CD 1 LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA parte generale (2008-2009 semestre I)
1.1 Il suono e le sue caratteristiche.
Timbro; suono complesso-rumore.
“Il vecchio castello” Quadri di un’esposizione,
- Modest Musorgskij (1839-1881), da versione originale per pianoforte, 1874
- Idem, versione per orchestra di Maurice Ravel (1875-1937), 1822
- Edgar Varese (1883-1965), Ionisation
- Pierre Schaeffer (1910-1995), Etude pathetique, 1948
Ritmo “Badinerie”
- Johann Sebastian Bach (1685-1750), dalla Suite n. 2 in si minore per orchestra, BWV 1067, 1735c. [ritmo dattilico]
- J. S. Bach, “Bourrée” per chitarra dalla Suite per liuto in mi minore BWV 996, 1710c [ritmo anapestico]
“Pastorale”
- Arcangelo Corelli (1653-1713), dal Concerto grosso op. VI n. 8, 1713 [ritmo trocaico]
Motivo/Melodia
- Ludwig van Beethoven (1770-1827), movimento I dalla Sinfonia n. 5 in do minore op. 67, 1808
- Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893), Concerto in si
Monodia
10) Claude Debussy (1862-1918), Syrinx per flauto solo, 1913
1.2 Canto gregoriano. Trovatori.
Canto gregoriano
11) Lectio Sancti Evangelii secundum Matthaeum 5, 43-45 (tono di lettura evangelica)(canto d'ingresso per la Messa di Natale)
12) Puer natus est
13) Alleluja. Pascha nostrum (canto di acclamazione al Vangelo per la Messa di Pasqua)
14) Ambrogio da Milano (339c-397), Veni Redemptor gentium (inno)
15) Sanctus. Divinum mysterium (tropo del Sanctus)
16) Wipo di Borgogna (sec. XI), Victimae paschali laudes (sequenza per la Messa di Pasqua)
Trovatori
17) Bernart de Ventadorn (sec. XII), Can vei la lauzeta (canso occitanica)
2. Polifonia. Ars nova. Cappelle musicali. Polifonia ecclesiastica. Musica nelle cortirinascimentali. Madrigale
18) Leoninus (sec. XII), Viderunt omnes (organum a due, sul graduale per la Messa di Natale)
19) Ex semine (clausula a tre, inizio sec. XIII)
– –
20) Ex semine rosa Ex semine Abrahe Ex
- Jacopo da Bologna (sec. XIV), Non al suo amante più Diana piacque (madrigale a due)
- J. da Bologna, Aquila altera - Creatura gentile - Uccel di Dio (madrigale politestuale a tre)
- Francesco Landini (ca. 1325-1397), Ecco la primavera (ballata a due)
- F. Landini, Questa fanciulla, Amor (ballata a tre, 1370c)
- Giovanni da Firenze (sec. XIV), Con bracchi assai (caccia a tre)
- L’homme armé (chanson), sec. XV
- “Kyrie” dalla Missa L’homme armé
- Guillaume Dufay (1397-1474), a quattro, 1450-60c
- “Kyrie” dalla
- Josquin Des Prez (c. 1450/5-1521), Missa Hercules dux Ferrariae a quattro/sei, ed. 1505
- Josquin, El grillo è bon cantore (frottola), ed. 1504
- Modo de cantar sonetti [Hor che ‘l cielo e la terra …] (sonetto a quattro; adattamento per canto e liuto), ed.1505c
- Jacob Arcadelt, Il bianco e dolce cigno (madrigale, dal I libro a quattro), ed. 1539
Luca Marenzio (1553/4-1599), Ah, dolente partita (madrigale, dal VI libro a cinque), ed. 1594
Claudio Monteverdi (1567-1643), Ah, dolente partita (madrigale, dal IV libro a cinque), 1596, ed. 1603
L. Marenzio, O mille volte e mille (dal III intermedio per La pellegrina, 1589), ed. 1591 (madrigale "in genere rappresentativo"; dall'VIII)
C. Monteverdi, dal Combattimento di Tancredi e Clorinda (libro di madrigali guerrieri et amorosi), 1624, ed. 1638: "Tancredi, che Clorinda un uomo stima" a "Amico, hai vinto: io ti perdon ... perdona" b "In queste voci languide risuona" c
Monodia accompagnata. Nascita dell'opera. Monteverdi. Frescobaldi.
