Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Claudio Monteverdi (1567-1643)
- 8 libri di madrigali + l’Orfeo → formano la struttura della sua produzione
Integrazione letterario musicale verso per verso e rispetto al testo
- Significato letterale
- Struttura poetica
1597 - Violini-nella-corte di Mantova
- Il duca Vincenzo Gonzaga (vede il II libro di madrigali)
- Lo nomina maestro della cappella <dirige tutte le attività musicali della corte di Mantova>
- Il duca si reca nei luoghi più in auge per le loro cure teatrali → M. Viena a contatto con la produzione francese-fiamminga
- La fama di M. continua a diffondersi, suscitando l’attenzione del teorico musicale Giovanni Maria Artusi
Artusi vs M.
“L’Artusi, overo delle imperfettioni della moderna musica”
- V libro di madrigali - Annuncia l’uscita del seu trattato sull’argomento
- Seconda Prattica, overo Perfettione Acoustica Moderna
Stoglieva Artusi a considerare i suoi modelli solo dal punto di vista musicale, perché era il rapporto col testo a determinarne la struttura musicale e a giustificamene le osservazioni
I Pratica
Conforme l’armonia (musica: segno dell’orazione (testo)
II Pratica
l’armonia orienta l’esito dell’orazione
N.B. → Il musico deve osservare il cantato più profondo delle parole, non osservanza il svolgendo de tovals → modallismo secondo Torriceni
Quando si accusa e scriveva lo stile di poesia che era protagonista di una commedia, sino l’acomodogismo era rappresentato fu dissoluzione materiale (come prima illustrava musicalmente senza riguardò per il senso generale, tessuti e discese di un prato)
- A Mantova si cimenta con altri generi musicali:
- "ORFEO"
- Favola Pastorale scritta nello stile monodico vs. compositori fiorentini
- "ARIANNA"
- Introduzione armonica
- Sostrato drammatico (la mamma sociale e amore di Arianna)
1613
- Maestro di cappella a San Marco (passa da servitore di un signore a funzionario pubblico)
- A Venezia la sua produzione monodico-lirica subisce uno sviluppo ulteriore
MADRIGALI
- Dedicati al Conte Veronesi (gentiluomo con sensibilità all'antico e conoscenza della musica delle recenti ricerche)
- Testi poetici presi e appartenenti al genere del madrigale poetico
- Contenuto amoroso (segno amoroso del tempo)
- Testi scritti da autori a noi sconosciuti (nobili fuori dall'ambiente degli autori ma amano la cultura?)
II
Testi di autori attivi a Ferrara: Tasso / Bembo
- Argomento amoroso
- 1. Non si puo dar altro - Tasso:
- Apre la poetica dell’amore
- Per rendere le negazioni dell’incipit del testo, formula a due delle tre un andamento contrasto e discendente
- NB. Sperimenta di musiche che esprimono Toste non fermando ad ero
- 2. Ecco mormorar l’onde - Tasso:
- Esalta in una sezione concentrata sufflato e di ideologico
- Le voci si fanno più acute e sono alcuni risalito
- 3. Dolcemente dormiva
- Isolati strani rispetto agli altro
- Per esprimere questo compariva testi che non sono monologie
- Il testo è dialogico (avviene con il timbro e stile musicale diverso)
->
- Massimo responsabile delle attività musicali a Kothen
(= Maestro di Cappella)
B. Trasluso la musica sacra e didascalica
a due filoni musicali:
- Musica strumentale
- Musica didattica
Concerti brandeburghesi
- Insieme da Polifonia (strumentale)
- Con cui era destinata a brando-mogor
- 5 Concerto in povertà (X borghese-povero) tedesca, nobile: aristocratici-al concert
- Per uso di ribordante finale - non vivivi
- 6 Concerto innovativo: (il preveari sole)
- Non risolto-non risolto-pezzi da al trinamenti
N3 -> Pratico: Importanza fughe
Stampa (con copione in Fr
- Risoluto solo orchestra, no
- Rilocalizzazione
Nota: 1. Terminano misura alla LON 141
- 2. 1 mezza coda nella stessa coda
- 3. Cadenza e chiudono chi sono parti differenti tenuta, campo
- solo improvvisazioni
N5: - cembalo: (media)
Tempo - org. - regime.
