I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione per l'esame di Metodi matematici per l'ingegneria del professor Guidobaldi. Nel testo sono presenti una serie di esercizi, tra i quali: - calcolare la trasformata di Fourier della funzione periodica di periodo 2, uguale a 1-t^2 in (-1, 0) e a 1+t^2 in (0, 1); - Integrale.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica 2 del professor Salvatore Giuga. Nel testo sono presenti due quesiti da risolvere, tra cui: - Sia S la porzione di superficie cilindrica avente per curva direttrice Ґ la curva di equazione y= x² - 2x ; x € [1,2], generatrici parallele all’asse z e compresa tra i piani 2=-1 e 2=1, calcolare l'espressione data.
...continua
Esercizi di Analisi matematica 2 per l'esame della professoressa Flavia Giannetti. Nel testo sono presenti cinque quesiti, tra i quali: - calcolare l’intervallo di convergenza della serie data; - verificare se ω è esatta e se si calcolarne una primitiva.
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie e sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dato un sensore realizzato con materiale semiconduttore dimensionarne opportunamente le resistenze; - dato un sistema dotato di sensore fotoelettrico renderlo automatico utilizzando un PLC programmandolo in linguaggio SFC.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Calcolo numerico della professoressa Luisa D'Amore. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui dare risposta, tra i quali: - risolvere Ax=B attraverso l'utilizzo dell'algoritmo di Gauss; - cosa significa che u(A) è uguale a 10^12?
...continua
Esercitazione per l'esame di Tecnologie e sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesititi, tra cui: - progettare un circuito di condizionamento che adatti il segnale di uscita dal convertitore frequenza/tensione a uno A/D.
...continua
Esercizi per l'esame di Elementi di Automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dato un sistema di controllo, come mostrato nella figura illustrata, dove G è il processo e H e K sono i sub-controllori, determinare l'espressione data.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti a cui rispondere. Tra questi: - illustrato un problema di programmazione lineare, si disegni il dominio di ammissibilità, la funzione obiettivo e la direzione del gradiente; - si risolva graficamente il modello individuando quanto richiesto nel testo.
...continua
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Importa. Nel testo vengono presentati diversi quesiti, tra i quali: - dato un problema, si disegni il dominio di ammissibilità, la direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente. - si risolva graficamente il modello individuando il vertice ottimo.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo vengono posti diversi quesiti, tra i quali: - dato il problema di programmazione lineare illustrato, si disegni il dominio di ammissibilità, si disegni la funzione obiettivo e la direzione del gradiente.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo vengono posti diversi quesiti a cui dare risposta, tra questi: - Che cosa si intende per "soluzione di base’" di un sistema di equazioni lineari con n variabili ed m equazioni? Quando essa viene detta anche ammissibile? - Quale criterio si segue per determinare la variabile entrante nell’algoritmo del simplesso?
...continua
Esercitazione per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo vengono posti diversi quesiti a cui dare risposta. Tra questi: - formulare il modello di programmazione lineare, illustrando le diverse componenti ed elencando i vincoli nell'ordine in cui sono presentati nel testo; - si enunci e dimostri il teorema fondamentale della programmazione lineare.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - illustrato un problema si formuli il modello di programmazione lineare; - si disegni il dominio di ammissibilità e la direzione della funzione obiettivo e del rispettivo gradiente.
...continua
Esercitazione per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - a cosa serve e come funziona il metodo dell'angolo di Nord-Ovest? - a che cosa serve e come funziona il metodo dello Stepping Stone? - illustrato un problema si formuli il modello di programmazione lineare.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo vengono posti diversi quesiti, tra i quali: - dato un problema, si utilizzi l'algoritmo del simplesso standard in due fasi ricavando la soluzione massima del problema; - si elenchi la successione di tutte le soluzioni di base.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - illustrato un problema, si formuli il modello di programmazione lineare; - si disegni il domini di ammissibilità; - si disegni la funzione obiettivo e la direzione del gradiente.
...continua
Esercitazione per l'esame di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti, tra questi: - si formuli il modello in programmazione lineare, illustrando le diverse componenti ed elencando i vincoli nell’ordine in cui sono presentati nel testo; - si risolva graficamente il modello, individuando il vertice corrispondente alla soluzione ottima e i vincoli saturi; - si indichi numericamente e graficamente l’intervallo di stabilità relativo alla variazione del termine noto rappresentativo della disponibilità di manodopera del reparto 2; - Si esponga brevemente il metodo del simplesso duale indicando le sue principali caratteristiche.
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Ricerca operativa del professor Improta. Nel testo sono presenti molti quesiti a cui rispondere, tra i quali: - illustrato un problema si disegni il dominio di ammissibilità dello stesso, la direzione del gradente e quella della funzione obiettivo; - si dica e si motivi se esistono vincoli ridondanti.
...continua
Esercitazione dell'esame di Geometria e Algebra della professoressa Pica. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - data una matrice, determinare per quali valori di h la matrice ha rango 2,3 o 4; - data una matrice, determinare per quali valori di h il sistema è compatibile, e per quali valori ammette un'unica soluzione.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi dell'esame di Calcolo numerico della professoressa D'Alessio. Nel testo è possibile trovare diversi quesiti a cui rispondere, tra i quali: - Descrivere cos’è l’eliminazione catastrofica e fare un esempio. - Disegnare il grafico della funzione data.
...continua