vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ΔQ
(Q + Q )/2
1 0
= ΔP
(P + P )/2
1 0
ΔQ /(Q + Q )
1 0
= ΔP /(P + P )
1 0
La formula precedente ci permette di calcolare l’elasticità della domanda quando conosciamo:
sulla curva di domanda. Se invece conoscessimo la funzione della curva di domanda e
intendessimo calcolare il valore dell’elasticità in un dato punto della funzione (elasticità
puntuale), cioè per un dato livello di prezzo e di quantità, possiamo modi care la formula
precedente per tenere conto di variazioni in nitesimali nel modo seguente:
δQ /Q δQ P
E = = ∙
P δP /P δP Q
1
fi fi fi fi fi fi fi
In questo caso, l’equazione della curva di domanda è:
P = 10 − Q
inversa Q = 10 − P
diretta δQ = − 1
dunque δP 5
E = − 1 ∙ = − 1
in A (5; 5): P 5
=> se il prezzo aumenta dell’1% la quantità domandata di quel bene diminuisce dell’1%.
7 7
E = − 1 ∙ = − < − 1
in B (3; 7): P 3 3
=> se il prezzo aumenta dell’1% la quantità domandata di quel bene diminuisce dell’2,3%.
sempre valori negativi
L’elasticità di prezzo assume perché mostra una relazione inversa tra il
prezzo e la quantità domandata. Essa viene generalmente indicata con il valore assoluto.
Lungo la curva di domanda, l’elasticità della domanda al prezzo del bene cambia. La domanda
diventa più elastica al prezzo per livelli di prezzo più alti. La domanda è invece meno elastica al
prezzo per livelli di prezzo più bassi.
- |E | = 1 elasticità unitaria:
se parliamo di domanda ad se il prezzo aumenta o diminuisce
P
dell’1% la q domandata diminuisce o aumenta dell’1%. Abbiamo che |%∆P| = |%∆Q|
- |E | > 1 domanda elastica:
se parliamo di se il prezzo aumenta dell’1% la q domandata
P
diminuisce di più dell’1%. Abbiamo che |%∆P| < |%∆Q|
- |E | < 1 domanda anelastica:
se parliamo di se il prezzo aumenta dell’1% la q domandata
P
diminuisce meno dell’1%. Abbiamo che |%∆P| > |%∆Q|
Due casi estremi:
- |E | = 0 perfettamente inelastica rigida:
se la domanda è o |%∆Q|= 0. In questo caso la curva
P
di domanda è verticale.
- |E | = ∞ perfettamente elastica:
se abbiamo una domanda |%∆P|= 0. In questo caso la curva
P
di domanda è orizzontale.
Un’elasticità più grande signi ca che:
- sensibile
la quantità domandata è più ad una variazione del prezzo e
- più piatta
la curva di domanda è ad ogni livello di prezzo
Per una curva di domanda relativamente elastica quando il prezzo aumenta da P a P la quantità
0 1
domandata diminuisce da Q a Q . Per una domanda relativamente inelastica la quantità
0 1a
domandata diminuisce invece da Q a Q .
0 1b 2
fi
Spesa ed elasticità di prezzo unitaria
Comprendiamo meglio l’importanza dell’elasticità della domanda:
% ΔQ
E = − 1 = − 1
se allora
P % ΔP
% ΔQ = − % ΔP
=> ΔQ ΔP
= − P
Q
Q − Q P − P
1 0 1 0
= − P + P
Q + Q 1 0
1 0 2
2
(P + P )(Q − Q ) = − (P − P )(Q + Q )
1 0 1 0 1 0 1 0
P ∙ Q + P ∙ Q − P ∙ Q − P ∙ Q = − P ∙ Q − P ∙ Q + P ∙ Q + P ∙ Q
1 1 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 0 1 0 0
2P ∙ Q = 2P ∙ Q
1 1 0 0
P ∙ Q = P ∙ Q
1 1 0 0 spesa prima della
variazione di prezzo
spesa totale dopo la
variazione di prezzo
- elastica
se la domanda è al prezzo, un aumento (diminuzione) del prezzo causa una
|∆P•Q | < |∆Q•P |
diminuzione (aumento) della spesa complessiva, in quanto 1 0
- anelastica
se la domanda è al prezzo, la spesa cresce (decresce) all’aumentare (al diminuire)
|∆P•Q | > |∆Q•P |
del prezzo, in quanto 1 0
- unitaria
se la domanda ha elasticità al prezzo, la spesa rimane invariata quando cambia il
|∆P•Q | = |∆Q•P |
prezzo, in quanto 1 0
Fattori che in uenzano l’elasticità della domanda di cure mediche
L’elasticità della di domanda di cure mediche dipende:
- porzione di reddito
dalla allocata alle cure,
- temporale
dall’arco in cui viene presa la decisione di acquistare le cure,
- livello di bisogno
dal di cure (stato di salute)
- dalla disponibilità di sostituti per le cure mediche.
inelastica rispetto al prezzo
La domanda di cure mediche è generalmente perché:
- il consumatore paga una piccola parte del costo dei servizi medici (presenza di copertura
assicurativa)
- le cure mediche sono generalmente una necessità e
- possono essere addirittura urgenti.
più elastica:
La domanda di cure è invece
- per le cure non urgenti o addirittura super ue (lusso)
- in presenza di un maggior numero di sostituti 3
fl fl