I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura tedesca

Tesi, Diotima in Hölderlin: biografia attraverso le lettere per la cattedra di Letteratura tedesca della professoressa Vivarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'incontro di Hölderlin con Susette Gontard, «La mia vita sfiorisce e muore lentamente».
...continua
"Eyes Wide Shut", capolavoro postumo del regista americano Stanley Kubrick, è stato tratto dal romanzo breve di A. Schnitzler "Traumnovelle". Questa tesi, dopo aver presentato le due opere, mostra come si è passati dalla novella alla sceneggiatura, quali le affinità e le dissonanze tra Schnitzler e Kubrick. Infine si occupa della risposta del pubblico all'uscita, postuma, del film il 16 luglio 1999, soffermandosi sulla critica italiana e su quella straniera. Sia Kubrick che Schnitzler si impegnano nel far emergere sentimenti e desideri primordiali che vanno oltre l’apparenza compiaciuta della middle-class newyorkese e della borghesia Viennese di fine secolo. Oggi come allora gli esseri umani hanno la capacità di essere catturati da sogni di storie d’amore e incubi di inspiegabili impulsi e finché tutto ciò avverrà sia “Eyes Wide Shut” che Doppio Sogno avranno il potere di scuoterci e lasciarci impietriti.
...continua

Esame Lingua e letteratura tedesca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Di Bella

Università Università degli Studi di Palermo

Tesi
La tesi si divide in tre parti, ciascuna della quale approfondisce una parte importante della storia di Maus e della vita dei protagonisti. Dopo una prima panoramica sulla storia del graphic novel si passerà all'analisi dell'opera, focalizzando l'attenzione sul trauma che gli Spiegelman, ognuno a modo suo, hanno dovuto affrontare.
...continua
La presente tesi intende analizzare lo sviluppo storico della città di Berlino, soffermandosi in particolare sugli anni Venti e Trenta del Novecento che hanno caratterizzato la storia di questa capitale europea. Obiettivo primario di questo lavoro è quello di evidenziare l’evoluzione politica e sociale della Repubblica di Weimar analizzando le innovazioni e le idee che furono al centro di cambiamenti rivoluzionari. Nel clima sociale degli anni Venti, una personalità che si contraddistinse fu quella di Alfred Döblin che, soprattutto grazie al romanzo Berlin Alexanderplatz, si impose alla critica internazionale attraverso un linguaggio che univa l’audacia tecnica dell’espressionismo alla concreta indagine di questa grande metropoli. Tramite il racconto sulla vita del protagonista, l’attenzione sarà rivolta alle trasformazione della Berlino di quegli anni, facendo rivivere il clima di una città piena di tensioni, contraddizioni e frenesia. Lo scopo di questo lavoro è quello di offrire un contributo ad approfondire il fascino di Berlino che, in perenne movimento e in continua trasformazione, diventerà una metropoli vibrante nel cuore dell’Europa.
...continua