I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Bari

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Un file di Analisi matematica 2, tipico nel contesto accademico e scientifico, è un documento che raccoglie e organizza dati e risultati derivanti da esperimenti o studi, in particolare nel campo della matematica e della fisica. Questo tipo di file è essenziale per il metodo scientifico, poiché offre un quadro dettagliato delle osservazioni e delle conclusioni tratte da un’analisi approfondita. La prima sezione di un file di Analisi matematica 1 è spesso dedicata all’introduzione, in cui vengono presentati l'argomento e gli obiettivi dello studio. Qui si definiscono anche le ipotesi da testare e il contesto teorico in cui si inserisce la ricerca.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Celiberto

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Nel presente documento vi sono le risposte ad alcune domande di teoria ed esercizi tratta dalla piattaforma di Exam manager, utili per la preparazione in vista dell'esame. Nel file sono presenti anche le formule per la risoluzione degli esercizi.
...continua
Questo elaborato è una tesi compilativa sull’accessibilità web, da un punto di vista dell’ingegneria del software. L’analisi si concentra inizialmente sui concetti base, per poi andare ad analizzare le tecnologie assistive e i principi di progettazione per siti web inclusivi.
...continua

Esame Geometria e algebra lineare

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Giordano

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Il file di Geometria e algebra lineare descrive la regressione lineare nel campo del macchine learning, spiegando come si compone una modello e come vengono fatte le previsioni. Viene fornita una versione iterativa, una matriciale e una probabilistica per identificare il migliori pesi del modello.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mascolo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Il file di Analisi matematica 1 descrive tutte le problematiche che possono essere presenti durante l'addestramento di un modello matematico. Sono presenti delle soluzioni per contrastare overfitting e underfitting e confrontare più modelli per identificare il migliore.
...continua

Esame Reti di telecomunicazioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. U. Fratino

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questi appunti di Reti di telecomunicazioni viene fatta un introduzione al mondo dell'internet of things, spiegando quali sono i suoi obiettivi e fornendo anche degli esempi concreti del suo utilizzo, dalle smart city all'industria automatizzata.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Narducci

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questo file di Analisi matematica 1 pdf sono presenti tutti i concetti essenziali per comprendere le basi delle reti neurali nel campo dell'apprendimento supervisionato. Viene spiegato il funzionamento base di una rete neurale, come vengono aggiornati i pesi del modello e il concetti di bias unit.
...continua
Inizio pagine appunti di Meccanica applicata alle macchine del prof. Bottiglione Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua

Esame Materiali per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Petrella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Inizio pagine appunti di Materiali per l'aerospazio del prof. Petrella Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua
Inizio pagine appunti di Tecnologia meccanica per l'aerospazio del prof. De Filippis Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua
Inizio pagine appunti di Tecnologia meccanica per l'aerospazio del prof. De Filippis, Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua
Inizio pagine appunti di Meccanica applicata alle macchine del prof. Bottiglione Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua

Esame Microonde e antenne

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mescia

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
In questo formulario sono presenti le formule ed i concetti fondamentali da conoscere al fine di sostenere l'esame di Microonde e antenne, parte da 6 crediti dell'esame di Microonde e Antenne. InclusO lo studio dei quattro capitoli trattati nel libro del prof.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. De Tullio

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Esercizi di Fluidodinamica, utilizzati per la preparazione dell'esame scritto stesso. Naturalmente allo scritto ci sono solo esercizi, 3 diversi e all'orale è solo teoria. Allo scritto puoi portarti esercizi svolti.
...continua
Questa rappresentazione su AutoCAD del riduttore realizzata per il progetto d'anno per il corso di Meccanica dei Materiali e Progettazione Meccanica 2024/2025 soddisfa pienamente i requisiti per ottenere una valutazione eccellente (30/30). In particolare, la tavola tecnica è stata sviluppata rispettando rigorosamente tutte le normative UNI ISO sulla rappresentazione tecnica, seguendo tutte le indicazioni del professore a lezione (seguite già nell’AA. 2023/2024 nel progetto dello scorso anno) e le norme di MRT. La precisione e la completezza di questa rappresentazione garantiscono la conformità alle specifiche di progetto e le giuste proporzioni con la traccia , rendendo la documentazione tecnica del riduttore chiara e leggibile. Oltre ad alcune pagine con uno zoom sui dettagli in 4 settori, è presente anche il layout con tabella pezzi e cartiglio in formato A3. E’ possibile estrarre la rappresentazione in PDF e può essere convertito in file DWG modificabile su Autocad.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Lattarulo

Università Politecnico di Torino

Domande aperte
Esercizio d'esame di Calcolatori elettronici svolto con la tecnica di risoluzione adottata in aula dal professore. Abbastanza comprensibile per capire tutti i passaggi di un firmware di logica CISC e risolvere ogni tipologia di esercizio simile.
...continua