Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Basi dell'economia sanitaria  Pag. 1 Basi dell'economia sanitaria  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi dell'economia sanitaria  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basi dell'economia sanitaria  Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. LE BASI DELL’ECONOMIA SANITARIA

Che cos’è l’economia sanitaria?

ECONOMIA SANITARIA = è una parte della scienza economica che applica gli strumenti di

analisi usati in ambito della microeconomia ai diversi aspetti legati alla salute.

L’economia si divide in due:

- microeconomia = guarda agli aspetti piccoli, al comportamento dell’individuo e dell’impresa,

quindi si occupa delle procedure decisionali individuali e dei loro e etti sull’allocazione delle

risorse di una società.

- macroeconomia = guarda i grossi aggregati economici (es. in azione, disoccupazione, o erta e

domanda di moneta)

L’economia sanitaria studia:

- decisioni

come gli individui prendono in merito al consumo di cure mediche;

- cure

come le vengono prodotte e distribuite tra gli individui

- risorse

come le vengono allocate al settore sanitario e come si distribuiscono al suo interno.

—> scopo: cercare di capire gli aspetti economici legati alla salute e cercare di mettere in atto una

serie di politiche e azioni, che sono nelle mani dei governi, per provare a migliorare le condizioni di

mettere in atto delle misure che possano migliorare la salute degli

salute di una società, cioè

individui nella società. concetti, teorie strumenti

L’economia sanitaria si compone di un ampio insieme di e che

riguardano lo studio della domanda e dell’o erta di risorse sanitarie e il loro impatto sulla salute

della popolazione. determinazione e allocazione delle risorse sanitarie.

=> area di competenza:

Le risorse sanitarie

Le principali risorse a disposizione per raggiungere gli obbiettivi del sistema economico-sanitario

sono rappresentate da:

forniture mediche:

1. le farmaci, biancheria, garze, guanti, siringhe, …

personale:

2. il medici, infermieri, radiologi, assistenti di laboratorio, personale amministrativo

capitale:

3. il struttura delle case di cura, dei presidi ospedalieri, degli studi medici

4. altri fattori che producono cure mediche le risorse

Queste risorse vengono usate per produrre cure mediche, ma in ogni dato momento

sono scarse i bisogni di salute sono illimitati.

o limitate mentre scelte

=> la società deve e ettua delle importanti in merito al consumo, alla produzione e alla

distribuzione di risorse. compromessi

=> queste scelte implicano dei inevitabili bastai sullo scambio tra risorse (trade-

o ).

Le domande fondamentali di un sistema economico-sanitario

3 domande fondamentali:

Ogni sistema economico deve rispondere a

COSA PRODURRE:

1. quanti e quali beni e servizi dovrebbe produrre il settore sanitario?

COME PRODURRE:

2. quali risorse dovrebbero essere utilizzate per produrre i beni e i servizi

sanitari prescelti?

PER CHI PRODURRE:

3. chi dovrebbe ricevere i beni e i servizi sanitari che vengono prodotti?

scarsità

=> la delle risorse economiche implica che ogni società debba fare delle scelte

complesse che riguardino il consumo e la produzione die beni e servizi.

migliore combinazione

Generalmente la società desidera produrre la (più desiderata) di beni e

metodi di produzione meno costosi.

servizi impiegando i Ciò presuppone che il sistema

economico, così come la sua componente per noi rilevante rappresentata dal sistema

economico-sanitario, utilizzi le risorse di cui dispone in maniera e ciente.

1

f ff ff fl ffi ff ff

L’efficienza

e cienza

=>

Un sistema economico-sanitario è e ciente se le risorse vengono utilizzate al meglio per

soddisfare i bisogni e i desideri degli individui.

e cienza paretiana,

Secondo il concetto di l’e cenza del sistema viene raggiunta quando non è

più in grado di migliorare il benessere di un individuo senza peggiorare quello di un altro.

i trade-o sono inevitabili

=>

Se un sistema economico-sanitario è e ciente, per aumenta la produzione o il consumo di un

certo bene o servizio è necessario rinunciare ad alcune unità di un altro bene o servizio.

trade-o particolarmente delicati

Le scelte sociali possono comportare dei in quanto implicano

la rinuncia a risorse di grande valore per la società al ne di fare scelte alternative:

• giovani vs anziani: allocare più risorse per i trattamenti di cura geriatrici può signi care rinunciare

ad alcuni trattamenti di cura neonatali

• prevenzione vs trattamento: investire maggiori risorse in posti per terapie intensive può implicare

la disponibilità di minori risorse nella diagnostica.

• uomini (tumore alla prostata) vs donne (tumore al seno): favorire i trattamenti per il tumore alla

prostata che a igge il genere maschile potrebbe determinare minori investimenti nel

trattamento del tumore al seno che interessa il genere femminile.

Due tipi di e cienza:

- allocativa: la scelta del modo migliore di allocare le risorse ad usi/consumi alternativi de nisce

prima domanda

il concetto di e cienza allocativa. Essa risponde alla precedente.

- produttiva: la scelta della migliore combinazione di fattori produttivi (input) per ottenere il

massimo livello di produzione (output) de nisce invece l’e cienza produttiva. Essa risponde

seconda domanda

alla precedente.

