Estratto del documento
Esempi di domande esame orale 3 di 3 1. Requisiti Fisici degli Aggregati per Misti Granulari/Cementati e Conglomerati Bituminosi Per i misti granulari/cementati e i conglomerati bituminosi, gli aggregati devono possedere precise caratteristiche fisiche per garantire la stabilità e la durabilità della sovrastruttura stradale. • • • • • • • Granulometria: È fondamentale che la distribuzione delle dimensioni delle particelle (curva granulometrica) rispetti intervalli ben definiti per assicurare un'adeguata compattazione, ridurre i vuoti e migliorare l'interblocco tra gli elementi. Per i misti granulari è richiesta una granulometria continua per massimizzare la densità, mentre per i conglomerati bituminosi le specifiche dipendono dal tipo di strato (base, binder, usura). Forma e Tessitura Superficiale: o Forma: Aggregati di forma cubica o angolare sono preferibili a quelli lamellari o aghiformi. La forma angolare favorisce un migliore interblocco e resistenza al taglio. Un indice di forma (ad esempio, l'indice di appiattimento e allungamento) è spesso specificato. o Tessitura Superficiale: Una tessitura rugosa migliora l'adesione con il legante bituminoso e aumenta l'attrito interno nel caso dei misti granulari, contribuendo alla stabilità. Resistenza all'usura (Los Angeles): Questo requisito valuta la resistenza degli aggregati alla frammentazione e all'abrasione meccanica, fenomeni che possono verificarsi durante la lavorazione, la posa in opera e, soprattutto, sotto il traffico. La prova Los Angeles è standard per determinarla. Resistenza alla frantumazione (Proctor): Misura la capacità dell'aggregato di resistere alla rottura sotto carico, importante per mantenere l'integrità strutturale sotto le sollecitazioni del traffico. Resistenza ai cicli di gelo-disgelo: È un requisito cruciale nelle regioni con climi freddi. Aggregati non resistenti possono disgregarsi a causa dell'espansione dell'acqua durante il congelamento, compromettendo la struttura. La prova con solfato di sodio o magnesio è spesso usata. Pulizia e Assenza di Sostanze Nocive: Gli aggregati devono essere privi di impurità organiche, argille, limi o altri materiali fini che possono compromettere l'adesione con il legante bituminoso o ridurre la resistenza meccanica del misto. L'equivalente in sabbia o il contenuto di fini sono indicatori importanti. Coefficiente di Levitazione e Assorbimento d'acqua: Il coefficiente di levigazione misura la resistenza dell'aggregato alla lucidatura superficiale sotto l'azione abrasiva del traffico, importante per la sicurezza (aderenza). L'assorbimento d'acqua, invece, indica la porosità dell'aggregato; un elevato assorbimento può influire negativamente sull'adesione con il bitume e sulla resistenza al gelo. 2. Il Misto Cementato: Composizione, Produzione e Posa in Opera 53 Il misto cementato è un materiale stabilizzato utilizzato principalmente negli strati di base o fondazione delle pavimentazioni stradali,
Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Il contenuto si trova sul sito dell’università.
Appunti personali di Progettazione di strade Pag. 1 Appunti personali di Progettazione di strade Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di Progettazione di strade Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti personali di Progettazione di strade Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/04 Strade, ferrovie ed aeroporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandro.sireno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di progettazione di strade e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocci Edoardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community