Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Scelte del consumatore e la domanda di cure mediche Pag. 1 Scelte del consumatore e la domanda di cure mediche Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scelte del consumatore e la domanda di cure mediche Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scelte del consumatore e la domanda di cure mediche Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UM

Δy x

− =

Δx UM

y saggio marginale di sostituzione tra x e y

=> rapporto tra utilità marginali dei due beni = 2

ff ff ff fl ff ff fi UM

Δy x

SMS = − =

x,y Δx UM

y

come l’individuo è in grado di sostituire un

Il saggio marginale di sostituzione (SMS) indica

bene y con un altro mantenendo costante il suo livello di utilità.

Se l’sms è decrescente indica che i due beni non sono perfettamente sostituibili.

Analizziamo, invece, due casi estremi:

- sostituibili perfetti sostituiti

x e y sono perfettamente —> (es. moment e moment act)

- complementari complementi perfetti

x e y sono perfettamente —> (es. antidolori co e

sioterapia) costante:

Nel caso di perfetti sostituti il SMS è sempre

ΔM A(A) ΔM A(B ) ΔM A(C ) ΔM A(D)

= = =

ΔM (A) ΔM (B ) ΔM (C ) ΔM (D)

inde nito:

Nel caso di perfetti complementi il SMS è

Possibilità di consumo dell’individuo

Ipotizziamo che i due beni x e y abbiano un prezzo unitario, Px, Py. Ipotizziamo inoltre che

l’individuo disponga di un reddito (I) da allocare esclusivamente ai due beni.

vincolo di spesa:

Possiamo scrivere un’equazione che rappresenta un

x ∙ P + y ∙ P ≤ I

x y

- i panieri al di sotto della retta non esauriscono tutto il reddito

- i panieri al di sopra della retta non sono accessibili con il reddito a disposizone

3

fi fi fi

P P

I

[ ]

x Y

(−1) ∙ x − = − y ∙ (−1)

P P P

y y y

P

I x

y = − ∙ x vincolo di bilancio

=> equazione del

P P

y y Px

la pendenza del vincolo ed è data dal rapporto tra i prezzi dei due beni . Indica come posso

- Py

sostituire i due beni (x con y) mantenendo costante la mia spesa totale.

I = y

per x=0 la massima quantità che il consumatore può acquistare è

- ma x

P

y

Massimizzazione dell’utilità

Come sceglierà l’individuo al ne di massimizzare la propria utilità soddisfacendo il vincolo di

spesa? L’individuo sceglierà un paniere sulla curva di indi erenza più

elevata.

• consideriamo il paniere A, sulla curva U : il paniere A esaurisce

1

tutto il reddito

• consideriamo il paniere B, sulla curva U : anche il paniere B

3

esaurisce il reddito ma rispetto ad A, fornisce all’individuo

un’utilità maggiore in quanto giace su una curva di indi erenza

più elevata. massimizzare l’utilità

Il paniere che consente all’individuo di

dato il vincolo è un paniere (C) che sta contemporaneamente sul

vincolo di bilancio e sulla curva di indi erenza che è tangente al

vincolo.

scelta ottima

Individuiamo la dell’individuo cercando il paniere che soddisfa la seguente

pendenza vincolo di bilancio = pendenza curva di indi erenza

uguaglianza: P UM

Δy

x x

= =

P Δx UM

y y

SMS x,y P UM

x x

=

In equilibrio: una situazione che l’individuo non desidera cambiare —> P UM

y y

Il modo in cui l’individuo desidera scambiare i due beni deve essere uguale al modo in cui il

il valore relativo dei due beni per l’individuo corrisponde al

mercato gli consente di farlo =>

valore relativo dato dal mercato.

UM UM

P UM

y y

x x

∙ = ∙

P P UM P

X y y x

UM UM

y x

=

P P

y x

In equilibrio il rapporto tra le utilità marginali e il loro prezzo deve essere uguale.

la soddisfazione che l’individuo trae dal consumo di un bene per ogni € di spesa

Al margine,

deve essere uguale per tutti i beni.

Se non è così, allora l’individuo desidererà modi care il paniere spendendo maggiormente nel

bene che gli conferisce più utilità al margine per ogni € di spesa.

Abbiamo visto la scelta ottima con due beni, x e y. Le stesse conclusioni devono valere nella

scelta tra più beni. 4

fi ff fi ff ff ff

Effetti di una variazione del prezzo delle cure mediche

Ipotizziamo che un individuo debba curare la propria salute mentale. Può scegliere tra due

trattamenti:

• x = trattamento farmacologico

• y = trattamento basato sulla comunicazione

I due trattamenti sono parzialmente sostituibili

Se, ad esempio, il prezzo dei farmaci antidepressivi aumenta, il vincolo di bilancio diventa più

inclinato.

Noi possiamo rappresentare un aumento del prezzo di uno dei due beni (in questo caso degli

rotazione del vincolo di bilancio verso l’interno o verso sinistra

antidepressivi) attraverso una

mantenendo la stessa intercetta sull’asse y.

Il consumatore, a seguito dell’aumento del prezzo, rivede la propria scelta e cambia il paniere

ottimo (da A a B), scegliendo un nuovo paniere che soddisfa la condizione di tangenza con il

nuovo vincolo.

Il nuovo paniere B è caratterizzato da una quantità inferiore di entrambi i beni.

