Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 1 Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Progettazione di strade (2025) - Risposte multiple Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 005

01. In base a quale metodo di inserimento della clotoide nel tracciato si sceglie di modificare la misura del raggio della curva circolare, lasciando invariate le

posizioni di centro della curva e rettifilo?

Metodo a vertice conservato

Metodo a raggio conservato

Metodo a spirale conservata

Metodo a centro conservato

02. In base a quale metodo di inserimento della clotoide nel tracciato si sceglie di modificare sia la posizione del centro della curva circolare (o del rettifilo) e che

la misura del raggio?

Metodo a vertice conservato

Metodo a centro conservato

Metodo a spirale conservata

Metodo a raggio conservato

03. In base a quale metodo di inserimento della clotoide nel tracciato si sceglie di modificare la posizione del centro della curva circolare (o del rettifilo), lasciando

invariata la misura del raggio?

Metodo a spirale conservata

Metodo a centro conservato

Metodo a raggio conservato

Metodo a vertice conservato

04. In base a quali metodi e' possibile creare geometricamente lo scostamento necessario per l'inserimento della clotoide?

Metodo a raggio conservato, e metodo a vertice conservato

Metodo a raggio conservato e metodo a centro conservato

Metodo a raggio conservato, metodo a centro conservato e metodo a vertice conservato

Metodo a raggio conservato, metodo a centro conservato, metodo a vertice conservato e metodo a spirale conservata

05. Nella clotoide unitaria...

A = 100 m

A = 1 m

r = 100 m

r = 1 km

06. In base a quali metodi e' possibile creare geometricamente lo scostamento necessario per l'inserimento della clotoide?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 8/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 006

01. Quale criterio di verifica del parametro della clotoide e' basato sulla minimizzazione del contraccolpo?

Criterio del centro conservato

Criterio costruttivo

Criterio estetico/percettivo

Criterio dinamico

02. Quale criterio di verifica del parametro della clotoide si basa sulla percezione ottica del raccordo clotoidico da parte degli utenti della strada?

Criterio dinamico

Criterio del centro conservato

Criterio costruttivo

Criterio estetico/percettivo

03. Quale criterio di verifica del parametro della clotoide si basa sulla variazione della sagoma trasversale?

Criterio costruttivo

Criterio del centro conservato

Criterio estetico/percettivo

Criterio dinamico

04. Quale criterio di verifica del parametro della clotoide porta alla determinazione di un valore minimo di A in funzione della velocita' di progetto massima della

curva circolare?

Criterio del centro conservato

Criterio costruttivo

Criterio estetico/percettivo

Criterio dinamico

05. In cosa consiste la verifica del parametro della clotoide? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 9/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 007

01. Quale tipologia di clotoide serve a raccordare due curve circolari percorse nello stesso senso e che hanno raggio differente, centri differenti, sono l'una

interna all'altra e non si intersecano?

Nessuna delle precedenti

Clotoide di flesso

Clotoide di continuita'

Clotoide di transizione

02. Quale tipologia di clotoide serve a raccordare due curve circolari percorse in senso opposto e che hanno raggio differente, centri differenti, sono una esterna

all'altra e non si intersecano?

Nessuna delle precedenti

Clotoide di transizione

Clotoide di continuita'

Clotoide di flesso

03. In quale di questi casi e' possibile inserire una clotoide di continuita' (senza cerchi ausiliari)?

In caso di cerchi concentrici

In caso di cerchi con raggio differente

In caso cerchi esterni l'uno all'altro

In caso di cerchi che si intersecano

04. Quale tipologia di clotoide serve a raccordare un rettifilo con una curva circolare?

Clotoide di flesso

Nessuna delle precedenti

Clotoide di continuita'

Clotoide di transizione

05. Quali sono le tipologie di clotoidi impiegate in campo stradale, in funzione degli elementi da raccordare?

06. Come varia la pendenza trasversale nelle clotoidi? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 10/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 008

01. Come si definiscono i raccordi verticali concavi tra livellette di segno opposto?

Dosso

Sacca

Fosso

Sacco

02. Qual e' la grandezza progettuale di riferimento per un raccordo altimetrico?

Il raggio del cerchio osculatore

La forza centrifuga

Il raggio del raccordo circolare

Il coefficiente a della parabola

03. Come si definiscono i raccordi verticali convessi tra livellette di segno opposto?

Fosso

Dosso

Cunetta

Sacca

04. Quali sono gli elementi di un profilo stradale?

Rettifili e livellette

Livellette, rettifili e clotoidi

Livellette e raccordi clotoidici

Livellette e raccordi parabolici

05. Che forma ha un raccordo altimetrico?

Clotoidica

Parabolica

Iperbolica

Circolare

06. Quali sono gli elementi altimetrici di un profilo stradale?

07. Che forma ha un raccordo altimetrico e come si dimensiona? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 11/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 009

01. Quali raccordi verticali possono determinare durante le ore notturne la formazione di zone ''buie'' dovute all'interazione tra le caratteristiche geometriche del

raccordo e l'ampiezza del fascio luminoso prodotto dai fari dei veicoli stessi?

