I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: geometria delle aree (baricentro, tensore d'inerzia, ellisse d'inerzia (dimostrazione e metodo grafico), teorema di huygens) con esempi svolti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: configurazione di riferimento, trasporto, spostamento, trasporto rigido, deformazione di Green Lagrange, con esempi svolti e commentati.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni presi con ipad ed apple pencil. Argomenti: criteri di resistenza (criterio di von mises, criterio di tresca o della massima tensione tangenziale, criterio di rankine) con esercizi svolti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Scienza delle costruzioni con ipad ed apple pencil. Esercizi svolti sulla geometria delle aree (esame gennaio 2019): dimostrazione delle formule per i settori circolari e i cerchi e loro applicazione, cerchio di mohr, pressoflessione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti coprono in modo dettagliato i concetti chiave del corso di Scienza delle costruzioni, approfondendo tutti gli aspetti teorici e pratici necessari per comprendere il comportamento delle strutture. Strutturati in modo chiaro e sintetico, includono grafici, esempi risolti e formule principali per aiutare nello studio e nella risoluzione di esercizi. Argomenti trattati: - Concetti di sforzo, deformazione e tensione - Analisi delle sollecitazioni: taglio, flessione, torsione - Metodi di calcolo e verifica strutturale - Teoria della trave e principio dei lavori virtuali - Stabilità e resistenza dei materiali
...continua
Appunti commentati con esercizi del corso intero di Scienza delle costruzioni. Gli argomenti trattati: - problema elastico per la trave; - teorema del LV; - teorema del LV nel continuo tridimensionale; - metodo delle forze e degli spostamenti; - analisi della tensione e della deformazione nel continuo tridimensionale; - legame costitutivo; - De Saint Venant; - presso/tenso flessione retta e deviata; - taglio; - torsione; - instabilità dell'equilibrio.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il documento contiene in modo completo tutti gli argomenti necessari al superamento dell'esame di Statica della nave. Ogni argomento trattato corrisponde ad una possibile domanda d'esame, sono riportate nel dettaglio tutte le ipotesi e tutti i passaggi delle dimostrazioni. In fondo al file ci sono anche diversi esercizi e prove d'esame svolte, in particolare sulla stabilità di pontoni con forme diverse e sulla stabilità di navi avendo a disposizione carene diritte e carene inclinate trasversalmente (momento di stabilità).
...continua
Il documento presenta le risposte alle domande orali di Dinamica delle strutture per l'esame totale. Alcune domande sono incluse in quelle precedenti ma sono tutte presenti. Sono esaustive e corrette per superare l'esame.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Questi appunti racchiudono le lezioni della prima settimana riguardo le indagini geotecniche: viene approfondita la distinzione tra i vari tipi di sondaggi che si possono effettuare e i mezzi di indagine.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento racchiude gli appunti della settimana 2 in cui il professore ha approfondito il tema delle indagini geotecniche: i sondaggi nei terreni a grana fine, i sondaggi nei terreni a grana grossa, le modalità di campionamento.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento in esame sono gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative alle prove meccaniche in sito: diagramma robertson campanella, interpretazione dei dati in termini meccanici, prove scissometriche.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento in esame racchiude gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative all'argomento delle prove meccaniche in sito: prove di carico su piastra, prove dinamiche, prove con ricevitori in profondità di foro.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il documento racchiude gli appunti del corso di Fondazioni e opere di sostegno relative alla parte delle prove meccaniche in sito, prove di laboratorio e le misure piezometriche: prove dinamiche, prove di taglio diretto, misure piezometriche tramite piezometri idraulici, piezometri idraulici a circuito aperto e chiuso, celle piezometriche.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il documento in esame racchiude gli appunti dell'esame di Fondazioni e opere di sostegno relative all'argomento delle misure piezometriche: piezometro a tubo aperto, piezometro di bishop, assestimetri.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento in esame racchiude gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative all'argomento dell'origine, descrizione e classificazione dei terreni (un richiamo a meccanica delle terre): l'origine dei depositi e la loro configurazione.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento in esame racchiude gli appunti di Fondazioni e opere di sostegno relative alle caratteristiche granulometriche e i vari tipi di comportamento dei terreni: terreni a grana fine, argille tenere e normal consolidate, argille sovraconsolidate, caratteristiche dei terreni coesivi.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il documento in esame racchiude gli appunti di fondazioni e opere di sostegno relative alla parte della caratterizzazione meccanica dei terreni in termini di tensioni efficaci, deformazioni, compressibilità.
...continua

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il file racchiude la prima parte degli appunti presi a lezione con in professore Andrea Nobili, vengono trattati le basi della geometria e in seguito i vari teoremi con esercizi. Inoltre sono presenti degli esercizi esplicativi utili per l'esame di Dinamica delle strutture.
...continua

Esame Dinamica delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il file racchiude la seconda parte degli appunti presi a lezione di Dinamica delle strutture con in professore Andrea Nobili, vengono trattati le basi del calcolo dinamico delle strutture e in seguito i vari teoremi con esercizi. Inoltre sono presenti degli esercizi esplicativi utili per l'esame tratti da esami passati.
...continua

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
In questo documento sono presenti gli appunti del corso di Fondazioni e opere di sostegno relativi alla parte del comportamento meccanico dei terreni, vanno a concludere i richiami su meccanica delle terre fatti dal professore a lezione.
...continua