I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - enunciare e giustificare il teorema dell'impulso e della conservazione della quantità di moto; - enunciare le condizioni affinché un sistema conservi l'energia meccanica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - esposte una serie di indicazioni sulla velocità e la distanza percorsa da un auto, stabilire quanto tempo impiega prima di fermarsi e lo spazio percorso complessivamente.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Fisica 1 del professor Peluso. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - determinare il punto in cui si verifica l'esplosione e la velocità di un proiettile sparato alla velocità di 40 m/s con un angolo di tiro di 30°.
...continua
Esercitazioni per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - esposto un esercizio dire di quali dei vettori appartiene U+W; - data un espressione, determinare per quale valore h la somma di V e U è diretta.
...continua
Esercizi per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - esposta una base ordinata, determinare le componenti di un vettore nella base B e il vettore avente in B le componenti esposte.
...continua
Esercitazione per l'esame di Strutture geometriche e algebriche della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui - dire quali delle operazioni date inducono una struttura di gruppo e individuare nei casi affermativi i sottogruppi e un isomorfo.
...continua
Esercizi per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esposto l'endomorfismo di R, dire se quello di F è invertibile giustificando la risposta data; - rappresentare il piano passante per l'origine e ortogonale sia ad alfa che a beta in base al riferimento cartesiano dato.
...continua
Esercitazione per l'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dati dei sottospazi vettoriali, determinare una base del sottospazio U+Wh quando H=0; - fissato un riferimento cartesiano nello spazio, determinare la retta per P ortogonale sia alla retta r che alla retta s.
...continua

Esame Sistemi spaziali

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Sistemi Spaziali del professor Grassi alla facoltà di Ingegneria, corso di laurea in Ingegneria aerospaziale, dell'università di Napoli Federico II. Argomenti principali: Ingegneria di sistema; Space croft mass; etc.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si realizzi lo schema Entità-Relazione concettuale di una base di dati per un'agenzia di viaggio seguendo le indicazioni riportate; - individuare le dipendenze funzionali delle informazioni date in una tabella.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - illustrato uno schema concettuale, dire quale tra la soluzione proposta o quella alternativa è corretta.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - stabilire cosa determinano i vincoli di integrità; - dire quando il Tjoin non si applica; - specificare come devono essere i domini che partecipano a una relazione.
...continua

Esame Basi di Dati

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Basi di dati del professor Picariello. Nel testo sono disponibili diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esposto uno schema di una base di dati relazionale, individuare i pazienti che soffrono esclusivamente malattie di cui è specialista il dottor chianese.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - Implementare in C-i-+ una lista di prenotazione realizzata attraverso una classe “ElencoPrenotati” con una struttura dati avente un array contenente N record.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi un servizio CORBA per la gestione di un deposito di materiale tessile seguendo quanto riportato nel testo; - si realizzi un’applicazione client che generi 20 thread.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si realizzi un servizio per la sottomissione di task presso un centro di elaborazione seguendo le indicazioni riportate nel testo; - si realizzi una applicazione client seguendo le indicazioni espresse.
...continua
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Cotroneo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzando il costrutto Class del linguaggio C++ si realizzi un tipo di dati astratto lista.
...continua
Esercizi vari per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Alfredo Pironti. Nel testo sono presenti delle illustrazioni di quesiti a cui poter rispondere e che mostrano i livelli di quattro serbatoi SFC con il relativo riscaldamento erogato.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - si ottimizzi l'SFC illustrato nella figura in modo da ridurre i tempi per eseguire l'intero ciclo di lavorazione.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - progettare un sistema di condizionamento del segnale secondo le indicazioni riportate; - modificare lo schema ottenuto in modo da compensare le variazioni di temperatura della giunzione di riferimento.
...continua