Ne' dossi ne' sacche

Dossi e sacche

Sacche

Dossi

02. I valori minimi del raggio del cerchio osculatore Rv dipendono da...

Variazione di pendenza tra le livellette

Variazione di pendenza tra le livellette e lunghezza del raccordo

Distanza di visibilita' per l'arresto

Variazione di pendenza tra le livellette, distanza di visibilita' di riferimento (arresto, sorpasso o cambio corsia) e lunghezza del raccordo

03. Quali raccordi verticali possono nascondere la visuale dell'utente sia in condizioni diurne che notturne, impedendo quindi la possibilita' di effettuare in

sicurezza la manovra di arresto (o eventualmente di sorpasso)?

Dossi e sacche

Ne' dossi ne' sacche

Dossi

Sacche

04. Quale delle seguenti affermazioni sui raccordi verticali NON e' vera?

Il raggio minimo deve essere tale da garantire che l'accelerazione verticale non superi il valore limite

Il raggio minimo deve essere tale da garantire che nessuna parte del veicolo (eccetto le ruote) abbia contatti con la superficie stradale

Il raggio minimo deve essere tale da garantire le distanze di visibilita'

Il raggio minimo deve essere sempre maggiore di 5000 m nei raccordi concavi

05. Che verifiche vanno eseguite su un raccordo altimetrico? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 12/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 010

01. Quale elemento planimetrico viene privilegiato nell'impostazione progettuale moderna?

La curva circolare

Il rettifilo e la clotoide

Il rettifilo

La clotoide

02. Quale elemento planimetrico viene privilegiato nel metodo del tracciolino?

Il rettifilo

La curva circolare

La curva circolare e la clotoide

La clotoide

03. Quale delle seguenti affermazioni sulla progettazione stradale NON e' vera?

Il progettista deve far si' che l'asse planimetrico viaggi parallelamente alle isoipse in modo da minimizzare la differenza di quota tra asse stesso e terreno

Il progettista deve far si' che l'asse planimetrico rispetti le caratteristiche geometriche minime richieste dalle norme (pendenza, raggio minimo, ecc) sempre nel rispetto del

territorio attraversato

Il progettista deve far si' che l'asse planimetrico sia il piu' vicino possibile all'andamento del terreno

Il progettista deve far si' che l'asse planimetrico viaggi perpendicolarmente alle isoipse in modo da massimizzare la differenza di quota tra asse stesso e terreno

04. Quale delle seguenti affermazioni sulle planimetrie a curve di livello NON e' vera?

Piu' le curve di livello sono vicine piu' e' elevata la pendenza

Nessuna delle precedenti

La direzione del pendio e' perpendicolare alla curva di livello

La quota e' costante lungo una curva di livello

05. In cosa si differenzia l'impostazione moderna della progettazione stradale rispetto al precedente metodo del tracciolino?

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 13/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 011

01. Nel progetto del profilo altimetrico il progettista cerca di...

Minimizzare il piu' possibile la differenza di quota tra andamento del terreno e profilo di progetto

Usare raccordi verticali di piccolo raggio

Usare sempre livellette piu' corte di 10 m

Massimizzare i movimenti terra legati alle operazioni di sterro e riporto

02. Nell'elaborato progettuale del profilo altimetrico si riportano...

L'andamento del terreno e le livellette non raccordate

L'andamento del terreno, le livellette non raccordate ed il profilo di progetto

Il profilo di progetto

L'andamento del terreno

03. Con quale criterio si progetta il profilo altimetrico di una strada? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 03/06/2020 18:23:25 - 14/71

Set Domande: PROGETTAZIONE DI STRADE

INGEGNERIA CIVILE

Docente: Bocci Edoardo

Lezione 012

01. Come si definiscono le sezioni stradali che hanno le quote di progetto della piattaforma in parte superiori e in parte inferiori a quelle del piano di campagna?

Sezioni in galleria

Sezioni a mezza costa

Sezioni in trincea

Sezioni in rilevato

02. Come si chiama l'intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale normale all'asse stradale?

Profilo altimetrico

Sezione trasversale

Sezione longitudinale

Tracciato planimetrico

03. Quale delle seguenti NON e' una tipologia di sezione trasversale?

A mezza costa

In trincea

A tre quarti di costa

In rilevato

04. Come si definiscono le sezioni stradali che hanno tutte le quote di progetto della piattaforma superiori a quelle del piano di campagna?

Sezioni in galleria

Sezioni in rilevato

Sezioni in trincea

Sezioni a mezza costa

05. Come si definiscono le sezioni stradali che hanno tutte le quote di progetto della piattaforma inferiori a quelle del

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
70 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di progettazione di strade e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocci Edoardo.