I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Esempio di grafico di ricerca operativa per l'esame del professor Improta. Gli argomenti trattati sono: modello di programmazione lineare, dominio di ammissibilità, direzione della funzione obiettivo e quella del suo gradiente, vertice ottimo, vertici saturi.
...continua
appunti di reti logiche per l'esame del professor De Carlini. Gli argomenti trattati sono: rappresentazione grafica di uno schema full adder. in ingresso: Carry in, input a, input b, half hadder, full adder; in uscita: sum, carry out. All'interno porte logiche.
...continua
Formulario di teoria dei segnali per l'esame del professor de Magistris. Gli argomenti trattati sono i seguenti: formula di Eulero, formula di Werner, proprietà trasformata di Fourier (linearità, simmetria, dualità, ecc..), trasformate notevoli, funzione Q.
...continua
Schema di un circuito per l'esame di elementi di automazione del professor Villani. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante la fotocopia di un circuito inerente alla materia trattata, senza altre informazioni scritte o aggiuntive.
...continua
Schema di una porta parallela per l'esame di elementi di automazione del professor Celentano. L'appunto, di una sola pagina, è una immagine rappresentante lo schema di collegamento parallela-simulink V = 3,5 volt e I = 2 mA, otto uscite e cinque entrate.
...continua
Appunti di elettronica analogica per l'esame del professor Vitale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: amplificatori ad emettitore comune e a source comune, circuiti dinamici equivalenti, amplificatori a collettore comune e a drain comune, amplificatori a base comune e a gate comune.
...continua
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Lipiello. Gli argomenti trattati sono: sensori di portata a strozzamento, sensori di portata a sezione variabile, sensori di livello, accoppiamento capacitivo, consigli per affrontare l'esame.
...continua
Schema di Economia ed organizzazione Aziendale per l'esame del professor .... Gli argomenti trattati sono i seguenti: stato patrimoniale attivo, stato patrimoniale passaivo, conto economico, riclassificazione del bilancio e indici, ROI, ROE, ROS, Leverage.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call Atoi: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call exec: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fork: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call fprintf: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call ftok: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call getpid: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call gettimeofday: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call memcpy: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call memset: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call msgget: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call msgrcv: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua
Appunti di sistemi operativi per l'esame dei professori Cotroneo e Natella. gli argomenti trattati sono i seguenti: System call msgsnd: name, sypnosis, description, return value, errors, examples, application usage, future directions, see also, derivation.
...continua