I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli studi di Napoli Federico II

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Teoria e storia del restauro. Peter Eisenman è una figura di spicco nell'architettura contemporanea, noto per il suo approccio decostruttivista e per le sue teorie innovative. Eisenman è uno dei principali esponenti del decostruttivismo in architettura, un movimento che mette in discussione le convenzioni tradizionali di forma, struttura e significato. Le sue opere spesso presentano forme frammentate, geometrie complesse e una sensazione di instabilità, sfidando le nozioni classiche di armonia e ordine.
...continua

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Teoria e storia del restauro. Archigram è stato un gruppo di architetti visionari e provocatori, attivo negli anni '60 e '70, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'architettura. Le loro idee radicali e futuriste hanno sfidato le convenzioni dell'epoca.
...continua

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Teoria e storia del restauro. La superarchitettura è un movimento architettonico radicale emerso in Italia negli anni '60, in un periodo di fermento sociale e culturale. La Superarchitettura nasce nel 1966 a Pistoia, con una mostra organizzata dai gruppi di architetti radicali Archizoom Associati e Superstudio.
...continua

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Teoria e storia del restauro. New York Five si riferisce a un gruppo di cinque architetti che hanno influenzato profondamente l'architettura moderna nella seconda metà del XX secolo. Il gruppo era composto da Peter Eisenman, Michael Graves, John Hejduk, Richard Meier e Charles Gwathmey. Questi architetti condividevano un approccio all'architettura ispirato ai principi del Movimento Moderno, in particolare al lavoro di Le Corbusier.
...continua

Esame Teoria e storia del restauro

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Teoria e storia del restauro. Robert Venturi è stato un architetto, teorico dell'architettura e docente statunitense, considerato una figura chiave del movimento postmoderno. La sua opera ha avuto un impatto significativo sull'architettura contemporanea.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. L'architettura americana di Robert Venturi, con la sua complessità e contraddizione, ha segnato una svolta nel panorama architettonico del XX secolo. Venturi, in netta contrapposizione al minimalismo modernista, ha abbracciato la ricchezza e la diversità del contesto urbano, celebrando la brutta e ordinaria realtà della vita quotidiana.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sull'Art Nouveau, noto anche come stile Liberty in Italia, è stato un movimento artistico e filosofico che ha avuto il suo apice tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Caratterizzato da un'estetica innovativa e un forte desiderio di rompere con le tradizioni accademiche, l'Art Nouveau ha influenzato profondamente diverse forme d'arte, dall'architettura alle arti decorative, dalla pittura alla grafica.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura del paesaggio. Architettura del ventennio fascista rappresenta un periodo storico di grande rilevanza per l'Italia, caratterizzato da un'imponente produzione architettonica e urbanistica. Questo periodo ha visto la realizzazione di opere monumentali, spesso ispirate all'antica Roma, con l'obiettivo di celebrare il regime e il suo ideale di grandezza nazionale.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna su Wright e Loos. Esplora il dialogo tra due figure seminali dell'architettura moderna, Frank Lloyd Wright e Adolf Loos, mettendo in luce le loro visioni contrastanti ma complementari. Wright, con la sua architettura organica, enfatizzava l'armonia tra l'edificio e l'ambiente circostante, utilizzando materiali naturali e forme ispirate alla natura. Loos, al contrario, promuoveva un'architettura razionale e funzionale, priva di ornamenti superflui, come espresso nel suo saggio Ornamento e delitto
...continua
Appunti di Teoria e storia del restauro. L'architettura inglese del XVII secolo fu un periodo di transizione e innovazione, segnato da influenze contrastanti e da eventi storici significativi. In questo secolo, l'Inghilterra assistette all'ascesa del Palladianesimo, un movimento ispirato all'architetto italiano Andrea Palladio, che ebbe un impatto duraturo sull'architettura britannica. Uno dei principali esponenti di questo stile fu Inigo Jones, che introdusse il Palladianesimo in Inghilterra con opere come la Banqueting House di Whitehall. Tuttavia, l'architettura del XVII secolo non si limitò al Palladianesimo. Il Grande Incendio di Londra del 1666 offrì un'opportunità di ricostruzione, che portò alla nascita di un nuovo stile barocco inglese, guidato da figure come Christopher Wren. Wren, noto soprattutto per la Cattedrale di San Paolo, combinò elementi barocchi con influenze classiche, creando uno stile unico che definì l'architettura inglese per decenni. Altri argomenti trattati all'interno di questo periodo sono: Palladianesimo inglese: l'influenza di Andrea Palladio e dei suoi seguaci sull'architettura inglese. Architettura barocca inglese: lo sviluppo di uno stile barocco distintivo in Inghilterra, in particolare dopo il Grande Incendio di Londra. Inigo Jones: il pioniere del Palladianesimo inglese e le sue opere principali.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura moderna. L'architettura tedesca del '700 è un periodo di grande fermento, segnato dal passaggio dal tardo barocco al rococò e dall'emergere del neoclassicismo. Questo periodo è caratterizzato da una grande varietà di stili e influenze, che si riflettono nella ricchezza e nella diversità degli edifici costruiti in questo periodo. Argomenti trattati: Tardo Barocco e Rococò: questi stili, con le loro forme elaborate e le decorazioni sfarzose, dominano la prima parte del secolo. In Germania, questi stili raggiungono il loro apice nelle opere di architetti come Balthasar Neumann e Georg Wenzeslaus von Knobelsdorff. Neoclassicismo: nella seconda metà del secolo, il neoclassicismo, con la sua enfasi sulla semplicità e sulla razionalità, inizia a guadagnare terreno. Questo stile è influenzato dall'arte e dall'architettura dell'antica Grecia e di Roma, e si riflette in edifici come la Porta di Brandeburgo a Berlino.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. L. Rosasco