Nota: come solista (esistono con del
Concerto per: Archi/Org o orchestra
- ν Ploylonia o cambio 5 di figura
come solisti
1723 - Kantor presso Chiesa di San Tortuoso a Lipsia
- Scrive Passioni secondo Giovanni
- Passione secondo Matteo
- Pretendo unica di Rensterita, 3 didas solo al versante laico
- Fu annesso tra i misteri delle
= Società delle scienze musicali:
seguito ->
- l'Offerta Musicale
- l'Arte della fuga
Scrive in tutte le 24 tonalità
N (aprica scrittura rosa in a pezzi - Grad
Strumento a tastiera ben temperato:
- 24 Preludi ciascuno eseguito da una propria
- Fuga, indicanti sulla 24 equ 12 tonalità
- quindi 2 ciclo
- Altro prod. ) O Ottava gra divisa in 12 semitoni
- Uguale (tempera poco) Bernardis o el
- Tonite (solo 1 Octava)
- Scioc. Di temperamento frequibundo di
- Divisioni che aprisan in para di CGCGK
- (DD# ohv & Rel - Reg &)
- e lasa in setresi presenteres per
- 36 tonica e l'impareto
- (u tutte le tonaltie)
- Senza non che ideale di completezza
- loro individualità
Scrive in tutte le 24 tonalità (aprica
scrittura Fugue in a Serie)
0 - A 13 anni scrive la sua prima opera (in realtà vi erano
- Si avvicina all’opera buffa (Fece prima un “la finta semplice” - opera
del padre, ma poi adottò già la figura del ragazzo - poi con “la finta
Pensa nel regno dell’opera buffa con il
Trittico:
- Le Nozze di Figaro
- Don Giovanni
- Così fan tutte
+ Trasporta in caratteri, in tal fissa
I personaggi sono pura coetanei
Alla letteratura, ma entrano al teatro musicale)
“Le nozze di Figaro” = Tratta
- Il conte di Ottavino si invaghisce della serva Susanna,
Sono presenti diverse invettive nei confronti della
l’Imperatore si dichiara “e’ contrario all’opera
stessa” e ricco di spunti e lo stesso
è Il 6 segnale di “Il barbiere di Siviglia” (Rossini)
e Dubbi “non so più cosa faccia, chi sono” contro di
Personaggi che cercano, presenta assomiglianze con la
Stagione n.40
il solus non ha più pausi o punti vuoti, tes va avanti convinto,
Riproponendo la cattiva indipendenza dello cittadino (M.Fr. ha
In Italico, il concetto di nervoso)
Musica D'azione
“Don Giovanni”
- eg eg interessa un’opera leggera:
poiché il libretto sa attento Bosini
fuori e una metafora della vici. vita,
l’udire o.e il mantenere dell’io
- Il secondo vol cameč dalla v.ce stesso
spirito è bello Ercole e “Don Giovanni”
Don Giovanni, pur essendo nichilista,
L’ester e fini del buffo e esemplari
Giov n vuole solo ci trascinere
(stoicismo, per il suo compor.
L’uccisività che ultimo assolo)
Il personaggio di Don Giovanni era note ai tempi di r.i. (grazie
Della rappresentazione o il peso di Felinia)
Qui Non a solo equiva. é manola alla commedia
(coretta e tutela del personaggio da replica a teatro
di congiuntura tute de Donz.;) è un’opera e tetri tra trad., e
cantivenia)
P.i. punta sulla succhetra -> sono presenti 3 orchestr.
Tratta - I = Il catenautodera (“dopo di donna Anna”) viene uccidez
Don Giovanni I: il preavviso di Donnanza, l’ho il cuore ottante, si
Di soccombe l’assissino e vendicece.
Reposito ad una proposta antante, donna Elvira, non i giovanni
abbandono lo scena