I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Crotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ un programma che implementi una lista dinamica, i cui elementi sono istanze della classe Persona; Fornito un metodo main per testare la correttezza dell'applicazione
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione I per l'esame dei professor Cotroneo. Gli argomenti trattati sono: realizzare in C++ una classe Carte_in_Mano di cui ogni elemento è una Carta che contiene gli elementi "valore" e "seme"; realizzare l'applicazione secondo la programmazione modulare.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Titolare - Carta di Credito - Conto Corrente, utilizzando la classe String e la classe Lista realizzata tramite lista linkata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Animali - Mammiferi – Rettili, utilizzando la classe String e la classe Pila di tipo Animali realizzata tramite pila statica.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di programmazione I per l'esame della professoressa Vittorini. Gli argomenti trattati sono: realizzare in linguaggio di programmazione C++ la gerarchia di classi Alimentari - ProdottiFreschi che forniscano le funzioni stampa_Dati e memorizza_Dati. Inserimento ProdottiFreschi tramite lista.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione II per l'esame del professor Pecchia. Gli argomenti trattati sono: realizzare una applicazione multithread per la prenotazione dei biglietti del cinema. Realizzare l'applicazione utilizzando la comunicazione tra le entità tramite le socket.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di programmazione 1 per l'esame del professor Russo. Gli argomenti trattati sono: Implementare in linguaggio C++ un tipo di dato astratto lista con ripetizioni, implementato con una classe Lista. Tale lista deve essere allocata dinamicamente (si consiglia una realizzazione a puntatori).
...continua
Appunti di Programmazione I sul mondo dei numeri binari e sulle operazioni aritmetiche che si possono eseguire. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la conversione di un numero decimale in binario si effettua tramite l’algoritmo della divisione: si divide il numero intero per 2, il resto della divisione costituisce la cifra meno significativa: si procede così sul quoziente fino a quando quest’ultimo non si annulla.
...continua
Appunti della prima parte del corso di Programmazione per l'esame di Programmazione del professor Boldi. Argomenti trattati: - Hardware - Software - La macchina di Von Neumann - Rappresentazione digitale dell'informazione - Ciclo di vita del software - Tipi di linguaggi di programmazione
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3 / 5
Implementazione del "Gioco della Vita" di Conway effettuata con linguaggio C. Esercizio: Scrivere un programma C che realizzi il gioco della vita, l’automa cellulare di Conway. Gestire quindi la mappa di dimensione NxM tramite una matrice i cui valori rappresentino la presenza o meno di un organismo nel mondo. Partendo da una configurazione iniziale degli organismi a vostra scelta, far evolvere la popolazione nel tempo secondo le tre seguenti regole genetiche.
...continua
Esercitazione di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro sul programma in C che, una volta richiesto un numero positivo in base dieci e una base a cui passare <10 in input, lo converte a quella base. L'esercizio prende in considerazione quindi il linguaggio di Programmazione C.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercizi di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro sul Programma C che implementa un gioco nel quale l'utente deve indovinare un numero che il calcolatore genera a caso; si può scegliere una difficoltà in base alla quale il range dei numeri generati cambia, come cambiano in proporzione il numero di tentativi.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Comporre un programma C che controlli se una matrice (inizializzata in maniera random) è magica, cioè se la somma di tutte le colonne, righe e diagonali (principale e secondaria) combaciano. Il prgramma dovrà stamapre dapprima la matrice e successivamente il responso. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma in C che acquisisca in input una frase, il cui inserimento treminerà con la pressione del tasto INVIO. Essa potrà contenere massimo 100 caratteri. Il programma dovrà: • stampare il numero di consonanti e vocali presenti in questa stringa • per ogni lettera indicare il numero di volte che compare nella stringa sotto esame. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Si scriva un programma in C che permetta a due colleghi di lavoro di fissare una riunione... Il programma dovrà permettere l'immissione a ciascuno dei propri giorni liberi, e identficare successivamente (e comunicare) i giorni in cui è possibile un loro incontro. La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo è presente un quesito cosi esposto: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi per creare e stampare dati di prodotti venuti in un negozio di computer. La gerarchia di classi viene rappresentata in una figura e prevede tre classi (la classe Prodotto, la classe Computer e la classe Portatile).
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Appunti per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma, che preso del testo in input (formato da max 1000 righe di max 100 caratteri), comunichi a video: * il numero tot di caratteri inseriti; * il numero di righe inserite esclusa quella che termina l'esecuzione (la riga "fine" terminerà l'inserimento); * il numero di caratteri alfanumerici inseriti; * il numero tot di parole inserite (intese come qualsiasi formazione di caratteri conteneti almeno una lettera); La soluzione è il programma ;)
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione. Consegna: Scrivere un programma C memorizzi l’archivio dei componenti presenti in un magazzino e l'archivio degli ordini su questi componenti. Per i componenti devono essere salvati: -l'identificativo del componente; -la quantità presente; -il nome del componente. Per gli ordini devono essere salvati: -l'identificativo dell'ordine; -l'identificativo componente del componente ordinato -a quantità richiesta nell'ordine. Il prgramma dovrà avere le seguenti funzioni: • Possibilità di aggiungere un nuovo componente all’archivio • Inserito l’identificativo di un componente, stamparne il nome e la quantità • Inserito l’identificativo di un componente, modificarne la quantità disponibile • Stampare a video l'intero archivio • Possibilità di aggiungere un nuovo ordine • Evasione degli ordini inseriti
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - Implementare in C-i-+ una lista di prenotazione realizzata attraverso una classe “ElencoPrenotati” con una struttura dati avente un array contenente N record.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi un servizio CORBA per la gestione di un deposito di materiale tessile seguendo quanto riportato nel testo; - si realizzi un’applicazione client che generi 20 thread.
...continua