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Il contentuto degli appunti racchiude le lezioni di Estimo e ciò che serve per superare l'esame con un buon risultato. Gli appunti sono divisi per capitoli in base alle lezioni del professore che ha tenuto in aula.
...continua
Appunti riguardanti la variazione di volume del professore Zuccaro per l'esame di Scienza delle costruzioni dell'università Federico 2 relative all'anno 2021 2022, scritti a mano e divisi in argomenti.
...continua
Appunti riguardanti i teoremi del lavoro delle masse del professore Zuccaro per l'esame di Scienza delle costruzioni dell'università Federico 2 relative all'anno 2021 2022, scritti a mano e divisi in argomenti.
...continua
Appunti riguardanti la geometria delle masse del professore Zuccaro per l'esame di Scienza delle costruzioni dell'università Federico 2 relative all'anno 2021 2022, scritti a mano e divisi in argomenti.
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti riguardanti la geometria delle masse del professore Zuccaro per l' esame di Scienza delle costruzioni dell'università Federico 2 relative all'anno 2021 2022, scritti a mano e divisi in argomenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti riguardanti la geometria delle masse del professore Zuccaro per l'esame di Scienza delle costruzioni dell'università Federico 2 relative all'anno 2021 2022, scritti a mano e divisi in argomenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti riguardanti la geometria delle masse del professore Zuccaro per l' esame di scienze delle costruzioni dell'università Federico 2 relative all' anno 2021 2022, scritti a mano e divisi in argomenti.
...continua

Esame Disegno dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
In questo testo di Disegno dell'architettura troverete tutto ciò che riguarda l'assonometria: le generalità, l'assonometria ortogonale e isometrica, l'assonometria obliqua, l'assonometria cavaliera e le relazioni omologiche con annesse figure.
...continua
Il testo contiene il materiale dettagliato delle lezioni dell'intero programma con grafici ed integrazioni basate sul libro. Argomenti trattati: 1. Estimo e valutazione: I principi della teoria estimativa. Aspetti economici dei beni. Valore d’uso, valore di mercato, valore di costo, valore complementare, valore di trasformazione, valore di surrogazione. Lo sviluppo sostenibile e le valutazioni. Valore Economico Totale e Valore Sociale Complesso. 2. Elementi di microeconomia e di matematica finanziaria: Teoria dei costi di produzione, modelli di mercato, surplus del consumatore e del produttore, equilibrio di impresa, matematica finanziaria. 3. Procedimenti di stima: Procedimenti analitici per la stima del valore di mercato di un immobile, di un terreno agricolo e di un’area edificabile. Procedimenti sintetici e intermedi per la stima del valore di mercato di un immobile. Procedimenti analitici, sintetici e intermedi per la stima del valore di costo degli interventi edilizi, urbani e infrastrutturali. Standard internazionali di valutazione. 4. Metodi di valutazione : Le valutazioni multicriterio. Albero delle decisioni, matrice degli impatti, scale di valutazione, attribuzione dei pesi, ordine di preferibilità. Community Impact Evaluation (CIE), Analytic Hierarchic Process (AHP), metodo EVAMIX, metodo REGIME, metodo ELECTRE, metodo PROMETHEE, metodo NAIADE. Analisi finanziaria e Analisi Costi-Benefici. All'esame ho preso 30. Gli appunti sono ben formulati. N.B.: Ho passato i seguenti appunti a dei colleghi del corso della Cerreta e gli argomenti sono i medesimi.
...continua