Dunque, ogni variazione del prezzo di un bene ha 2 e etti:

e etto sul potere d’acquisto (reddito):

1. se il prezzo di un bene aumenta allora il

consumatore si può permettere una quantità inferiore di quel bene. È come se il reddito

fosse diminuito. È diminuito il reddito reale.

e etto di sostituzione:

2. se il prezzo di un bene aumenta, il consumatore sarà incentivato a

sostituire il bene che diventa relativamente più costoso, con il bene meno costoso.

variazione Δ

Dato che la è l’e etto complessivo di una variazione del prezzo del bene x ed è data

da due variazioni, proviamo a scomporla nei due e etti:

- ER

e etto di reddito: = x - x

2 1

- ES

e etto di sostituzione: = x - x

0 2

che sommati danno l’e etto complessivo Δ. 5

ff

ff

ff

ff ff ff ff ff e etto di reddito,

(1) Nel passaggio successivo da B a C osserviamo solamente un in quanto

spostiamo parallelamente il vincolo verso sinistra e ipotizziamo quindi che i prezzi relativi non

cambino. È come se il livello generale dei prezzi (l’in azione) aumentasse generando una

perdita di reddito reale per i consumatori. e etto di sostituzione

(2) Nel passaggio da A a C, osserviamo solamente un dovuto cioè ad un

cambiamento dei prezzi relativi, mantenendo costante l’utilità dell’individuo.

La somma di ES e di ER ci restituisce l’e etto complessivo della variazione del prezzo.

• negativo

l’e etto di sostituzione è sempre nel senso che l’aumento (diminuzione) del prezzo di

un bene porta ad una diminuzione (aumento) della quantità domandata. L’e etto agisce nella

opposta

direzione rispetto alla variazione di prezzo.

• Positivo

l’e etto di reddito può essere positivo o negativo. signi ca che a seguito di un

Negativo

aumento del prezzo c’è un aumento della quantità domandata. all’opposto. Nel nostro

caso il potere di acquisto é diminuito e il consumatore ha scelto una minore quantità del bene.

ER > 0 normale. ER < 0

Se si dice che il bene è un bene Se si dice che il bene è un bene

inferiore.

Se aumenta il prezzo di un trattamento di cura tradizionale è plausibile che il consumatore

diminuisca la quantità di questo trattamento:

1) preferendo trattamenti più innovativi,

2) in quanto il potere d’acquisto è diminuito

I q

=> si parla di bene normale.

x

Px

Se invece, ad esempio, compero burro vegetale (margarina) e il suo prezzo aumenta, il

bene inferiore

consumatore si sposta sul burro (grassi animali). La margarina è un perché se il suo

prezzo diminuisce, ne diminuisco anche il consumo. Il consumatore diventa più ricco.

6

ff

ff ff ff fl ff fi ff

La curva di domanda individuale delle cure mediche

Si può individuare una relazione tra variazione del prezzo e quantità consumate del bene x,

retta di prezzo consumo.

congiungendo i panieri di scelta ottima. Individuo una retta, la

Individuando, attraverso le informazioni della curva prezzo-consumo, tutte le coppie di punti (Px,

x) che caratterizzano la scelta di un bene per ogni livello di prezzo da parte del consumatore,

curva di

otteniamo una relazione tra prezzo del bene e quantità domandata che si chiama

domanda del bene. pendenza negativa legge della domanda: un

La curva di domanda del bene ha perché segue la

aumento del prezzo dei trattamenti di cura (Px) porta ad una diminuzione della quantità desiderata

di cure (x), ceteris paribus.

I fattori che in uenzano la domanda di cure mediche

La domanda di cure mediche è una domanda derivata perché dipende dalla domanda di buona

salute. I fattori che in uenzano la domanda di salute hanno quindi un impatto sulla domanda di

cure mediche.

Possiamo riassumere i fattori che in uenzano la domanda di cure mediche in:

• fattori economici

- prezzo out-of-pocket

- reddito

- prezzo degli altri beni (sostituti e complementi)

- costo del tempo

• fattori non economici

- gusti e preferenze

- pro lo, stato di salute e qualità delle cure mediche

Dunque:

• lungo

quando il prezzo delle cure cambia mi muovo la curva di domanda (da A a B).

• quando cambia uno degli altri fattori che in uenzano la domanda di un bene (es, prezzo) assisto

spostamento

invece ad uno della curva di domanda, a parità di prezzo (aumento o diminuzione

della quantità domandata per ogni livello di prezzo) (da A a C, quindi da D0 a D1).

7

fi fl fl fl fl

Spostamenti della curva di domanda: reddito sposta la curva di domanda di cure

Un aumento del potere di acquisto (reddito) dell’individuo

mediche verso destra. A seguito dell’aumento del reddito l’individuo è disposto ad acquistare

più cure mediche a parità di prezzo. Ciò in quanto le cure mediche sono generalmente un bene

normale.

Il prezzo dei beni complementari e sostituti

sostituti

Se due beni sono (es. antidepressivi e visite dallo psicologo), allora un aumento del

prezzo delle sedute porta a un aumento della domanda di antidepressivi.

Se invece i due beni sono complementari (sedute di sioterapia e farmaci antidolori ci), se il

prezzo dei farmaci aumentata genera una diminuzione della domanda di sedute di sioterapia.

Riassumiamo gli spostamenti della domanda con beni sostituti e complementari

1. aumento del prezzo di beni sostituti (Py)

2. diminuzione del prezzo di beni sostituti (Py)

3. aumento del prezzo di beni complementari (Py)

4. diminuzione del prezzo di beni complement

Dettagli
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CARLIICASTELLII di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Masiero Giuliano.