C. Monteverdi, "Lamento d'Arianna" a voce sola e continuo, da Arianna (tragedia in musica, 1608), ed. 1623 Lamento d'Arianna
C. Monteverdi, (madrigale, dal VI libro a cinque), ed. 1614
Giulio Caccini (1550c-1618), Amor io parto (madrigale, da Le nuove musiche)
- C. Monteverdi, da Orfeo (favola in musica), 1607:
- Toccata a dall'Atto II: "Ecco pur ch'a voi ritorno" (Orfeo, Pastore secondo)
- "In questo prato adorno" (Pastore secondo e terzo, coro, Orfeo)
- "Donde vieni? Ove vai? Ninfa, che porti?"
- (Orfeo, la messaggera, pastori) "Tu se' morta, mia vita, ed io respiro?"
- "Ahi, caso acerbo, ahi, fato empio e crudele" (Coro, la messaggera)
- dall'Atto III "Possente spirto e formidabil nume" (Orfeo)
- dall'Atto V "Vanne Orfeo felice appieno" (Coro)
- "Moresca"
- "Toccata" in fa maggiore (dal manoscritto di Torino)
- Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
- G. Frescobaldi, "Ricercare cromatico" (dal manoscritto Chigi Q IV 25)
4. Concetto di forma musicale: forme strumentali tra Sei- e Settecento. Corelli, Vivaldi, Bach. Forma sonata. Quartetto e sinfonia. Haydn.
Mozart.
42) Arcangelo Corelli (1653-1713), Concerto grosso, op. VI n. 2 in fa magg., ed. 1714
a Vivace allegro adagio vivace allegro
b Largo Andante
c Allegro
d Grave Andante largo
e Allegro n. 6 in la min. 'con violino obligato', dall'Estro
43) Antonio Vivaldi (1678-1741), Concerto op. IIIarmonico, ed. ante 1712
44) Johann Sebastian Bach (1685-1750), Preludio e fuga n. 1 in do maggiore dal Clavicembalo ben temperato I,1722, ed. 1801
45) J. S. Bach, Preludio e fuga n. 2 in do minore dal Clavicembalo ben temperato I
46) J. S. Bach, Suite francese n. 2 in do minore BWV 813, 1722-5c, ed. 1802-3a
a Allemande
b Courante
c Sarabande
d Air
e Menuet I
f Menuet II
g Gigue
47) Domenico Scarlatti (1660-1725), Sonata in mi magg. K. 380
48) Franz Joseph Haydn (1732-1809), Sonata in fa magg. Hob. XVI/9a
a Allegro
b Menuet
c Scherzo (Allegro)
49) F. J. Haydn, Sinfonia in sol magg. n. 88, 1787c
a Adagio
b Allegro
c Largo
d Menuetto. Allegretto
e Finale: Allegro con
spirito50) F. J. Haydn, Allegro (I tempo) dal Quartetto in sol min. op. 74 n.3
51) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), Sonata in fa magg. K 332
a) Allegro
b) Adagio
c) Assai allegro
5. Opera nel Settecento. Forme e generi.
Metastasio, l'opera seria. Goldoni, l'opera buffa.
Mozart.
52) Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736), da Adriano in Siria (dramma per musica), 1734:
a) dall'Atto I "Prigioniera, abbandonata" (aria; Emirena)
b) dall'Atto II "Tutti nemici e rei" (aria; Adriano)
53) Georg Friedrich Händel (1685-1759), da Rinaldo (opera), 1711:
a) dall'Atto II "Lascia ch'io pianga" (aria; Almirena)
54) G. B. Pergolesi, da La serva padrona (intermezzo in due parti), 1733:
a) dall'Intermezzo primo "Questa è per me disgrazia" (recitativo; Uberto, Serpina)
b) "Sempre in contrasti" (aria; Uberto)
c) "Insomma delle somme" (recitativo; Serpina, Uberto)
d) "Stizzoso, mio stizzoso" (aria; Serpina)
Serpina)d55) W. A. Mozart, da Don Giovanni (dramma giocoso), 1787: dall’Atto I a. “Notte e giorno faticar” (N. 1 Introduzione, scena prima; Leporello, Donna Anna, Don Giovanni, Commendatore) b.1 “Presto presto pria ch’ei venga” (N. 13 Finale primo, scena sedicesima e diciassettesima; Masetto, Zerlino, Don Giovanni, coro) b.2 “Tra quest’arbori celata” (segue Finale primo, scena diciottesima; Zerlina, Don Giovanni, Masetto) b.3 “Bisogna aver coraggio” (segue Finale primo, scena diciannovesima; Donna Elvira, Don Ottavio, Donna Anna, Leporello, Don Giovanni) b.4 “Riposate vezzose ragazze” (segue Finale prima, scena ventesima; Don Giovanni, Leporello, Masetto, Zerlina. Donna Anna, Donna Elvira, Don Ottavio) dall’Atto II c.1 “Già la mensa è preparata” (N. 24 Finale secondo, scena quattordicesima; Don Giovanni, Leporello) c.2 “L’ultima prova” (segue Finale secondo, scena)quindicesima; Donna Elvira, Don Giovanni, Leporello)
c.3 "Don Giovanni a cenar teco" (segue Finale secondo, scena sedicesima; Commendatore, Don Giovanni, Leporello, coro)
c.4 "Ah dov'è il perfido" (segue Finale secondo, scena ultima; Donna Anna, Donna Elvira, Don Ottavio, Zerlina, Masetto, Leporello)
Programma MACCHIONE - MONARICD 2 LINEAMENTI DI STORIA DELLA MUSICA parte generale (2008-2009 semestre I)
6. Beethoven. Romanticismo tedesco (Chopin e il pianoforte; Schumann, musica e letteratura; Liszt, musica a programma). Berlioz. Wagner
56) L. van Beethoven, Sinfonia n. 5 op. 67 in do min., 1808
a Allegro con brio
b Andante con moto
c Allegro – d Allegro Presto
57) L. van Beethoven, I movimento del Quartetto op. 59 n. 1, 1806
58) Fryderyk Chopin (1810-1849), Mazurca in fa min. op. 68 n. 4
59) F. Chopin, Polacca op. 44
60) F. Chopin, 2 Notturni op. 32
a Notturno n.1
b Notturno n.2
61) F. Chopin, Preludio op. 28 n. 2
62) Robert Schumann (1810-1856), Papillons op. 2
1829-3263) Franz Liszt (1811-1886), da Mazeppa (poema sinfonico), 1851“Sogni – passioni”, I movimento della
64) Hector Berlioz (1803-1869), Symphonie Phantastique op. 14, 1830
L’oro del Reno (vigilia alla sagra scenica L’anello del Nibelungo), 1869:
65) Richard Wagner (1813-1883), daa. Preludio
Scena prima:
b.1 “Weia! Waga!” (figlie del Reno, Alberich)
b.2 “Garstig glatter / glitschriger Glimmer!” (Alberich, figlie del Reno)
b.3 “Wallala! Lalaleia! Leialalei” (figlie del Reno, Alberich)
b.4 “Lugt, Schwestern! / Die Weckerin lacht in den Grund” (figlie del Reno, Alberich)
b.5 “Der ich su eigen durch dich?”Welte Erbe /gewaenn’ (Alberich, figlie del Reno)
b.6 Interludio (tema del Walhalla)
(prima giornata della sagra scenica L’anello del Nibelungo), 1870:
66) R. Wagner, da La valchiriadall’Atto II, scena seconda“Schlimm, fuercht’ ich, / schloss der Streit” (Brünhilde,
Wotan)a.1a.2 “Lass’ ich’s verlauten / loes’ ich dann nicht” (Wotan, Brünhilde)“Ein Andres ist’s: / achte es wohl” (Wotan, Brünhilde)
a.3a.4 “So sah ich Siegvater nie” (Brünhilde, Wotan) [segue Scena terza]dall’Atto III
b Introduzione [Cavalcata delle valchirie]
67) R. Wagner, da Tristano e Isotta (dramma musicale), 1865
Preludio
7. L’opera italiana nell’Ottocento.
Gioachino Rossini.
Giuseppe Verdi.
Giacomo Puccini
Gioacchino Ross
-
Lineamenti di letteratura latina
-
Riassunto esame Lineamenti di Storia della Musica, prof. Piperno, biografie Autori, AA.VV.
-
Riassunto esame Lineamenti di storia della musica, Prof. Simone Cristina, libro consigliato Musiche nella storia, C…
-
Lineamenti di storia greca e romana