I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle dottrine politiche

La tesi tratta le origini del nazionalismo tedesco attraverso l'analisi dei Discorsi alla nazione tedesca di Fichte e del suo pensiero, assieme al pensiero di Herder e di altri padri del cosiddetto nazionalismo esasperato della Germania del XIX secolo.
...continua

Esame Storia del pensiero politico contemporaneo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Falchi

Università Università degli studi di Genova

Tesi
Nello scenario politico odierno è emerso un fenomeno allarmante, un paradosso contestuale all’affermarsi dei principi democratici nei paesi occidentali, la “sfiducia” nel sistema elettorale. Basta osservare la percentuale di votanti alle elezioni negli ultimi anni per comprende la vastità del fenomeno. La possibilità di esprimere la propria preferenza non è altro che il consolidamento dei principi democratici, un cammino che non è sempre stato lineare e che trova la sua origine agli albori della società umana. La democrazia diretta rappresenta la massima espressione del pensiero di ogni individuo, in quanto corrisponde all’eguale partecipazione di ognuno nella scelta del sistema di governo. Indipendentemente dal sistema elettorale, il voto oggi rappresenta la manifestazione di questo principio, esso si trova oggi ad essere attaccato dalla generale “sfiducia” degli elettori, potremmo definire questo fenomeno come il “paradosso” del XXI secolo. Per la totale comprensione di quest’ultimo si analizza nell’elaborato il percorso storico della democrazia diretta, l’intento è quello di capire i modelli teorici di tale istituto nei grandi pensatori del passato e individuare quanto sia stato realizzato sino ad oggi. Oggi più che mai il concetto di democrazia viene ripreso in ambito politico è risulta utile comprenderne il valore, le origine e le minacce future a cui va incontro.
...continua
Tesi di storia delle dottrine politiche. I temi affrontati sono la nascita e l'evoluzione della democrazia, del populismo, l'interazione tra i due in epoca contemporanea, la descrizione di alcuni importanti partiti populisti europei e infine l'analisi del M5S, tramite alcuni temi della sua politica.
...continua
Tesi dal titolo Potere e carisma in Max Weber per la cattedra di Storia delle dottrine politiche della professoressa San Mauro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il carisma, Carisma e leadership nella religione, Il potere, bibliografia e conclusioni.
...continua