I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Il candidato proceda alla progettazione di un impianto di trattamento di rifiuti (termovalorizzatore) con capacità di trattamento annua di 68500 tonnelate. I rifiuti conferiti sono costituiti dalla frazione combustibile di RSU, con potere calorifico inferiore medio di 2700 kCal/kg. Si adotti la tecnologia di termovalorizzazione con forno a griglia: le specifiche tecniche di alcuni forni presenti sul mercato - quali carico termico massimo, carico termio specifico massimo, carico massico specifico e dimensioni - sono forniti insieme alla traccia. Si richiede in particolare: - il dimensionamento dell'impianto di termovalorizzazione, che dovrà comprendere: definizione della capacità termica nominale e massima; definizione della capacità di tratamento oraria e giornaliera (nominale e massima); dimensionamento della fossa stoccaggio rifiuti individuando il volume di “scarpata naturale”, il volume geometrico (fossa riempita) ed il volume di accatastamento massimo: sulla base di ciò definire le singole dimensioni della fossa; - la verifica dell'idoneità del forno prescelto mediante verifica del carico specifico massico e termico; - implementazione di una linea di trattamento fumi, anche in riferimento ai valori attesi degli inquinanti e ai valori da conseguire per ottemperare alla vigente normativa in materia di emissioni in atmosfera. Il candidato arricchisca la parte meramente numerica della prova con commenti sui passaggi eseguiti e con i seguenti schemi e disegni tecnici: - schema a blocchi generale dell'impianto dal quale emerga chiaramente quali sono i flussi di materie (rifiuti, materie prime, reagenti chimici, ecc.) in entrata ed in uscita dall'impianto; - schema a blocchi di maggior dettaglio per ciascuna delle singole sezioni d'impianto le quali dovranno comprendere, almeno, le seguenti quattro sezioni principali: sezione di ricevimento e stoccaggio rifiuti in ingresso; sezione di combustione e recupero termico; sezione di recupero energetico; sezione di trattamento fumi; - schematica planimetria di una sezione d'impianto a piacere tra quelle sopra menzionate. Si assuma che l'impianto lavori 324 giorni/anno in modo continuativo durante il giorno (24h/24). Come peso di volume dei rifiuti si assuma 0,35 ton/mc per il rifiuto tal quale e 0,50 ton/mc per il rifiuto compattato. Per tutti gli altri dati che dovessero occorrere non espressamente qui forniti, il candidato adotti quelli che ritiene più opportuni in base alle proprie conoscenze/esperienze. Clicca sul nome dell'autore per vedere tutti gli altri documenti disponibili!
...continua
Nel corso vengono trattati i principali convertitori elettronici sia dc/dc che dc/ac. Vengono trattate anche le principali tecniche di modulazione per ogni dispositivo trattato. Appunti di Convertitori elettronici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tomasso.
...continua
Sono i diagrammi che vengono richiesti nella prima parte della verifica orale, ho riportato i grafici con un carico distribuito, forza applicata ed anche con una coppia (momento). Sono stati revisionati dal Prof. Ernesto Grande Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Ho riportato le domande che vengono effettuate durante la prova orale, ho spiegato i criteri di valutazione della Professoressa, come vi valuterà rispetto all'esito dello scritto. Ho riportato gli esercizi corretti dal Prof. Ernesto Grande tipologia Shear-type con la spiegazione e i consigli per non sbagliare, i calcoli e il diagramma come si disegna Le ultime 3 pagine riguardano invece la spiegazione dei diagrammi a maniera (prima domanda orale)
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi 3

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi 3 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calabrò, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Velardi, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Velardi, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Velardi, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Velardi, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di elettronica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Velardi, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Geotecnica per l’esame del prof. Modoni presi a lezione (corso di Ingegneria Civile e Ambientale dell’università di Cassino e del Lazio Meridionale) sui seguenti argomenti: concetti introduttivi della Geotecnica, Stato tensionale nei terreni, prova edometrica, prova triassiale, indagini in situ. Li consiglio ! ( voto esame 30 e lode)
...continua
Sintesi che spiega come risolvere 4/6 degli esercizi di Analisi matematica 1 Unicas (numeri complessi, limiti e successioni con taylor e studio di funzione, in più qualche integrale e serie). Con questi appunti ho preso 26/30. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Corbo Esposito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Sintesi del corso di Analisi matematica 1 Unicas. Perfetta per la preparazione dell'orale. Con questi appunti ho preso 26/30 e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corbo Esposito dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua