I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del Professor Sansone. I principali argomenti trattati in questa esercitazione sono i seguenti: interi positivi, chiavi di un albero binario di ricerca che appartengono a un dato intervallo.
...continua
Esercitazione del Dicembre 2011 di Algoritmi e strutture dati per l'esame del Professor Lucio Sansone. Il problema da risolvere in questa esercitazione è ottenere la somma di tutti i numeri interi compresi in un preciso intervallo dato: SUM(n1 e n2).
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi, procedura di Prim per il calcolo dell'albero minimo
...continua

Esame Ricerca Operativa

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: problema PL, dominio di ammissibilità, direzione del gradiente, vincoli ridondanti, vertici, soluzioni di base, algoritmo del simplesso, soluzione ottima, problema del trasporto, grafo con pesi sugli archi, diagramma di Gantt.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: progettazione di una rete sequenziale sincrona di Mealy atta al controllo di un distributore automatico di penne; Progettazione di macchina combinatoria, determinando le espressioni in forma NAND per le uscite, stati equivalenti, stati compatibili, macchine sequenziali equivalenti, inclusione tra macchine sequenziali.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SLS con risposta impulsiva, filtro passabasso, ampiezza, fase, valor medio, potenza, energia, campionamento di frequenza, probabilità che avvenga un evento.
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Analisi II per l'esame della Professoressa Tricarico. I principali argomenti trattati sono i seguenti: intervallo di convergenza, convergenza uniforme, funzioni, problema di Cauchy, ellisse di equazione, derivata direzionale della funzione, integrale doppio.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: segnali di ingresso di tipo digitale, segnali di comando, specifiche di funzionamento, sbarre automatiche, motori, fotocellule, lampade LMP.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo per l'esame del Professor Pironti. I principali argomenti trattati sono i seguenti: sensore potenziometrico di livello, sistema di condizionamento del segnale, range, spostamento minimo misurabile.
...continua
Esercizi di Tecnologie, Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del Professor Maresca. I principali argomenti trattati sono i seguenti: RTD, intervallo di temperatura, corrente, dissipazione, resistenza, intervallo di tensione, range, resistori.
...continua
Esercizi di Geometria e Algebra per l'esame del Professor Magro. I principali argomenti trattati sono i seguenti: spazio vettoriale, sottospazi, endomorfismo, riferimento cartesiano e coordinate cartesiane, rette complanari, sistema legato, applicazione lineare iniettiva.
...continua
Esercizi di calcolatori elettronici II per l'esame del professor Mazzeo. Gli argomenti trattati sono: dispositivi da utilizzare per una connessione parallela tra due nodi, modalità supervisor dei processori, codice LDMED, APCS, ARM, PLC, Tabella dei simboli, Polling, assembler, DMA in modalità single, half-duplex, livello architettura e livello microarchitettura, pipeline.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di calcolo numerico per l'esame del professor Cuomo. Gli argomenti trattati sono: ambiente di sviluppo Matlab, script e function per generare n numeri della successione di Fibonacci, sezione aurea, function utilizzando un algoritmo basato su una procedura ricorsiva.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione II per l'esame del professor Pecchia. Gli argomenti trattati sono: realizzare una applicazione multithread per la prenotazione dei biglietti del cinema. Realizzare l'applicazione utilizzando la comunicazione tra le entità tramite le socket.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti logiche per l'esame del professor Picariello. Gli argomenti trattati sono: realizzazione di una macchina sincrona, funzione logica, tabella di verità, mappa di Karnaugh, funzione minima in forma di somma di prodotti, alea combinatori, alea multipla, alea statica, alea dinamica.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di algebra e geometria per l'esame della professoressa Pica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottostazione vettoriale, sottospazio, endomorfismo, riferimento cartesiano nello spazio, base di uno spazio vettoriale, relazione di Grassman, condizione analitica di parallelismo tra due piani.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di algebra e Geometria per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: applicazioni lineari, isomorfismo, endomorfismo, riferimento cartesiano monometrico ortogonale, equazione del piano, autovalori, autospazio, diagonalizzazione.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di algebra e Geometria per l'esame della professoressa Pica. Gli argomenti trattati sono: Sottoinsiemi, sottospazi, vettori, endomorfismi, diagonalizzazione, riferimenti cartesiani nello spazio, rappresentazione cartesiana, chiusura lineare, ortogonalità tra 2 piani
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di algebra e Geometria per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottospazi vettoriali, endomorfismi, valore scalare, autovalore, endomorfismo diagonalizzabile, retta passante per dei punti su un piano cartesiano.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Eserici di metodi matematici per l'esame del professor Chiacchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: risoluzione di un integrale, determinazione di serie e trasformata di Fourier, risoluzione problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace, determinare termine generale di una successione
...continua