Come si può rappresentare l’e cienza?

frontiera delle possibilità produttive

Attraverso la (FPP) = il risultato gra co di numeri/dati in

forma tabellare che rappresentano quello che noi possiamo produrre utilizzando le risorse in

maniera e ciente. illustra le combinazioni di due beni o servizi che possono

=> è uno strumento economico che

essere prodotte in modo e ciente data la quantità di risorse, la tecnologia e l’assetto

istituzionale.

Le possibilità tecnologiche della società in un dato momento per la produzione di due beni (cure

mediche e armamenti) sono indicate nella tabella. Ogni riga della tabella (da A ad F) indica una

combinazione di cure mediche e armamenti che la società è in grado di produrre utilizzando al

meglio tutte le risorse a disposizione. Il punto A nel gra co rappresenta una scelta di produzione

che concentra le risorse esclusivamente nella produzione di armamenti. Al contrario, il punto F

alloca tutte le risorse disponibili al settore sanitario per produrre esclusivamente cure mediche.

2

ffi ffi ffi ff ffi ffl ffi ffi ffi ffi ffi fi ffi ff fi fi ffi fi fi fi

Collegando i punti (A-F) della tabella sul gra co a destra della tabella otteniamo la Figura 1.2 che

rappresenta la frontiera delle possibilità produttive (FPP).

le quantità massime di produzione date la

=> la FPP indica ottenibili da un sistema economico,

conoscenza tecnologica e la quantità di fattori produttivi (input) di cui esso dispone. La

frontiera mostra inoltre il grado di sostituibilità (trade-o ) tra i due beni per un dato ammontare di

risorse e di tecnologia. frontiera delle possibilità produttive per cure di emergenza e cure

Vediamo un esempio di

ortopediche.

Possiamo applicare lo strumento della frontiera delle possibilità produttive per rappresentare la

produzione di beni e servizi all'interno del sistema sanitario, guardando ad esempio all’allocazione

delle risorse disponibili nella produzione di servizi di emergenza e servizi ortopedici.

Con le risorse disponibili potremmo produrre una quantità elevata di servizi di emergenza (punto

C) oppure una quantità molto scarsa (punto F). Sia nel punto C che nel punto F stiamo utilizzando

al meglio tutte le risorse disponibile per la produzione di servizi sanitari ma ne produciamo in

combinazioni di erenti.

Un punto all'esterno della FPP (es. A) non è raggiungibile date le risorse di cui dispone il settore

sanitario. Potrebbe essere raggiunto grazie all’aumento di risorse o ai cambiamenti istituzionali o

tecnologici che migliorano la produttività.

Ogni punto sulla FPP (es. D o F) è e ciente in quanto di deve rinunciare ad alcune unità di un

bene per ottenere maggiori unità dell’altro bene.

Un punto all'interno della FPP (es. B) è ine ciente perché è possibile ottenere maggiori quantità

di un bene senza ridurre la quantità dell’altro bene (muovendosi verso l’alto o verso destra

parallelamente ad uno dei due assi).

Allocazioni e cienti: nel punto D tutte le risorse sanitarie sono utilizzate al meglio. Riusciamo ad

tutte

ottenere E unità di servizi di emergenza e O unità di servizi ortopedici. Anche nel punto F

D D

le risorse sanitarie sono utilizzate. Riusciamo ad ottenere E unità di servizi di emergenza e O

F F

unità di servizi ortopedici.

Allocazioni ine cienti: sottoutilizzo di risorse

il punto B rappresenta un ed è quindi ine ciente.

Si trova infatti all'interno del FPP. In questo caso più unità di un servizio di cura possono essere

prodotte senza diminuire l'ammontare dell'altro servizio (la qual cosa non è ad esempio possibile

nel punto E). 3

ffi ffi ff ffi ffi fi ff ffi

Allocazioni impossibili: il punto A giace al di fuori dell’attuale frontiera. Sarà probabilmente

raggiungibile in futuro se:

- aumenterà l’ammontare di risorse sanitarie disponibili;

- verrà scoperta una nuova tecnologia che migliorerà la produttività dei fattori;

- le relazioni produttive cambieranno o miglioreranno a causa di cambiamenti nelle relazioni

economiche, negli assetti politici o legali.

La FPP si sposterà allora verso l’esterno (nuova frontiera tratteggiata) includendo nuove

possibilità di produzione (ad esempio, il punto A).

Uno spostamento dal punto F al punto D consente di ottenere un’unità addizionale di servizi di

emergenza (E -E ). Ma è necessario rinunciare a (O -O ) unità di servizi ortopedici per ricevere

D F F D

un’unità aggiuntiva di servizi di emergenza. I fattori produttivi sanitari devono essere ricollocati

dalle cure ortopediche ai servizi di emergenza.

costo opportunità

Ciò implica che si deve a rontare un per produrre un’unità aggiuntiva di servizi

di emergenza: le unità di servizi ortopedici ai quali si deve rinunciare, O -O .

F D

migliore alternativa

=> costo opportunità = alla quale si rinuncia e ettuando una scelta piuttosto

che un’altra (trade-o ).

aumenta lungo la frontiera

Il costo opportunità muovendosi in quanto le risorse non sono

perfettamente sostituibili. Ciò spiega la concavità della frontiera.

Quando il sistema economico-sanitario opera quindi in un punto sulla frontiera delle possibilità

cienza produttiva.

produttive raggiungiamo l’e

cienza allocativa

L’e viene invece raggiunta quando la società scegl

Dettagli
A.A. 2022-2023
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CARLIICASTELLII di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Masiero Giuliano.