I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call strstr: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call pthread_cond_init: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call strtok: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call pthread_cond_signal: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call wait: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Capitolo 1 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame della professoressa Vicari. Gli argomenti trattati sono: azioni elettriche, fenomenologia, pendolo elettrostatico, interpretazione microscopica, elettroscopio a foglie, induzione elettrostatica, unità elettrostatica, conservazione, quantizzazione, bilancia di torsione, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: circuito elettrico, sistema di alimentazione di potenza, tensione positiva, tensione negativa, tensione nulla, sistema di condizionamento di un segnale.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Capitolo 2 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: cariche di prova, campo elettrico, linee di forza, cariche come soggetto dell'azione, distribuzioni puntiformi anche in coordinate cartesiane, distribuzione di volume, densità superficiale e lineare, filo rettilineo uniformemente carico, asse della distribuzione ad anello, asse del disco, piano, guscio sferico, dipolo, millikan, stampanti a getto d'inchiostro, la molecola d'acqua, forno a microonde, momento su un dipolo.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call msgget: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Capitolo 3 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: flusso elementare, flusso, legge di Gauss, carica interna, carica esterna, Coulomb da Gauss, interno di un conduttore, cavità di un conduttore, teorema di Coulomb, simmetria cilindrica, simmetria piana, doppio strato, guscio sferico, distribuzione sferica, distribuzione sferica costante, cavità in una sfera.
...continua
Capitolo 4 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: moto di una carica in un campo, superfici equipotenziali, carica puntiforme, dipolo, il campo elettrostatico è conservativo, principio di sovrapposizione, circuitazione del campo elettrico, funzione potenziale, unità di misura, campo dal potenziale, potenziale della carica puntiforme, distribuzioni, guscio sferico, potenziale di una bacchetta, asse del disco, energia elettrostatica, energia di un sistema di n cariche, energia elettrostatica in funzione del potenziale, interno dei conduttori, superficie dei conduttori, esterno dei conduttori, pressione elettrostatica, induzione elettrostatica, potenziale di un dipolo, energia d’accoppiamento del dipolo, azioni su un dipolo in campo elettrico, sviluppo in multipoli, polarizzazione per deformazione.
...continua
Capitolo 5 del riassunto degli appunti del corso di Fisica II per l'esame del professor Vicari. Gli argomenti trattati sono: capacità, matrice delle capacità, induzione, condensatore, condensatore piano, condensatore cilindrico, condensatore sferico, singola sfera, condensatori in parallelo, consensatori in serie, carica di un condensatore, energia elettrostatica di un condensatore piano, condensatore isolato riempito di dielettrico, condensatore riempito di dielettrico: potenziale costante, legge di Gauss nei dielettrici, proprietà di alcuni dielettrici, componente normale sulle superfici, componente tangenziale alle superfici, strato dielettrico piano, dielettrici diversi in parallelo, dielettrici diversi in serie, serie-Parallelo di dielettrici.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call semop: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call exec: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: SFC1, progettazione SFC di controllo che sospende SFC1 in base a delle condizioni, traduzione in linguaggio ladder, progettazione supervisore che soddisfa dei vincoli.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call pthread_exit: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call Atoi: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call pthread_join: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fork: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fprintf: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua