I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Soluzioni degli esercizi del libro di reti di calcolatori di Kurose-Ross - Computer Networking: A Top-Down Approach Featuring the Internet. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Risposte alle domande di teoria, soluzioni degli esercizi di reti di calcolatori.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: prima e seconda formula di Poisson, teorema del campionamento e interpolazione cardinale, serie discreta di Fourier, trasformata di Fourier, sistema LTI, funzione di autocorrelazione, densità di probabilità di una variabile aleatoria.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Tanda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema lineare e stazionario, determinazione di segnale e autocorrelazione, variabile aleatoria Gaussiana, funzione densità e probabilità di variabili aleatorie, sviluppo in serie di Fourier e trasformata di Fourier di una sequenza periodica, convoluzione.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Gelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SLS con risposta impulsiva, filtro passabasso, ampiezza, fase, valor medio, potenza, energia, campionamento di frequenza, probabilità che avvenga un evento.
...continua

Esame Teoria Dei Segnali

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di teoria dei segnali per l'esame del professor Fusco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: determinare il grafico della funzione di densità di probabilità di una variabile aleatoria, determinare segnale in uscita a un filtro passa basso ideale, potenza e densità spettrale, area, valor medio, sviluppo in serie di Fourier.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Eserici di metodi matematici per l'esame del professor Chiacchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: risoluzione di un integrale, determinazione di serie e trasformata di Fourier, risoluzione problema di Cauchy utilizzando la trasformata di Laplace, determinare termine generale di una successione
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di algebra e geometria per l'esame della professoressa Pica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottostazione vettoriale, sottospazio, endomorfismo, riferimento cartesiano nello spazio, base di uno spazio vettoriale, relazione di Grassman, condizione analitica di parallelismo tra due piani.
...continua

Esame Elettronica Digitale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Elettronica Digitale per l'esame del professor Irace. Gli argomenti trattati sono: tracce d'esame da Dicembre 2005 fino a Giugno 2008, famiglie logiche NAND e NOR, potenza dissipata da un invertitore elementare CMOS, Disegnare il circuito e tracciare il grafo di Eulero di una porta logica complessa Full-CMOS, vantaggi dell’indirizzamento bidimensionale rispetto a quello monodimensionale nelle prestazioni di una memoria ROM, meccanismi fisici che consentono la programmazione e la cancellazione delle memorie non volatili, circuito di una cella SRAM a 4 transistori e commentare il suo funzionamento, funzionamento dei circuiti di lettura e scrittura di una cella SRAM, flip flop.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Chiarella. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di un punto materiale quando tocca il suolo, posizione di un punto naturale dopo un tempo t0, dimostrazione del teorema dell'energia cinetica per un punto materiale, dimostrazione del teorema di Huygens-Steiner per il momento d'inerzia, volume e temperatura, lavoro scambiato, esperimento di Joule.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame della professoressa Parlato. Gli argomenti trattati sono: calcolo del vettore posizione di una particella, componenti della velocità, componenti dell'accellerazione, calcolo compressione di una molla, altezza di un punto materiale, accellerazione della massa, energia cinetica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Fisica I per l'esame del professor Peluso. Gli argomenti trattati sono tre esercizi di esame su: velocità del piano inclinato, forza di attrito, velocità angolare, urti, traiettoria del moto, energia potenziale, forza conservativa, posizione, velocità.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Andreone. Gli argomenti trattati sono: modulo della velocità di una motocicletta che si lancia da una rampa, calcolo del coefficiente di attrito dinamico di un oggetto, modulo della forza necessaria per mantenere in equilibrio un blocco
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di algebra e Geometria per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sottospazi vettoriali, endomorfismi, valore scalare, autovalore, endomorfismo diagonalizzabile, retta passante per dei punti su un piano cartesiano.
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
esercizi di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: transcodificatore, calcolo variabili booleane di uscita, disegno circuito con porte NAND, diagramma degli stati, minimizzazioni, macchina sequenziale, flip-flop di tipo T, Descrizione caratteristiche di un demultiplexer
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pica

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di algebra e Geometria per l'esame della professoressa Pica. Gli argomenti trattati sono: Sottoinsiemi, sottospazi, vettori, endomorfismi, diagonalizzazione, riferimenti cartesiani nello spazio, rappresentazione cartesiana, chiusura lineare, ortogonalità tra 2 piani
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di algebra e Geometria per l'esame del professor Donati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: applicazioni lineari, isomorfismo, endomorfismo, riferimento cartesiano monometrico ortogonale, equazione del piano, autovalori, autospazio, diagonalizzazione.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: sistema costituito da tre nastri trasportatori, segnali in ingresso del sistema, segnali in uscita, progettazione di uno o più SFC di controllo, automa, progettazione supervisore che proibisce il verificarsi di alcuni eventi.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: circuito elettrico, sistema di alimentazione di potenza, tensione positiva, tensione negativa, tensione nulla, sistema di condizionamento di un segnale.
...continua
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: potenziometro lineare, spostamento lineare in una opportuna tensione elettrica, unità operatrice mossa da un motore asincrono trifase, PLC a programmare con linguaggio SFC.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione 1 per l'esame del professor Russo. Gli argomenti trattati sono: Implementare in linguaggio C++ un tipo di dato astratto lista con ripetizioni, implementato con una classe Lista. Tale lista deve essere allocata dinamicamente (si consiglia una realizzazione a puntatori).
...continua