelerazione rispetto alla Terra; distanza di Marte dal Sole; calcolo della costante elastica di una palla che colpisce una molla; calore ceduto dal motore di un'automobile all'ambiente esterno.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 2 per l’esame del professor Esposito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e il calcolo di una funzione; il calcolo del vettore di un campo elettrico; il calcolo della Forza (modulo, direzione e verso) di un protone di carica positiva con energia cinetica; il calcolo della forza elettromotrice indotta di una bacchetta di rame.
...continua
Esercizi di Fisica Generale 1 per l’esame del prof. Esposito. Gli argomenti trattati nell'esercitazione sono i seguenti: determinazione del vettore somma; calcolo dell'angolo tra i vettori; calcolo del modulo dell'acceleratazione della luna verso la terra; calcolo della posizione in funzione del tempo; determinazione del valore dell'accelerazione e della velocità di un vettore; calcolo della costante elastica di una molla; ricerca della temperatura finale del gas e quantità di calore assorbita dal gas.
...continua
Esercizi di Circuiti integrati digitali per l'esame del professor Spirito. Gli argomenti trattati sono: identificare la rete elettrica della porta CMOS che realizza una funzione, porte NMOS e PMOS, schema elettrico di una PAL, Disegnare una PLA in con 3 ingressi e 3 uscite, schema elettrico di una cella di memoria dinamica NMOS
...continua
Esercizi di Circuiti Integrati Digitali per l'esame del professor Spirito. Gli argomenti trattati sono: Data una funzione descrivere Schema elettrico come porta logica complessa CMOS, oscillatore ad anello, memoria Rom e porte NAND, Celle dinamiche N-MOS e s transistor.
...continua
Esercitazione per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - disegnare il dominio di ammissibilità del problema illustrato, la direzione del gradiente e della funzione obiettivo.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - risolvere graficamente il problema illustrato, individuando i vertici cui corrisponde il massimo di z e indicando i vincoli saturi.
...continua