I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie dei sistemi di automazione e di controllo

Esame Tecnologie dei sistemi di automazione e di controllo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento raccoglie tutto il materiale richiesto dal docente durante l’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione e di controllo, sia per la parte teorica che per gli esercizi pratici. Include in modo completo gli argomenti relativi ai sensori, al controllo PID, ai PLC, alle logiche di controllo e fornisce indicazioni pratiche su come programmare in linguaggio Ladder, con esempi e applicazioni reali.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Tecnologie, Sistemi, Automazione e Controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - si modifichi l'SFC dato in modo da assicurare che l'adattatore X venga utilizzato da un solo processo alla volta.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Soluzione per l'esercitazione dell’esame di Tecnologie dei sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - verifica di un circuito di condizionamento; - scrittura di un programma in Sfc.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: . illustrate le caratteristiche di un impianto per il comando automatico di un garage, realizzare il programma principale e trasformare gli schemi SFC in LD.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: descrizione impianto, specifiche, architettura del sistema, caratteristiche del sistema di controllo, realizzazione del sistema, realizzazione in SFC – versione standard, traduzione in Ladder Diagram.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - dimensionare il circuito illustrato figura in modo che risulti Vout = 8V2-5V1; - tradurre in ladder l’SFC ottenuto al punto a.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - progettare un sistema di condizionamento del segnale secondo le indicazioni riportate; - modificare lo schema ottenuto in modo da compensare le variazioni di temperatura della giunzione di riferimento.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Pironti. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - si ottimizzi l'SFC illustrato nella figura in modo da ridurre i tempi per eseguire l'intero ciclo di lavorazione.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Tecnologie, sistemi, automazione e controllo del professor Alfredo Pironti. Nel testo sono presenti delle illustrazioni di quesiti a cui poter rispondere e che mostrano i livelli di quattro serbatoi SFC con il relativo riscaldamento erogato.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Tecnologie e sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesititi, tra cui: - progettare un circuito di condizionamento che adatti il segnale di uscita dal convertitore frequenza/tensione a uno A/D.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Tecnologie e sistemi di automazione del professor Iervolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - dato un sensore realizzato con materiale semiconduttore dimensionarne opportunamente le resistenze; - dato un sistema dotato di sensore fotoelettrico renderlo automatico utilizzando un PLC programmandolo in linguaggio SFC.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: circuito elettrico, sistema di alimentazione di potenza, tensione positiva, tensione negativa, tensione nulla, sistema di condizionamento di un segnale.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Iervolino. Gli argomenti trattati sono: potenziometro lineare, spostamento lineare in una opportuna tensione elettrica, unità operatrice mossa da un motore asincrono trifase, PLC a programmare con linguaggio SFC.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: sistema costituito da tre nastri trasportatori, segnali in ingresso del sistema, segnali in uscita, progettazione di uno o più SFC di controllo, automa, progettazione supervisore che proibisce il verificarsi di alcuni eventi.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: SFC1, progettazione SFC di controllo che attivi alarm in base a delle condizioni, traduzione in linguaggio ladder, progettazione sistema di condizionamento.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: SFC1, progettazione SFC di controllo che sospende SFC1 in base a delle condizioni, traduzione in linguaggio ladder, progettazione supervisore che soddisfa dei vincoli.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: sistema di produzione che comprende due macchine e un buffer, comandi di controllo, segnali di ingresso, programma SFC, automa, traduzione in linguaggio ladder di SFC ottimizzato
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Tesina di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Pironti. Gli argomenti trattati sono: processi produttivi, programma di controllo in SFC, automa i cui eventi sono controllabili, supervisore che disabilita un evento quando è preceduto da un altro.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del professor Lipiello. Gli argomenti trattati sono: sensori di portata a strozzamento, sensori di portata a sezione variabile, sensori di livello, accoppiamento capacitivo, consigli per affrontare l'esame.
...continua

Esame Tecnologie Sistemi Automazione e Controllo

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di Tecnologie, Sistemi Automazione e Controllo per l'esame del Professor Siciliano. I principali argomenti trattati sono i seguenti: SFC, termocoppia, sistema di condizionamento del segnale, temperatura di riferimento, intervallo di temperatura, tensione nell'intervallo.
...continua