vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Canale fisico, SDU, SAP e PDU
Un protocollo nello strato è "distribuito" tra le entità della rete: questi strati comunicano tra loro scambiandosi i n-PDU (layer n Protocol Data Unit): quando lo strato n dell'host A invia una n-PDU allo strato n dell'host B, lo strato n di A passa l'n-PDU allo strato n-1 con il compito di spedirlo allo strato n di B.
I servizi sono disponibili ai SAP (Service Access Point).
I SAP del livello n, gli n-SAP, sono i punti di accesso nei quali il livello (n+1) può accedere ai servizi del livello n.
Ogni n-SAP ha un indirizzo che lo identifica univocamente.
Entità di liv. n (n -1) - SAP
Interfaccia fra i liv. n e (n - 1) Entità di liv. n - 1
Analogia col telefono: SAP: presa a muro del telefono; SAP address: numero telefonico che
identifica quella presa.
Squall – http://www.quellidiinformatica.org – La community di Ingegneria Informatica a Napoli 3
L'informazione passata dal livello n al livello (n-1), attraverso il (n-1)-SAP, si dice PDU (Protocol Data Unit) di livello n, o n-PDU.
n - PDU
Interfaccia (n-1) - SAP fra i liv. n e (n - 1)
(n - 1) - PCI (n - 1) - SDU
(n - 1) - PDU
Interfaccia (n - 2) - SAP fra i liv. (n - 1) e (n - 2)
Essa, entrando nel livello (n-1), diventa una: SDU (Service Data Unit) di livello (n-1), o (n-1)-SDU.
Entro il livello (n-1) viene aggiunta alla (n-1)-SDU una: PCI (Protocol Control Information) di livello (n-1).
Il tutto diventa una (n-1)-PDU, da passare al livello (n-2) attraverso l' (n-2)-SAP.
Invece di portarci questa terminologia diamo dei nomi alle PDU di alcuni strati...
Application MSG
Transport SEGMENT
Network DATAGRAM
Data Link FRAME
Fisico
Squall – http://www.quellidiinformatica.org – La community di Ingegneria Informatica a Napoli 4
OSI (Open System
Negli anni '80 l'Internet Standard Organization ha definito un riferimento per reti a packet switching, un modello a 7 strati: Lev1 - FISICO: trasmette sequenze binarie sul canale di comunicazione. Si specificano: - caratteristiche dei segnali - tecniche di codifica/decodifica - caratteristiche dei mezzi trasmissivi - tipi di connettori Lev2 - DATALINK: - accetta in ingresso dei frame e li trasmette sequenzialmente - verifica la presenza di eventuali errori di trasmissione tramite aggiunta di info supplementari di controllo (Frame Control Sequenze) - può gestire la correzione errori tramite ritrasmissione (es. Ethernet, PPP, ...) Lev3 - RETE: - determina quali sistemi intermedi devono essere attraversati dal messaggio per giungere a destinazione - gestisce quindi le tabelle di instradamento per ottimizzare il traffico.Internet esiste un solo protocollo Rete, l'IP, che tutti i "componenti" di Internet devono avere.connessione.Lev5-SESSIONE: responsabile dell'organizzazione, del dialogo e dellasincronizzazione tra 2 applicativi e del conseguente scambio dati.
Lev6-PRESENTAZIONE: gestisce la sintassi dell'info da trasferire, infatti l'info può essere rappresentata in modi diversi su elaboratori diversi.
Lev7-APPLICAZIONE: programmi del S.O. o scritti da utenti attraverso i quali l'utente finale utilizza la rete. Es. Virtual Terminal, X.400: Posta Elettronica, WWW, FTP, http, SMTP, ...
Squall - http://www.quellidiinformatica.org - La community di Ingegneria Informatica a Napoli 5
L'OSI è dunque piuttosto complesso: l'intera pila è realizzata negli "end-system". Invece i dispositivi di rete generalmente non operano a tutti i livelli:
- i RIPETIORI operano solo a livello FISICO
- i BRIDGE o SWITCH di LAN operano fino al DATALINK
- i ROUTER operano fino al livello RETE
Application protocol
Application
Application7 Presentation protocol
Presentation Presentation6 Session protocol Session5 Session Application protocol
Transport Transport4 Subnet di comunicazioneNetwork NetworkNetwork Network3 Data Link2 Data Link Data Link Data Link
Fisico FisicoFisico Fisico1 HOST 1 ROUTER ROUTER HOST 2
Protocolli host - routerProtocolli host - router Protocolli router - router
HOST 1 HOST 27 76 65 5
ROUTER ROUTER4 43 3 3 32 2 2 21 1 1 1
Squall – http://www.quellidiinformatica.org – La community di Ingegneria Informatica a Napoli 6lo stack TCP/IP(È una suite di protocolli standardizzati dall’IETF)
OSI Tcp/Ip
Application Application
Presentation
Session
Tranport Transport
Network Internet
Data Link Host - to - Network
Fisico
Application Telnet Ftp Smtp Http Nntp ecc.
Transport Tcp Udp
Internet IP
Vari standard per LAN, WAN e MAN
Host -to - Network
Squall – http://www.quellidiinformatica.org – La community di Ingegneria Informatica a Napoli