I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Appunti del professor Mazzeo di Architettura e dei sistemi di elaborazione. Il file contiene una argomentazione sulle domande fatte dal professore ai ragazzi sui seguenti argomenti: la teoria Mealy e Moore, Flip, Flop e la trasmissione start and stop.
...continua
Appunti del professor Mazzeo di Architettura e dei sistemi di elaborazione. Il file contiene una argomentazione sulle domande fatte dal professore ai ragazzi sui seguenti argomenti: la natura dell'ALU, il moltiplicatore combinatorio ed il moltiplicatore diagonale.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene un esempio di sistema a tre variabili con analisi dettagliata (esplicata dall'autore) del criterio di risoluzione attraverso una matrice completa ed individuazione del risultato.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene un confronto tra due matrici di diverso rango per un sistema incompatibile, inoltre è presente la definizione del teorema di cramer ( con una dimostrazione pratica).
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene un esempio di matrice quadrata incompleta di ordine n, un tentativo di trasposizione dei suoi elementi algebrici ed il vettore colonna che si ricava come soluzione del sistema.
...continua

Esame Algebra e Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene un esempio dell'utilizzo del criterio risolutivo di un sistema per mezzo di matrici con individuazione delle relazioni nel sistema a partire dai complementi algebrici.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene un esempio di sistema a tre variabili con analisi dettagliata (esplicata dall'autore) del criterio di risoluzione attraverso una matrice ed individuazione dell'insieme di soluzioni.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene un esempio di sistema di tre equazioni a tre variabili, risolto con il sussidio di matrici per ciascuna delle variabili, fissando di volta in volta un parametro in funzione delle altre due.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene una trattazione sul ''sistema principale equivalente'', in particolare: un sistema lineare di equazioni in n incognite compatibile ed applicazioni del teorema di cramer.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene una trattazione sul sistema compatibile con analisi di due equazioni secondo la dimostrazione del sistema principale equivalente ed il criterio risolutivo di questi con individuazione delle soluzioni.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene una trattazione su di un sistema in due equazioni e due incognite con parametro z. In particolare è analizzata una matrice incompleta coincidente con il valore selezioato per l'applicazione di cramer.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Donati di geometria ed algebra. Il file contiene una trattazione su di un sistema in due equazioni e due incognite con parametro z. In particolare è analizzata una matrice incompleta coincidente con il valore selezioato per l'applicazione di cramer.
...continua
Appunti di Reti di calcolatori sulle applicazioni alla rete del professor Lamberti. Il file contiene una lunga introduzione sulle reti dal computing centralizzato al grid computing con uno schema riassuntivo sulle reti LAN, MAN e WAN ed una elencazione degli apparati e dei supporti trasmissivi.
...continua
Appunti di Reti di calcolatori sulle applicazioni alla rete del professor Lamberti. Il file contiene una lunga introduzione sulle reti, in particolare le tecniche di gestione di tutti i possibili problemi ad esse connessi, i Protocolli e l'imbustamento MSG.
...continua
Appunti di Reti di calcolatori sulle applicazioni alla rete del professor Lamberti. Il file contiene una lunga introduzione sul protocollo di applicazione, in particolare su: i cookies (definizione e spiegazione delle dinamiche) ed il web caching.
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Reti di calcolatori sulle applicazioni alla rete del professor Lamberti. Il file contiene una lunga introduzione sullo strato rete (gli algoritmi di instradamento e la commutazione nei router), in particolare: il subnetting ed ICMP (Internet Control Message Protocol).
...continua
Appunti di Metodi Matematici del prof. Ferone sui Numeri complessi e le trasformate: serie a valori complessi, criteri di convergenza, serie geometrica, Proprietà dell’esponenziale nel campo complesso, Seno, coseno, il logaritmo, serie di Fourier, gli Integrali.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodi Matematici del prof. Ferone sull'analisi complessa: Definizioni fondamentali, equazioni di Cauchy-Riemann, Integrali di forme differenziali, Teorema di Jordan, Logaritmo Complesso, Sviluppi di Taylor e di Laurent, Teorema dei Residui e applicazioni.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Metodi Matematici del prof. Ferone sui numeri complessi: definizione dei numeri complessi, il campo complesso, parte reale e parte immaginaria, forma trigonometrica e forma esponenziale, Formula di De Moivre, formula del binomio di Newton.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Metodi Matematici del prof. Ferone sulla serie di Fourier: Funzioni Periodiche, Identificazione dei Coefficienti di Fourier, Funzioni Pari e Dispari, Rappresentazione Complessa delle Serie di Fourier, Funzioni con Periodo Diverso, Punto di Vista dell’Analisi Funzionale.
...continua