I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti del professor Donati di Geometria ed algebra. Il file contiene una esercitazione supplementare sulle equazioni con le matrici. In particolare presenta la risoluzione (argomentata e spiegata dall'autore) di un sistema di tre equazioni in tre variabili.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene una esercitazione sui sistemi di due equazioni in due variabili con un parametro variabile (studio delle soluzioni e del rango della matrice al variare di tale parametro).
...continua
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene lo studio di una funzione (g(x)) attraverso l'analisi di una matrice di due righe e due colonne con parametro (h) e lo studio di tale funzione al variare di quest'ultimo (matrice incompleta nel caso in cui h=0).
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene due esercizi sui sistemi parametrici, in particolare: un sistema di due equazioni in due variabili risolto con l'uso delle matrici ed un sistema di tre equazioni con parametro da individuare in modo da produrre infinite soluzioni.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di Geometria ed algebra del professor Donati. Il file contiene la risoluzione (individuazione dell'unica soluzione) di una matrice parametrica con l'applicazione del teorema di cramer (tutti i passaggi sono esplicitati anche attraverso un successivo sistema dall'autore).
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Appunti di Algebra e geometria del professor Donati. Il file contiene una esercitazione dati i sottospazi da determinare le basi vettoriali (sistemi di generatori) dirette (se proporzionali) e indirette (se non proporzionali) e determinazione dell'insieme delle soluzioni.
...continua

Esame Trasmissione Numerica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Trasmissione Numerica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Si trovi il segnale analitico del segnale...; La autocorrelazione statistica di z(t) vale...; Trovare la costante K corrispondente ad un valore generico di M per segnalazioni ASK equiprobabili, ecc.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,7 / 5
Domande riguardanti la materia di Reti di Calcolatori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Con la tecnica del "pipelining", Il protocollo POP3, SMTP, Dato l'indirizzo IP di classe C 194.33.28.0, nel caso in cui si applichi una tecnica di subnetting con netmask 255.255.255.240, quali dei seguenti sono indirizzi validi, rispettivamente, per indicare una particolare sottorete ed il relativo indirizzo di broadcast?, ecc.
...continua
Esercitazione Reti di Calcolatori - Esercitazione NS. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: The Network Simulator ns-2, Il Simulatore di Reti ns-2, Il Simulatore ns-2 è sviluppato quale parte dei progetti, DARPA - SAMAN (Simulation Augmented by Analysis for Network), ecc.
...continua
Esercitazione di Introduzione ai circuitiRegime stazionario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Serie, parallelo e partitori, Utilizzando l’equivalenza serie e parallelo, il circuito di resistenze visto da E si può ridurre ad un unico resistore attraverso i seguenti passi...ecc.
...continua
Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Sono presentati e proposti quattordici esercizi ( sui codici, l'inizializzazione ed il mantenimento), le rispettive soluzioni, la correttezza del programma seguente, input, output.
...continua
Esercitazione di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: algoritmi, programmazione e strutture dati, l'albero generale, l'albero binario è fortemente sbilanciato a destra, l'altezza del sottoalbero.
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ricorrenze, la precondizione, la post-condizione, la correttezza, la complessità, il mantenimento, la terminazione, l'inizializzazione.
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la soluzione della ricorrenza, la complessità asintotica dell’algoritmo di ricerca di una chiave in un albero R/B con n nodi `e (lg n).
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: verificare l'esattezza della seguente ricorrenza, dire se il seguente albero binario gode della proprietà R/B, in caso di risposta positiva, disegnare l’albero che si ottiene dopo aver simulato l’inserimento della chiave 35.
...continua
Esercizi di Algoritmi e strutture dati per l'esame del professor Sansone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio - Si consideri il seguente array A=[14,5,12,9,7,8,24,6,10,5] e lo si trasformi applicando l’algoritmo BuildMaxheap; Esercizio - Sia T un albero R/B. Per ciascuna delle seguenti affermazioni dire se essa `e vera o falsa. Giustificare la risposta.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio si studi la convergenza puntuale, assoluta e totale per le seguenti serie di funzioni che vengono riportate.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio due, si determinino gli insiemi di de finizione delle seguenti funzioni e se ne individuino poi le principali proprietà.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio tre, si studino le seguenti serie di potenze; si studino, utilizzando i risultati sulle serie di potenze, le seguenti serie di funzioni.
...continua
Esercizi di Analisi matematica II della professoressa Lignola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: in riferimento all'esercizio quattro, per ognuna delle seguenti funzioni si determini l’insieme in cui è definita, si dica se esiste il limite per (x; y).
...continua