I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica 1 molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica 1 molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica 1 molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica 1 molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, che comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: vettori, derivate, integrali, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto armonico, moto circolare uniforme, moto di un proiettile, moto vario nel piano, leggi di newton, quantità di moto, forza elastica, reazione vincolari, forza d’attrito, prodotto scalare e vettoriale, lavoro, potenza, momenti, moti relativi, sistemi di punti, urti, corpi rigidi, fluidi, oscillazione, gravitazione, termodinamica ed entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: vettori, derivate, integrali, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto armonico, moto circolare uniforme, moto di un proiettile, moto vario nel piano, leggi di Newton, quantità di moto, forza elastica, reazione vincolari, forza d’attrito, prodotto scalare e vettoriale, lavoro, potenza, momenti, moti relativi, sistemi di punti, urti, corpi rigidi, fluidi, oscillazione, gravitazione, termodinamica ed entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: vettori, derivate, integrali, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto armonico, moto circolare uniforme, moto di un proiettile, moto vario nel piano, leggi di Newton, quantità di moto, forza elastica, reazione vincolari, forza d’attrito, prodotto scalare e vettoriale, lavoro, potenza, momenti, moti relativi, sistemi di punti, urti, corpi rigidi, fluidi, oscillazione, gravitazione, termodinamica ed entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Fisica 1 molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: vettori, derivate, integrali, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto armonico, moto circolare uniforme, moto di un proiettile, moto vario nel piano, leggi di Newton, quantità di moto, forza elastica, reazione vincolari, forza d’attrito, prodotto scalare e vettoriale, lavoro, potenza, momenti, moti relativi, sistemi di punti, urti, corpi rigidi, fluidi, oscillazione, gravitazione, termodinamica ed entropia.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame, tenuto dal professore Remo Garattini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco argomenti: vettori, derivate, integrali, moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto armonico, moto circolare uniforme, moto di un proiettile, moto vario nel piano, leggi di Newton, quantità di moto, forza elastica, reazione vincolari, forza d’attrito, prodotto scalare e vettoriale, lavoro, potenza, momenti, moti relativi, sistemi di punti, urti, corpi rigidi, fluidi, oscillazione, gravitazione, termodinamica ed entropia.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti integrati con slide della seconda lezione di Economia sanitaria: Gli strumenti per l'economia sanitaria. Questi appunti sono comprensivi di immagini, grafici, dimostrazioni e spiegazioni. Valutazione esame: 30L.
...continua
Appunti integrati con slide della terza lezione di Economia sanitaria: Approccio economico alla salute e alle cure mediche. Questi appunti sono comprensivi di immagini, grafici, dimostrazioni e spiegazioni. Valutazione esame: 30L.
...continua
Appunti integrati con slide della quarta lezione di economia sanitaria: le scelte del consumatore e la domanda id cure mediche. Questi appunti sono comprensivi di immagini, grafici, dimostrazioni e spiegazioni. Valutazione esame: 30L.
...continua
Appunti integrati con slide della quinta lezione di Economia sanitaria: L'elasticità della domanda delle cure mediche. Questi appunti sono comprensivi di immagini, grafici, dimostrazioni e spiegazioni. Valutazione esame: 30L.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti integrati con slide della prima lezione di Economia sanitaria: le basi dell'economia sanitaria. Questi appunti sono comprensivi di immagini, grafici, dimostrazioni e spiegazioni. valutazione esame: 30L.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Palli

Università Università degli Studi di Bergamo

Formulari
Esercizi di Analisi matematica 1. Analisi 1 è un ramo della matematica che si concentra sullo studio di funzioni, limiti, derivate e integrali, con applicazioni fondamentali in fisica, economia, ingegneria e molte altre discipline. È il punto di partenza per comprendere il calcolo differenziale e integrale, fornendo strumenti essenziali per analizzare cambiamenti e fenomeni continui. Uno dei concetti chiave è il limite, che permette di definire rigorosamente il comportamento di una funzione mentre si avvicina a un valore specifico. Da qui derivano le nozioni di derivata, che misura il tasso di variazione istantaneo di una funzione, e di integrale, che rappresenta l'accumulazione di quantità o aree sotto una curva. Analisi 1 si basa su rigore e dimostrazioni formali, come il teorema.
...continua
Domande orali di Dispositivi medicali e diagnostici chieste dal professore, con annesse risposte abbastanza precise e corrette generate da intelligenza artificiale, con l'obiettivo di aiutarti per preparare l'interrogazione orale del Remuzzi.
...continua
Domande orali chieste all'esame di Dispositivi medicali e diagnostici del Remuzzi, con alcune risposte, generate da un intelligenza artificiale, con un esempio annesso, un video su youtube che esplichi bene il concetto e una storiella semplice per aiutarti.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Economia sanitaria, anno in cui era ancora da 9 crediti, con tutte le lezioni dal secondo parziale in poi, circa da pasqua in poi. Appunti precisi e dettagliati della seconda parte di programma.
...continua

Esame Economia sanitaria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Masiero

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
Domande settimana 25-03 per l'esame di Economia sanitaria, con relativa risposta di spiegazione presa direttamente dal suo libro/appunti delle lezioni. Le risposte sono state corrette e analizzate da un economista, quindi per forza corrette.
...continua
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici sulle protesi valvolari, 5 lezioni di approfondimento delle protesi valvolari: cos'è una valvola cardiaca, perché la sostituiamo, quali sono le patologie che maggiormente causano la sostituzione valvolare, che tipo di protesi valvolari usiamo per sostituire le malfunzionanti.
...continua